Libri di Luigi Nason
La poetica del silenzio di Dio. Il libro delle lamentazioni
Luigi Nason
Libro: Libro in brossura
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2023
pagine: 230
I cinque poemi che compongono il Libro delle Lamentazioni formano un’opera letteraria unitaria e, di conseguenza, i singoli poemi devono essere letti seguendo il filo che li unisce. Anche se è possibile che all’origine dei poemi non vi sia un solo autore e soprattutto che l’autore del capitolo 3 possa essere diverso dall’autore degli altri capitoli, l’opera, come ora si trova nel Canone biblico ebraico, presenta un marcato carattere unitario determinato dall’uso della medesima forma metrica (la qinah, “lamentazione”), dal linguaggio e dalla riflessione sul tema tragico della caduta di Gerusalemme. Lo stesso autore del terzo poema, che è in stretto contatto con la scuola di Isaia, potrebbe essere il curatore della redazione finale del libro. È comunque significativo che le questioni lasciate aperte nel Libro delle Lamentazioni abbiano trovato risposta nel Libro di Isaia, in particolare nei capitoli 40-54. Il Libro di Isaia, nella seconda parte, fornisce una risposta all’aspirazione alla sopravvivenza così evidente nel Libro delle Lamentazioni anche avvalendosi delle stesse formulazioni verbali. Molti rabbini e alcuni esegeti moderni hanno notato una somiglianza di linguaggio e di temi tra il Libro delle Lamentazioni e la parte del Libro di Isaia comunemente attribuita a un anonimo profeta dell’esilio, chiamato Deutero-Isaia, in particolare nell’invito «Consolate, consolate il popolo mio, dice il tuo Dio» (Is 40,1), ma quasi mai e solo in modo indiretto hanno sostenuto che ci sia un vero rapporto tra i due testi.
Gli ebrei tra storia e memoria
Riccardo Calimani, Giacomo Kahn
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2017
pagine: 328
Nonostante la civiltà e la cultura europea affondino le radici nella tradizione ebraico-cristiana, le vicende del popolo ebraico e le sue esperienze accumulate nell’arco di alcuni millenni sono poco conosciute. Attorno alla figura dell’ebreo, ancora e nonostante il tragico passato - o forse proprio a causa di esso - si aggirano i fantasmi del pregiudizio o del sospetto. Eppure il pensiero elaborato dai rabbini e dai filosofi ebrei è molto originale e fecondo; il mondo ebraico è ricco, articolato, spesso contradditorio e solo attraverso la conoscenza se ne possono cogliere gli aspetti apparentemente paradossali. «Essere ebrei – scrivono Riccardo Calimani e Giacomo Kahn - è doppiamente difficile: è difficile essere se stessi, è difficile essere accettati. È un problema stimolante che offre motivi di riflessione. Costanti e sempre nuovi».
L'attesa del mondo che viene. Il dialogo tra ebrei e cristiani
Luigi Nason, Fernanda Vaselli
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 360
Solo sullo sfondo di una plurisecolare storia di disprezzo, ostilità e odio da parte dei cristiani verso gli ebrei è possibile cogliere la sorprendente novità del concilio Vaticano II, che con il documento Nostra aetate (28 ottobre 1965) ha introdotto l'espressione "fraterno dialogo". Per questo il volume orienta lo sguardo in due direzioni. Da un lato, verso i secoli in cui la Chiesa cattolica, nella preghiera del venerdì santo, parlava di "perfidi Judaei" e di "perfidia judaica"; dall'altro, verso il futuro a partire dalla svolta epocale costituita dal documento Nostra aetate e dal cammino che quel testo ha irreversibilmente aperto, tra slanci, lentezze e paure. L'intento è approfondire le ragioni che fondano la necessità del dialogo e abbozzare le forme che esso potrebbe assumere a partire da scelte vissute, condivise e soprattutto sostenute dal coraggio di accettare il confronto come una sfida ineludibile e urgente, come una testimonianza dello shalôm in un mondo spesso dominato da pregiudizi, chiusure e violenze. Prefazione di Rav Giuseppe Laras. Postfazione di Pierbattista Pizzaballa.
In ascolto delle Scritture di Israele
Amos Luzzatto, Luigi Nason
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2012
pagine: 136
Se le Scritture ebraiche confluiscono, col nome di Antico Testamento, a formare, assieme al Nuovo, la Bibbia dei cristiani, è indubbio che esse conservano una propria irriducibile interpretazione, autonoma e distinta rispetto al cristianesimo. Su questa confluenza e irriducibilità intervengono una voce ebraica e una cristiana. Il volume costituisce la terza uscita della collana "Cristiani ed ebrei", volta a promuovere la conoscenza dell'ebraismo vivente e a rendere possibile un processo di riconciliazione delle Chiese cristiane nei confronti del popolo di Israele.
Nuovo Testamento, Salmi, testi dell'Antico Testamento. Leggere la Bibbia in famiglia
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2007
pagine: 1152
Il volume raccoglie tutto il Nuovo Testamento, il libro dei Salmi e alcuni testi dell'Antico Testamento che si riferiscono principalmente al tema dell'Alleanza. La particolarità del volume sta anche nella disposizione del testo sacro "a stichi", quasi nella forma di prosa ritmata, che permette una lettura più agile. Si tratta di un'edizione tascabile per portare sempre con sé la parola della Rivelazione.