Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luciano Zagari

Invecchiare come problema per artisti

Invecchiare come problema per artisti

Gottfried Benn

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2021

pagine: 60

«Stile tardo», «ultimo stile», sono formule correnti con cui si usa riferirsi alle opere della vecchiaia di uno scrittore, o più in generale di un artista. Ma quando comincia davvero questa fase? Esistono criteri per definirla? Le «sere della vita» sembrano ritrarsi e ingannare lo sguardo di chi vuole importunarle. Per Benn sono solo un'occasione per divagazioni e stoccate, e come sempre per parlare di tutto. Quello che conta è «il mondo dell'espressione». Se si vuole scoprire cosa Benn intendesse con queste parole, non resta che allacciare le cinture e, a bordo del suo «elicottero verde veleno», «guardare dall'alto tutte quelle cose umane, terrestri, che non è possibile portare con sé».
5,00

Arte monologica?

Arte monologica?

Gottfried Benn, Alexander Lernet-Holenia

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2018

pagine: 85

Nel 1952 le colonne della «Neue Zeitung» ospitarono un memorabile dialogo-confronto, attraverso due lettere aperte, tra Lernet-Holenia e Gottfried Benn. Il tema non avrebbe potuto essere più arduo - la natura dell'arte -, e le posizioni più distanti: a Lernet-Holenia che lo esortava a rivolgersi «agli altri, in quei grandi dialoghi sui quali si fonda ogni vera poesia», ribadendo il vincolo tra la poesia e il divenire storico, Benn rispondeva nel nome di «un'arte monologica»: «Esprimi il tuo io: al tu consegnerai allora la tua vita, alla comunità e alla lontananza consegnerai allora la tua solitudine» - e ci offriva così il suo testamento spirituale, la cui formulazione più articolata si trova nel celebre saggio su Nietzsche, che qui fa seguito alla lettera a Lernet-Holenia.
7,00

Sistemi dell'immaginario nell'età di Goethe

Sistemi dell'immaginario nell'età di Goethe

Luciano Zagari

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2004

pagine: 416

La cultura letteraria dell'età di Goethe è al centro di una delle fioriture più importanti per la formazione dell'uomo moderno con tutte le chances e i dilemmi che ancora oggi caratterizzano il nostro mondo. Perché questo ruolo possa emergere in tutta la sua portata è oggi in primo luogo necessario evitare troppo facili omologazioni delle singole fasi del processo. Esse risulteranno tanto più significative quanto più verranno illuminate prima di tutto nella logica interna che ha animato ciascuna di esse nella sua inconfondibile identità storica. D'altra parte la varietà delle vie percorse da poeti e da quelli che si sarebbero poi chiamati 'intellettuali' ha spesso spinto gli studiosi a sottolineare le differenze fra le varie generazioni e tendenze che si sono sviluppate nell'età di Goethe. I saggi raccolti in questo volume, dedicati soprattutto a quello che è noto come 'romanticismo tedesco', tendono invece ad approfondire la specificità romantica illuminandola come cultura poetica dell'innesto e sottolineando le mille forme di incontro-scontro con autori e tendenze a prima vista ad essa semplicemente alternativi: Goethe, Schiller (i cosiddetti classici) ma anche grandissimi scrittori, in apparenza isolati, come Jean Paul, Hölderlin, Kleist e, più a distanza, Heine e Büchner.
22,00

Gottfried Benn, un poeta della tarda modernità

Gottfried Benn, un poeta della tarda modernità

Luciano Zagari

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 1998

pagine: 136

9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.