Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fernanda Vaselli

Un momento di eternità. Il sabato nella tradizione ebraica

Un momento di eternità. Il sabato nella tradizione ebraica

Benjamin Gross

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2018

pagine: 208

Lo Shabbat è il più importante contributo offerto dall'ebraismo all'umanità, pur essendo il fondamento della vocazione specifica d'Israele. Antidoto contro la tentazione di dimenticare l'origine, invito al dominio sul tempo per salvaguardare la libertà dell'uomo e anticipo di un giorno futuro che sarà interamente Shabbat, il sabato introduce una dimensione diversa in un mondo assorbito e irretito da una folle corsa verso il possesso delle cose. A un progetto prioritariamente economico, teso in forma ossessiva al soddisfacimento del bisogno e al culto di uno sviluppo senza limiti, esso contrappone la visione di un futuro caratterizzato non da una carenza, ma da una pienezza, richiamando l'indispensabile valore del limite e del rapporto tra le generazioni.
19,50

L'attesa del mondo che viene. Il dialogo tra ebrei e cristiani

L'attesa del mondo che viene. Il dialogo tra ebrei e cristiani

Luigi Nason, Fernanda Vaselli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 360

Solo sullo sfondo di una plurisecolare storia di disprezzo, ostilità e odio da parte dei cristiani verso gli ebrei è possibile cogliere la sorprendente novità del concilio Vaticano II, che con il documento Nostra aetate (28 ottobre 1965) ha introdotto l'espressione "fraterno dialogo". Per questo il volume orienta lo sguardo in due direzioni. Da un lato, verso i secoli in cui la Chiesa cattolica, nella preghiera del venerdì santo, parlava di "perfidi Judaei" e di "perfidia judaica"; dall'altro, verso il futuro a partire dalla svolta epocale costituita dal documento Nostra aetate e dal cammino che quel testo ha irreversibilmente aperto, tra slanci, lentezze e paure. L'intento è approfondire le ragioni che fondano la necessità del dialogo e abbozzare le forme che esso potrebbe assumere a partire da scelte vissute, condivise e soprattutto sostenute dal coraggio di accettare il confronto come una sfida ineludibile e urgente, come una testimonianza dello shalôm in un mondo spesso dominato da pregiudizi, chiusure e violenze. Prefazione di Rav Giuseppe Laras. Postfazione di Pierbattista Pizzaballa.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.