Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luciana Bigliazzi

I grani, i pani e i popoli. Le antiche varietà di frumento, le «biade», le «piante esotiche» descritte da Saverio Manetti (1765) con le annotazioni autografe dell'autore

I grani, i pani e i popoli. Le antiche varietà di frumento, le «biade», le «piante esotiche» descritte da Saverio Manetti (1765) con le annotazioni autografe dell'autore

Lucia Bigliazzi, Luciana Bigliazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2020

pagine: 252

Saverio Manetti (1723-1784), fondatore con altri dell’Accademia dei Georgofili (1753), segretario e professore di Botanica presso la Società Botanica Fiorentina e poi Cruscante, dava alle stampe nel 1765 un suo trattato dal titolo Delle diverse specie di Frumento e di Pane siccome della panizzazione (…), suddiviso in dieci Articoli, con il preciso scopo di contribuire a risolvere l’endemica e tragica carenza di grano a cui seguivano terribili carestie che sistematicamente decimavano la parte più povera della popolazione. Questa tragica situazione sociale ed economica aveva spinto studiosi, medici e botanici a studiare e ricercare strumenti per far fronte a tutto ciò e Manetti fu fra questi dando alle stampe presso la tipografia di Francesco Moücke il suo trattato. Non pago tuttavia di quanto scritto, Manetti per almeno tre lustri continuò a studiare e a raccogliere informazioni che registrò su numerosissime carte e cartigli interfoliati nonché sui margini delle pagine a stampa di ben tre copie dell’edizione 1765 (oggi in unico volume conservato nella Biblioteca dei Georgofili)
13,00

«Delle specie diverse di frumento e di pane siccome della panizzazione». Storia di fame e di carestie. Studi, ricerche e «mezzi per rimediarvi» (sec. XVIII-XX)

«Delle specie diverse di frumento e di pane siccome della panizzazione». Storia di fame e di carestie. Studi, ricerche e «mezzi per rimediarvi» (sec. XVIII-XX)

Lucia Bigliazzi, Luciana Bigliazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2015

pagine: 144

Catalogo dell'esposizione allestita all'Accademia dei Georgofili dall'11 novembre al 18 dicembre 2014, la pubblicazione ripercorre le ricerche svolte nell'arco di tre secoli da illustri accademici che vollero indicare possibili soluzioni al problema della fame e dell'alimentazione in genere, soprattutto per le classi più povere, come ad esempio i contadini, indispensabili operatori nel contesto dell'organizzazione mezzadrile dell'agricoltura toscana. Una sezione è dedicata alla saggezza popolare, e riporta motti e proverbi toscani riguardanti il grano, coltura primaria in gran parte del mondo, e il pane, alimento ancora oggi vitale pur nelle sue innumerevoli varietà e manipolazioni.
15,00

La frutta negli studi dei georgofili sec. XVIII-XIX

La frutta negli studi dei georgofili sec. XVIII-XIX

Lucia Bigliazzi, Luciana Bigliazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2012

pagine: 144

Realizzato in occasione dell'omonima mostra allestita a Firenze in marzo-aprile 2012, il libro è introdotto da una nota storica e si articola nelle sezioni Frutta per curare e Bevande, pietanze, preparati vari ed antiche ricette. Attraverso una ricca e mirata selezione di materiali prodotti dai Georgofili fra Sette e Ottocento (manoscritti, trattati, periodici, raccolte) il volume consentirà di riscoprire un bene ormai costantemente e comunemente disponibile sulle nostre tavole ma non per questo di minore significato per la nostra esistenza. Oltre a una ricca bibliografia e all'elenco delle fonti e opere consultate, il testo offre al lettore una curiosa raccolta di cento proverbi sulla frutta e il volgere delle stagioni. In allegato quattro riproduzioni a colori di raffinate stampe dell'epoca, tratte dalla fototeca dell'Accademia.
15,00

Il castagno fra le attenzioni dedicate ai boschi dai georgofili nei loro primi 100 anni
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.