Libri di Roberto Nania
Judicial Review, fundamental rights and rule of law: the construction of the european constitutional identity
Roberto Nania, Giovanni Pitruzzella, Daniele Mattiangeli, Maria Cristina Marchetti, Francesco Battaglia, Antonio Lopez, Adriana Ciancio, Cristina Fasone, Federico Savastano, Giulia Santomauro, Giulia Vasino
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 256
Diritti fondamentali
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 448
Sempre più le tematiche afferenti ai diritti fondamentali occupano un posto centrale in una discussione politico costituzionale che non è priva di aspetti applicativi talvolta anche fortemente controversi. Partendo da questa acquisizione, il volume si propone quindi di ripercorrere le tappe che hanno contrassegnato lo sviluppo delle modalità di riconoscimento e di tutela effettiva dei diritti fondamentali con i grandi valori di libertà, eguaglianza, dignità della persona dei quali è intessuta la fisionomia del costituzionalismo nell’orizzonte europeo. A questi aspetti è dedicata in particolare la prima parte del volume. Nella seconda parte (articolata in due sezioni) il volume intende spingere la riflessione su talune delle più recenti questioni sollevate dalle dinamiche sociali e dalle istanze partecipative nonché dalle trasformazioni dei processi comunicativi, ma anche dalla irruzione di fattori emergenziali ancorché di diversa natura: questioni tutte che chiedono comunque al costituzionalismo di non sottrarsi al confronto con i tempi, contribuendo anzi ad imprimere ancora una volta all’evoluzione storica dei sistemi di vita collettivi quell’orientamento di senso che risulti congeniale ai principi di tutela dei diritti fondamentali su cui poggiano i nostri ordinamenti liberal-democratici.
La tutela giurisdizionale effettiva dei diritti. Sfide e prospettive in materia economico-finanziaria nell'ordinamento italiano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 660
Sul piano delle public law disputes in materia bancaria e finanziaria, ad un'amministrazione europea che si è venuta a costituire rapidamente con caratteristiche di notevole innovatività e impatto operativo, non ha ancora corrisposto una analoga definizione organica degli strumenti giurisdizionali (in senso lato) di revisione. Quale possa essere la risposta organizzativa più adeguata rispetto a questo stato di cose è tema complesso, che chiama in gioco limiti dei Trattati e scelte di politica del diritto di vertice, a livello europeo. La soluzione a questi dilemmi si giova di un dialogo tra dimensione europea e dimensione nazionale, e trova molteplici spunti in paralleli dilemmi che l'esperienza italiana ha affrontato definendo i confini del sindacato giurisdizionale e della tutela dei diritti rispetto a decisioni amministrative interne in campo economico finanziario. Il volume ha così inteso raccogliere, in un'aggiornata analisi critica di sintesi, lo stato di queste riflessioni e il loro percorso evolutivo.