Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ludovica Durst

Diritti e Costituzione all'alba del terzo millennio. Liber Amicorum per Roberto Nania

Diritti e Costituzione all'alba del terzo millennio. Liber Amicorum per Roberto Nania

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 864

Il volume che vi presentiamo nasce per celebrare il congedo del professor Roberto Nania dall'Università Sapienza di Roma, raccogliendo contributi di colleghi e allievi che ne hanno condiviso il percorso scientifico e accademico. Questo "Liber Amicorum" esplora una vasta gamma di temi giuspubblicistici, riflettendo sul pensiero e sull'insegnamento del professor Nania. Tra i numerosi temi trattati, spiccano diritti fondamentali, libertà individuali, regionalismo, e la relazione tra Costituzione e diritto internazionale. Gli autori, di grande rilievo scientifico, propongono riflessioni innovative e critiche su questioni contemporanee, rendendo il volume un'importante risorsa per studiosi e professionisti del diritto. Un omaggio a un grande Maestro, il cui approccio rigoroso e originale ha influenzato profondamente la giurisprudenza costituzionale italiana.
105,00

Controllo e predittività. Le nuove frontiere del costituzionalismo nell'era dell'algoritmo
14,00

La battaglia per la Costituente. Il contributo dei socialisti nell'elaborazione della Carta Costituzionale

La battaglia per la Costituente. Il contributo dei socialisti nell'elaborazione della Carta Costituzionale

Ludovica Durst

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 180

Esiste per gli esponenti socialisti all'indomani della guerra, e in particolare per Pietro Nenni che li guida in prima fila, una chiara linea di continuità che salda la lotta per la Liberazione alla di poco successiva fase costituente. In questo contesto si inserisce il presente studio, che ambisce a dare un contributo alla ricostruzione del legame originale esistente fra socialisti e Costituente. Pur nella varietà e complessità dell'esperienza costituente è stato possibile ripercorrere come si siano mosse le idee e le posizioni dei socialisti: un'operazione non del tutto agevole, ma non priva di interesse, che non si limita alla sola fase dei lavori dell'Assemblea costituente, ma che cerca di rivolgere l'attenzione anche alle tappe prodromiche che vi conducono, in particolare nel biennio 1945-1946, attraverso quelle battaglie per la Repubblica e per la Costituente che tendono a coincidere totalmente, in quel momento, con il programma dei socialisti e di Nenni.
12,00

Introduzione al ruolo della «sicurezza» nel sistema dei diritti costituzionali

Introduzione al ruolo della «sicurezza» nel sistema dei diritti costituzionali

Ludovica Durst

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 228

La "sicurezza" costituisce, al tempo stesso, una tendenza dominante nell'interpretazione degli attuali assetti socio-politici e una tematica di carattere tradizionale, quale funzione tipica dello Stato e indice mutevole del rapporto fra Stato e individuo. Tenendo presente la crescente emersione di "nuove domande di sicurezza", il volume ripercorre analiticamente le "coordinate della sicurezza" nella Costituzione italiana e ne ricostruisce il ruolo con riferimento ai diritti di libertà, ai rapporti economici e sociali e alle competenze esercitate nel quadro delle autonomie territoriali e locali, fino ai dibattuti profili della "sicurezza urbana" e di un eventuale "diritto alla sicurezza".
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.