Libri di Luigi Paladin
Nati sotto il segno dei libri: il bambino lettore nei primi mille giorni di vita
Luigi Paladin, Rita Valentino Merletti
Libro
editore: Edizioni Accademia dei Perseveranti
anno edizione: 2025
pagine: 160
Vivere la lettura. Come legge il cervello del bambino da zero a sei anni
Luigi Paladin
Libro: Libro in brossura
editore: Idest
anno edizione: 2021
pagine: 195
Non ho sonno
Luigi Paladin, Desideria Guicciardini
Libro: Copertina rigida
editore: Lapis
anno edizione: 2009
pagine: 16
Età di lettura: da 1 anno.
Oplà! Dai, vieni qua! Tour della città di Brescia per i più piccoli
Giorgio Scroffi
Libro: Libro in brossura
editore: Cooperativa Co.Librì
anno edizione: 2018
pagine: 22
Un libro illustrato che accompagna i più piccini alla scoperta delle bellezze architettoniche della città di Brescia. Questa versione è stata arricchita dei simboli WLS.
Oplà! Dai, vieni qua! Tour della città di Brescia per i più piccoli
Giorgio Scroffi
Libro: Libro in brossura
editore: Cooperativa Co.Librì
anno edizione: 2015
pagine: 22
Una guida che accompagna grandi e piccini tra le bellezze architettoniche della città di Brescia, svelandone curiosità e peculiarità. Età di lettura: da 2 anni.
Nati sotto il segno dei libri: il bambino lettore nei primi mille giorni di vita
Luigi Paladin, Rita Valentino Merletti
Libro: Libro in brossura
editore: Idest
anno edizione: 2015
pagine: 127
I primi mille giorni di vita del bambino lettore sono un periodo dai confini dolci e sfumati, un tempo "lungo", estremamente importante per la vita di ciascuno, durante il quale dovrebbe avvenire il primo incontro con il libro. Avvalendosi anche delle scoperte delle neuroscienze - dai neuroni specchio ai neuroni della lettura - e dei recenti studi di psicologia dell'età evolutiva e cognitiva, gli autori analizzano il rapporto dei bambini con i libri: come li vedono, cosa percepiscono delle illustrazioni, delle parole e dei suoni, quali caratteristiche dovrebbero possedere i libri per sfruttare appieno i meccanismi cerebrali sollecitati dai neuroni specchio, che uso fare del bianco e nero e del colore nelle illustrazioni in rapporto agli stimoli percettivi, e molto altro ancora. In questo modo sottopongono le proposte librarie per la primissima infanzia, cartacee e digitali, a un'accurata analisi e individuano oltre 150 libri da cui attingere con l'intento di accompagnare genitori, educatori, bibliotecari e librai in un entusiasmante e gradevole compito: la scoperta di letture di qualità capaci di favorire la nascita e la crescita del bambino lettore.
Libro fammi grande. Leggere nell'infanzia
Rita Valentino Merletti, Luigi Paladin
Libro: Libro in brossura
editore: Idest
anno edizione: 2012
pagine: 127
Di cosa parla questo libro? Di come sia possibile arricchire, tramite il libro, la lettura e la narrazione, la vita dei bambini fin da quando vengono al mondo. Di quanto sia importante e possibile iniziare prestissimo. Di quanto sia fondamentale trovare e proporre libri contagiosi che facciano venir voglia di leggerne altri. Del fondamentale ruolo dei genitori come promotori, mediatori e modelli di lettori. E del ruolo di tutti gli altri adulti che a vario titolo si occupano di bambini, libri e lettura: bibliotecari, educatori, pediatri, librai nella convinzione che tutti possano contribuire a creare le condizioni per far nascere e far proseguire nella quotidianità l´abitudine alla lettura. Di alcuni libri intramontabili, indimenticabili e irrinunciabili che, per scelta di cuore, gli autori desiderano ricordare. E di altre cose ancora... Scritto da due "amanti dei libri e dei bambini", il manuale corredato da illustrazioni a colori - si propone come uno strume nto agile e operativo per chi si avvicina per la prima volta al tema del libro e della lettura nella prima e nella seconda infanzia, e per chi operando nel settore ha necessità di avviare nuovi confronti.
Sono grande
Luigi Paladin, Desideria Guicciardini
Libro: Libro rilegato
editore: Lapis
anno edizione: 2009
pagine: 16
Età di lettura: da 1 anno.