Libri di Luciano Pero
La fabbrica delle competenze e della dignità. Idee e progetti per il PNRR: Next Generation Italia
Luigi Campagna, Marino Lizza, Luciano Pero, Roberto Rossini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2021
pagine: 150
Lo tsunami della pandemia ha aggravato, e non generato, una deriva in corso da tempo sul mercato del lavoro italiano e nel sistema produttivo nazionale. Gli effetti avranno impatto sulle fasce più deboli della società: lavoratori, precari, piccoli imprenditori, autonomi, disoccupati. Con un percorso di analisi e proposte concrete utile nella progettazione esecutiva del Next Generation Italia, gli autori del presente volume delineano come realizzare un nuovo modello di selezione e innalzamento di quei «saperi» e «saper fare» di cui in troppi lamentano la carenza. Si delinea un'autentica «fabbrica delle competenze e della dignità», una filiera ininterrotta in grado di allineare chi entra e chi opera sul mercato del lavoro con le dinamiche produttive del XXI secolo. La scoperta del proprio talento rappresenta il fondamento del cammino virtuoso, che prosegue nei percorsi professionalizzanti che miscelano formazione e lavoro, alimentato infine nei continui processi di apprendimento formale e non formale nelle aziende, ambiti ove costruire e manutenere, e non solo fruire, le competenze critiche. Proprio l'investimento sulle nuove competenze tecnico-professionali costituisce il fattore decisivo per innalzare il tasso di occupabilità individuale, solido argine a sostegno di una dignità sociale oggi in pericoloso appannamento. Gli autori hanno ospitato alcune reazioni di stakeholder critici: l'impresa, il sindacato, l'operatore della formazione professionale, l'istituzione pubblica di riferimento, sollecitando già nel testo un confronto nel merito delle proposte. Prefazione di Tommaso Nannicini. Gli autori: Luigi Campagna, Marino Lizza, Luciano Pero, Roberto Rossini.
Le leve dell'innovazione. Lean, partecipazione e smartworking nell'era 4.0
Luigi Campagna, Luciano Pero, Anna Maria Ponzellini
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2017
pagine: 232
L'esigenza di un salto innovativo del sistema produttivo italiano per uscire dalla crisi si sta affermando sempre di più. Nella manifattura avanza la sfida dei robot e delle tecnologie 4.0. Nelle banche e nei servizi si diffonde la digitalizzazione e un rapporto inedito tra aziende e consumatori. Tuttavia le tecnologie non bastano: ci vuole un grande sforzo di innovazione organizzativa che punti a creare organizzazioni in grado di apprendere, sperimentare, utilizzare al meglio le nuove tecnologie e valorizzare le persone. Come è possibile conciliare innovazione tecnologica, incremento della produttività e assetti organizzativi? Attraverso l'uso integrato delle diverse leve che contribuiscono al successo di un'impresa: la progettazione congiunta di tecnologia e organizzazione in un contesto di lotta allo spreco, di lean evoluta e di coinvolgimento dei lavoratori nel lavoro in team e nel miglioramento. In particolare per la gestione delle risorse umane si presentano nuove modalità di gestione dello spazio e del tempo con orari a menù e smartworking, di messa a punto di nuovi sistemi premianti e di welfare, di sviluppo di nuovi ruoli e competenze centrati sull'autonomia e la responsabilità. Il lavoro proposto da Luigi Campagna, Anna M. Ponzellini e Luciano Pero si propone di accompagnare le persone e le imprese in questo cambiamento culturale e fornisce le linee guida per percorrere l'«alta via all'innovazione», attraverso la lettura di diversi casi di chi vive la digital transformation, anche alla luce degli errori più comuni. Con un contributo di Diego Paciello. Introduzione di Emilio Bartezzaghi.
Le PMI in Italia
Cristiano Ghiringhelli, Luciano Pero
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2013
pagine: 240
Le piccole e medie imprese (PMI) sono le protagoniste della storia recente del sistema produttivo italiano; tuttavia, negli ultimi anni, il loro ruolo è stato messo in discussione a causa delle crescenti difficoltà nel mantenere i livelli di competitività e di innovazione. Da dinamico elemento propulsivo queste imprese sono davvero diventate un freno allo sviluppo? Per capirlo occorre aprire la "scatola nera" e analizzare i modelli organizzativi e la cultura gestionale delle PMI, che si rivelano come un universo di organismi piccoli, complessi e differenziati. Il volume descrive tale realtà alla luce dei contributi delle ricerche e delle analisi qualitative e quantitative nazionali e internazionali e ne esamina le potenzialità in termini di flessibilità, capacità di reazione a sollecitazioni ambientali e di innovazione di prodotto e processo, grazie anche all'utilizzo di numerosi esempi e casi. Gli autori ridiscutono e verificano i modelli strategici, di innovazione e organizzativi sulla base dei quali le PMI agiscono e individuano le condizioni grazie alle quali esse potranno nuovamente "traghettare il tessuto economico e produttivo italiano verso il rilancio".
Le PMI in Italia. Innovazione, strategie, modelli organizzativi
Cristiano Ghiringhelli, Luciano Pero
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2010
pagine: 205
Questo libro parla di piccole e medie imprese (PMI): una realtà centrale nel sistema produttivo italiano, oltre quattro milioni tra imprese medie, piccole e piccolissime, che danno conto di più di metà delle esportazioni e dei quattro quinti dell'occupazione totale nel nostro paese. A lungo considerate un punto di forza dell'economia italiana, addirittura un originale modello di sviluppo ammirato e studiato all'estero, le PMI italiane hanno incontrato crescenti difficoltà nell'ultimo decennio e sono state particolarmente colpite dalla grande crisi globale del 2008-2009. Nella loro valutazione al momento si contrappongono due tesi: da un lato le si ritiene un freno allo sviluppo economico del paese, a causa delle dimensioni troppo ridotte, che ne limitano la capacità innovativa, e dell'eccessiva specializzazione in settori tradizionali; dall'altro lato le si considera una risorsa preziosa, per la flessibilità, la rapidità di risposta ai cambiamenti e la capacità di mantenere uno stretto legame con il proprio territorio. Gli autori cercano di andare al di là di questa contrapposizione "aprendo la scatola", ossia guardando direttamente dentro la realtà delle PMI e analizzandone i modelli organizzativi, la cultura gestionale, i processi di innovazione, la collocazione nella rete dell'economia globale.