Libri di Luigi Bolondi
Annales. Acta Academiae Scientiarum Instituti Bononiensis. Classis Scientiarum Moralium. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2025
pagine: 128
Prefazione, Luigi Bolondi Introduzione / Introduction, Antonio C. D. Panaino I colori del tempo e dell’anima tra Occidente e Vicino Oriente Antonio C. D. Panaino De Ctésiphon à Bagdad : héritage technique perse à la cour abbasside ? Alessia Zubani Nuovi sguardi sul nomadismo iranico antico Paolo Ognibene Ripudio della guerra e neutralità alla luce dell’articolo 11 Cost. Giuseppe de Vergottini Workshop on “Complexity in Socio-Economic Systems: The Connectivity Approach” Ivano Cardinale, Aura Reggiani, Roberto Scazzieri Il Terzo nella relazione di alterità Pierpaolo Donati Evoluzione Culturale: una prospettiva quantitativa sui processi di trasmissione della cultura Eugenio Bortolini Note, Discussioni e Recensioni / Notes, Discussions, and Reviews Antonio C. D. Panaino.
Annales. Proceedings of the Academy of Sciences of Bologna. Class of Physical Sciences. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2024
pagine: 156
Contributi di: Lucio Russo, John P.A. Ioannidis, Giorgio Bolondi, Gian Battista Vai, Alessandro Guzzini, Marco Pellegrini, Cesare Saccani, Eugenio Bertozzi, Barbara Roda, Alessandra Bònoli, Vittorio Sambri, Maria Careri, Roberta Ballestriero, Alberto Borghetti, Tohid Harighi, Stefano Lilla, Fabio Napolitano, Carlo Alberto Nucci, Andrea Prevedi, Fabio Tossani, Giorgio Graditi, Luigi Vigliotti, Marco Taviani, Alberto Credi. Prefazione di Luigi Bolondi. Introduzione di Pierluigi Contucci.
Le cliniche universitarie a Bologna dalla seconda metà del Novecento all’inizio del nuovo secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2024
L’Accademia delle Scienze, con il patrocinio dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, promuove una serie di incontri volta ad analizzare il percorso scientifico compiuto dalle diverse aree di ricerca dislocate entro il perimetro dell’Alma Mater, nel periodo che corre dai primi anni Cinquanta agli esordi del XXI secolo. L’intento dell’iniziativa non è quello dell’autocelebrazione di una fase che è stata indubbiamente molto positiva nella vita plurisecolare del nostro ateneo, ma di porre in evidenza gli esiti che ha conseguito la sua ricerca sul piano nazionale e internazionale; le reti scientifiche che intorno a queste attività sono nate e si sono sviluppate; l’attività formativa che ne è seguita; i rapporti con le imprese, le amministrazioni pubbliche e altri comparti della vita civile cittadina e regionale. Questa ricognizione, che non è solo di memoria, si propone anche l’obiettivo di segnalare i possibili livelli di crescita e di intersezione tra le frontiere della scienza e della tecnologia e le esigenze della vita poiché la ricerca e la formazione sono chiamate a svolgere compiti molto rilevanti nella società della conoscenza.