Libri di Lucio Pierri
San Cataldo tra storia e leggenda
Lucio Pierri
Libro: Libro in brossura
editore: Scorpione
anno edizione: 2025
pagine: 72
Ricerche inedite sulla vita, storia, devozioni sul protettore di Taranto, San Cataldo.
Dalle «Delizie tarantine»
Tommaso Niccolò D'Aquino
Libro: Libro in brossura
editore: Scorpione
anno edizione: 2024
pagine: 592
Tommaso Niccolò d’Aquino, nobile patrizio tarantino vissuto tra il 1665 e il 1721, è il poeta nazionale tarantino, se i suoi concittadini, di ieri come di oggi, lo avessero letto, innamoratisi della loro città, non avrebbero permesso l’occupazione e lo snaturamento del loro territorio da parte degli stabilimenti militari sul finire del XIX secolo, e delle grandi aziende siderurgiche e petrolifere nella seconda metà del XX. Le Delizie Tarantine, composte in giovane età, e pubblicate postume a Napoli nel 1771, con traduzione in ottava rima, a cura di un suo pronipote, Cataldantonio Atenisio Carducci, sono un inno alla bellezza e alla dolcezza di quell’angolo di terra, che era considerato “ uno dei più bei siti dell’Universo”.
Novelle per animali
Lucio Pierri
Libro: Copertina morbida
editore: Edita Casa Editrice & Libraria
anno edizione: 2019
pagine: 56
Memorie di un tarantino verace
Cataldo Portacci
Libro: Libro in brossura
editore: Scorpione
anno edizione: 2017
pagine: 208
Le memorie di Cataldo Portacci, stampate una prima volta in questa collana di Saggi di Cultura Ionica nel 2015, sono andate subito esaurite. Nel frattempo Cataldo Portacci ha continuato a lavorare, scavando nella sua memoria e recandosi personalmente presso archivi civili e religiosi per meglio integrare e documentare le sue storie, in particolare l’archivio dell’Istituto Autonomo Case Popolari e l’Archivio diocesano. Rispetto alla prima edizione quattro capitoli sono stati aggiunti di nuovo: La pesca artigianale con le nasse, Francesco Galeandro detto “Meste Cicce Gagliandre”, Giovanni Abbuonante detto “Don Giuanne delle marionette”, via Garibaldi ieri e oggi. Alcune minori integrazioni sono state apportate ai testi precedenti. Esce così arricchita questa rievocazione della Taranto marinara ed artigiana.
Come Taranto fu presa e perduta da Annibale
Lucio Pierri
Libro
editore: Scorpione
anno edizione: 2012
pagine: 32
L'arte farmaceutica nella Magna Grecia
Fabio Pierri Pepe, Lucio Pierri, Arturo Tuzzi
Libro: Copertina rigida
editore: Edita Casa Editrice & Libraria
anno edizione: 2011
pagine: 204
Un'altra storia della medicina? Sicuramente no. Gli autori trattano l'argomento in termini divulgativi e di facile lettura. Parlare della storia della farmacia in Magna Grecia era percorso non agevole che si è affrontato nel modo più lineare possibile, senza nulla togliere al rigore della ricerca storica. Il risultato è una pubblicazione che mette in comunicazione, per linguaggio e apparato iconografico, la storia della farmacia e una vasta platea di lettori. Così se F. Pierri Pepe ha indagato la storia della farmacia, curiosando tra antichi testi e scaffali occupati da albarelli colmi di erbe, medicamenti, pozioni, L. Pierri ha ripercorso storia e leggenda dell'antica Taranto, con rapide e interessanti puntate dalle parti di Sparta e Atene e A. Tuzzi ha dato conto dello sviluppo della Città a partire dall'eroe Taras, dalla leggenda che lo circonda, fino alla fondazione del primo insediamento abitativo. Gli autori hanno ripercorso un iter che prende le mosse da Asclepio e Ippocrate fino a Galeno, passando per Filolao, Archita ed Icco. Un volume agile e riccamente illustrato che si propone quale strumento di consultazione per ricerche più specifiche, con una veste grafica di pregio.
L'undicesimo comandamento. Storia di Gesù e degli animali
Lucio Pierri
Libro: Libro in brossura
editore: Edita Casa Editrice & Libraria
anno edizione: 2023
pagine: 112
Dalla scoperta in un’antica pubblicazione di uno sconosciuto Padre Nostro che si recitava nella primitiva Chiesa di Gerusalemme, l’autore tenta di ricostruire le tracce del messaggio originale che Gesù volle lasciare ai seguaci e al fratello Giacomo, capo della prima comunità cristiana. Una ricerca che ripercorre i testi sacri e gli storici contemporanei, rivelando la testimonianza inedita di un autore del I sec. che tratta morte e processo di Gesù. Si comprende così l’avversione dei sacerdoti per Gesù: andava condannato e ucciso pubblicamente, monito per coloro che si fossero azzardati a imitarlo. Eppure il Maestro pochi giorni prima era entrato in quel Tempio e aveva cacciato i venditori di animali e i cambia valute, impedendo la vendita degli animali destinati al sacrificio e la celebrazione dei riti, determinando coscientemente la sua morte afferrando i vasi sacri che servivano a versare il sangue degli animali sull’altare. Emerge una figura di Gesù ingigantita dal suo amore universale per il creato, precursore di San Francesco, difensore di tutte le creature, per questo punito con la morte.
L'«officium» di san Cataldo
Lucio Pierri
Libro: Libro in brossura
editore: Scorpione
anno edizione: 2023
pagine: 64
Il rinvenimento occasionale sul mercato antiquariale di una copia dell’Officium di San Cataldo, stampata a Napoli nel 1710, non presente nel Sistema Bibliotecario Nazionale e nelle biblioteche tarantine, ha indotto l’autore a ripubblicarne il testo integrale con la traduzione in italiano. Il testo è arricchito da una breve storia del culto di San Cataldo a Taranto: dalla pubblicazione del primo Officium del 1580, all’anno 1787 che vide la riforma del culto operata dal Capecelatro. Una storia ricostruita attraverso testimonianze letterarie del tempo, documenti di archivio, consultazione delle varie edizioni dell’Officium reperibili nelle biblioteche italiane.