Libri di Luigi Mariano Guzzo
Intra omnes. Dal popolo di Dio al conclave
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2025
pagine: 190
«Fuori tutti e tutti dentro», ha scritto papa Francesco nella sua autobiografia: «Se il conclave è il momento dell’Extra omnes, la Chiesa è caratterizzata invece dall’Intra omnes. E già un istante dopo la fumata bianca, così è per il papa. La Chiesa è Cristo. E Cristo è di tutti, è per tutti». Con 26 lemmi-guida – da Abusi a Vocazione, da Donna a Pace, da Creato a Politica, da Cultura a Sessualità – questo Intra omnes offre un vero e proprio glossario di sfide e speranze per la Chiesa che verrà. Con pochi tratti, ciascuna voce riassume lo “stato dell’arte” dei processi di riforma avviati da Francesco (sinodalità, cura del creato, lotta agli abusi, dialogo ecumenico...), rileva le domande aperte e i nodi che restano ancora da sciogliere, indovina le traiettorie future su cui continuare a camminare. Da un lato, questo libro corale è la felice sintesi retrospettiva su un pontificato che ha scavato un solco indelebile – un “prima“ e un “dopo“ Francesco“ – restituendo voce al popolo di Dio e ridisegnando la geografia ecclesiale. Dall’altro, ciascuna voce lancia un ponte verso il futuro, tracciando indispensabili di un cammino ancora da compiere. Un Extra omnes rovesciato: la voce di tutti per la Chiesa di domani. Un’agenda “dal basso“ che diventa risorsa “dall’alto“. Questi gli autori dei contributi: Stefano Biancu, Enzo Biemmi, Fabrizio Bosin, Eraldo Cacchione, Anna Carfora, Gaia De Vecchi, Tonio Dell’Olio, Luca Diotallevi, Paola Franchina, Aristide Fumagalli, Giuseppe Guglielmi, Kasper Mariusz Kaproń, Roberto Maier, Antonino Mantineo, Sergio Massironi, Simone Morandini, Stella Morra, Marcello Neri, Giulio Osto, Linda Pocher, Francesco Savino, Alberto Scerbo, Simona Segoloni, Cristina Simonelli, Sergio Tanzarella.
Francesco d'Assisi e la costituzione italiana
Luigi Mariano Guzzo
Libro
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 80
L'autore sa offrire un contributo originale perché capace di cogliere le connessioni tra il francescanesimo, quello autenticamente vissuto da Francesco e dalla sua famiglia, e la freschezza e la densità che emana la nostra Carta Fondamentale. L'autore stesso avverte che la nostra Costituzione non è appannaggio della sola cultura cristiana o cattolica, perché essa rappresenta l'incontro felice tra concezioni culturali anche diverse, unite, però, dal comune amore per la persona umana e i suoi diritti. Un libro per chi è interessato ai grandi temi della Costituzione Italiana, e cerca di approfondire e tenersi aggiornato sui loro continui e spesso imprevedibili sviluppi, per capire il passato e il presente della nostra Costituzione. In più il testo è uscito nell'anno della fede e con il suo assunto originale contribuisce a puntare un grosso "occhio di bue" sul proscenio della Chiesa.
Il senso autentico del Natale a Catanzaro e dintorni
Luigi Mariano Guzzo
Libro
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 72
Fra tradizione e modernità, consumismo e povertà, il Natale mette in luce ogni anno le contraddizioni e i paradossi della contemporaneità: la luce calda dei centri storici parati a festa e l'emarginazione degli indigenti, la corsa all'acquisto e la solitudine degli ultimi, la retorica dei buoni sentimenti e i tanti gesti nascosti ma concreti di solidarietà. Nel capoluogo calabrese, tanti elementi coesistono, si alternano e si sovrappongono nella celebrazione di un evento che ha cambiato il mondo e la storia dell'umanità. E lo ha fatto con la forza dirompente di un messaggio d'amore che è rivolto a tutti, senza eccezioni, e che rappresenta oggi, come allora e come sempre, l'alternativa più radicale all'intolleranza, all'individualismo, allo smarrimento esistenziale e alla perdita di ogni speranza. È questo "Il senso autentico del Natale" sul quale si sofferma Luigi Mariano Guzzo, conducendo idealmente il lettore non solo per le vie e per le chiese illuminate della sua città e dei piccoli borghi vicini, ma anche all'interno di una riflessione più profonda sul mistero di un Dio che si fa uomo tra gli uomini «per dare un brandello di cielo a chi il cielo non l'ha mai visto».
I volti di villa Margherita. Pillole di storia catanzarese
Luigi Mariano Guzzo
Libro
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2011
Una lettura piacevole, come una passeggiata fisica nella Villa Margherita di Catanzaro, fra le statue che la popolano e l'abbelliscono, per riscoprire le vite e le storie nascoste dietro quei volti scolpiti nel marmo a testimonianza di un passato che torna davvero utile ricordare. Sono i volti e le storie di nove illustri catanzaresi del diciannovesimo secolo, che rappresentano un tassello della nostra storia locale e anche di quella nazionale, in virtù del contributo personale che hanno dato, alla causa risorgimentale e all'unificazione dell'Italia. Gli stessi volti e le stesse storie che l'autore, con l'incisività sintetica della scrittura giornalistica, presenta al lettore rendendoglieli quasi familiari e raccontandogli l'amore per la Calabria e per Catanzaro di Francesco De Seta, l'amicizia di Giuseppe Rossi riservata ai poveri, la sobrietà amministrativa di Bernardino Grimaldi, l'esilio di Antonio Greco, il patriottismo di Eugenio De Riso, i trattati scientifico-filosofici di Diodato Borrelli, l'intelligenza vivace, eclettica e creativa di Andrea Cefaly, l'impegno giuridico di Luigi Grimaldi, la passione per la filosofia rinascimentale di Francesco Fiorentino.
Il servo di Dio Antonio Lombardi. Profeta laico del ventesimo secolo
Luigi Mariano Guzzo
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2012
pagine: 48
Antonio Lombardi (1898-1950) fu un filosofo che scelse la "porta stretta" della santità ordinaria. Nella sua azione e nelle sue opere fu profeta di quella impostazione che la Chiesa del Concilio Vaticano II chiede ai laici.
Il mosaico di una comunità. Un viaggio nella parrocchia «Madonna di Pompei» di Catanzaro nei suoi 40 anni di storia
Luigi Mariano Guzzo
Libro: Libro rilegato
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 152
L'essenza della storia, di ogni storia sta nel ricordare, nel tramandare, nell'attendere. Non per nulla una delle parole chiave della Bibbia è «ricorda» (Zakhor). La memoria è la linea di giuntura tra passato e presente. La memoria grata esprime l'omaggio verso chi ha operato prima di noi, ma contempla anche una coscienza che tiene presente il vissuto e il passato, la cui lezione illumina il presente. Il libro di Luigi M. Guzzo è ad un tempo uno spaccato di una realtà ed un viaggio, appunto, nella memoria.
Istanze di liberazione nella comunità ecclesiale italiana
Luigi Mariano Guzzo
Libro: Libro rilegato
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2013
pagine: 96
La Fuci a Catanzaro
Luigi Mariano Guzzo
Libro
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 36
Settembre 2012: il gruppo diocesano di Catanzaro della Federazione Universitaria Cattolica Italiana (Fuci) compie settant'anni. Un compleanno del tutto speciale per l'associazione, onorato con l'intitolazione del gruppo ad Antonio Lombardi (1898-1950), filosofo ed intellettuale catanzarese, che tanto si è speso, con la sua azione educativa e pubblicistica, nell'animare i primi passi del circolo degli universitari cattolici.
La parola non si ferma mai
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 1000
Leggendo questo testo ho subito pensato che questo volume sarebbe stato proprio bene sulla sua scrivania. Una miscellanea di studi, scritti, approfondimenti che, come un prisma, riflette le tante luci e i mille colori di Monsignor Cantisani, ripercorrendone gli interessi e le passioni, le curiosità e i dubbi, restituendo un'immagine piena e complessa di quello che è stato per noi padre, guida, Vescovo. Lui, Monsignor Cantisani, è stato soprattutto questo: il "nostro" Vescovo, la reciprocità di una relazione autentica, un sentimento di appartenenza, il perno di una comunità ecclesiale. Ma era facile scorgere dietro al pastore, dolce e accogliente, un maestro e studioso talmente colto da riuscire a tradurre il pensiero con la vita e a insegnare con la semplicità del cuore e della parola. Apprezzerebbe questo lavoro poliedrico, lui, appassionato di storia e di storie, affamato cercatore della verità nelle sue manifestazioni umane. Lui, teologo in ricerca, come un magio, con gli occhi puntati al cielo e i piedi ben piantati nella terra, nella sua terra e nel suo tempo, amerebbe gli spunti offerti da questi testi e, spinto da quella sua vitale curiosità, li approfondirebbe in ogni modo.
Appunti per una spiritualità dello studio
Luigi Mariano Guzzo
Libro: Libro rilegato
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 120
L'autore in questo volume ha raccolto gli articoli che ha scritto durante i cinque anni della sua vita da studente presso l'Università di Giurisprudenza "Magna Grecia" di Catanzaro, impreziositi dall'esperienza maturata all'interno della FUCI. Condivide pensieri, stati d'animo e incontri, con quanti avranno la pazienza e la bontà di leggerli. Per spiritualità dello studio si vuole intendere il tentativo di un credente di mettersi in ascolto della Parola di Dio, anche in un'aula universitaria, che diventa così il monte da cui Dio parla a quanti - studenti, cultori o docenti - si mettono in ascolto di Lui. L'università non è una "fabbrica di esami" - e guai se così fosse -. È piuttosto una palestra di crescita umana, culturale e spirituale (e tutti, che siano credenti o non credenti - l'inciso è d'obbligo -, vivono una propria spiritualità!). Nel corso di questi anni di impegno accademico, ha coniugato studio del diritto, pratica di fede e passione per il giornalismo essendone profondamente contento; convinto che la sua storia, come la storia di tutti, è già una storia di salvezza.
Luigino racconta la Costituzione
Luigi Mariano Guzzo
Libro: Libro rilegato
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 36
Luigino Einaudi è un bambino che ha tanti sogni: vorrebbe fare il medico, aiutare le persone che hanno bisogno, far capire che siamo tutti uguali, e tanti altri desideri. Così ha deciso di farli diventare realtà e di accompagnare i suoi amici in un viaggio nella Costituzione italiana, aiutato da Martin Luther King e don Lorenzo Milani, due persone che hanno fatto il mondo più bello. Età di lettura: da 7 anni.
San Francesco di Sales
Teobaldo Guzzo, Luigi Mariano Guzzo
Libro: Libro rilegato
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 56
Teobaldo e Luigi Mariano Guzzo con questo agile volumetto ci aiutano a condividere un momento di riflessione sulla figura di san Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, degli operatori dell'informazione e degli scrittori cattolici, e ci invitano a invocare la sua protezione sul nostro non facile lavoro di comunicatori, che esige il coraggio della verità e la forza della libertà. Vissuto a cavallo dei secoli XVI e XVII, vescovo e dottore della Chiesa, come ha detto papa Benedetto XVI, è apostolo, predicatore, scrittore, uomo d'azione e di preghiera. Rimane, nel tempo che viviamo contrassegnato da inquietudini e violenze, un grande maestro di spiritualità e di pace. Con il suo messaggio, attuale e moderno, ci offre le coordinate per una corretta e obiettiva comunicazione. Egli è davvero nostro contemporaneo. Con amore e saggezza ci consegna quello spirito di libertà che lo rende testimone esemplare dell'umanesimo cristiano e di carità operosa, di cui non possiamo fare a meno. Intercedendo la sua protezione, avremo la certezza di costruire sane reti di relazioni per rendere, con la dovuta consapevolezza, un servizio al variegato mondo della comunicazione sociale.