Libri di Luigi Maria Murone
Termodinamica in evoluzione
Luigi Maria Murone
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2022
pagine: 204
A seguito della pubblicazione dei Mulini-a-vento, prosegue il dialogo con la scienza con Termodinamica in evoluzione nel quale il professor Luigi Maria Murone, con grande perizia, espone i suoi concetti da sempre considerati innovativi e geniali. Essi si concentrano sulle varianti del ciclo Rankine-Hirn, i cicli entalpici ed entropici, i quali possono riciclare tutto il calore latente di condensazione, facendo variare il rendimento (η) nell'intervallo fino al valore unitario (η= 1). L'inattesa fonte di energia che ne scaturisce potrebbe essere la soluzione della crisi energetica mondiale, garantendo lavoro e acqua potabile, tutto questo senza impegnare altre fonti energetiche inutili, costose e di scarso rendimento. Le sue teorie sono affascinanti e in nome del progresso rivoluziona il pensiero comune, obiettando quei principi considerati da sempre intoccabili dalla fisica tradizionale e altresì aprendo la strada a nuove opportunità che potrebbero condurre la scienza su territori ancora inesplorati. Le intuizioni del professore, ampiamente dimostrate, dovrebbero essere prese in considerazione in quanto non convenzionali e potrebbero sovvertire i concetti cardine della Fisica e della Matematica.
Rebus termodinamici. Nuova entropia, cicli entalpici e cicli entropici, rendimento termico unitario, moto perpetuo di seconda specie
Luigi Maria Murone
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2022
pagine: 276
Il secondo principio della termodinamica è ritenuto dalla maggioranza dei fisici un qualcosa di intoccabile, di sacro. Eppure la scienza procede per sperimentazioni ed è in costante progresso. In quest'opera specialistica, l'autore, un esperto del settore, tramite il ricorso ad argomentazioni e formule matematiche, arriva a conclusioni apparentemente anomale, non facilmente accettabili, ma che nessuno fino ad ora, come l'Autore sottolinea, si è preso la briga di esaminare, anche solo per smentirne la veridicità. Dall'entropia al concetto di limite, dalle catene cinematiche allo stato fisico dei fluidi, passando per il funzionamento dei cicli termici, Luigi Maria Murone stimola riflessioni sul mondo fisico e alimenta quella sete di conoscenza che non deve fermarsi a ciò che già si conosce ma deve osare sempre di più. "L'Autore di queste pagine, in nome del progresso, mette in discussione concetti ritenuti intoccabili dalla fisica tradizionale, aprendo la strada a nuove prospettive, che potrebbero portare la scienza su binari mai esplorati".
Mulini-a-vento
Luigi Maria Murone
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2021
pagine: 176
In questo saggio dal significativo titolo, l'autore con competenza e chiarezza espone tesi interessanti, non convenzionali tra cui: I Cicli entalpici ed entropici "varianti del Ciclo Rankine-Hirn che possono riciclare tutto il calore di condensazione, facendo variare il rendimento (0,25???1) fino al valore unitario (?=1). Essi costituiscono una nuova fonte di energia alternativa che potrebbe risolvere l'attuale crisi energetica, promettendo acqua potabile e lavoro a costo zero, senza l'impiego di petrolio o altre fonti Energetiche". O ancora "La misteriosa entropia sperimentale (dS=?Q/T) inizialmente definita da Carnot-Clausius e poi integrata in una funzione di stato ?S=??Q/T=f(x,y) che ignora gli scambi termici (?Q?0) e quindi, in linea di principio e con assoluta certezza risulta indipendente dal secondo principio della termodinamica, che rimane un ipotetico postulato ancora da dimostrare". Non è per caso che lo studio di una estesa classe di corpi e fenomeni si fonda sulla conoscenza di 4 grandezze fisiche (x,y,X,Y) 2 delle quali risultano indipendenti e che la stessa regola vale nei fenomeni biologici della vita cellulare, dove il codice genetico "DNA" produce le trasformazioni permutando due a due le 4 molecole di base (A,G,C,T) che incollano i pioli trasversali della struttura elicoidale.