Libri di Luca Viviani
Il balocco stupendo di Zeus. Stelle e pianeti visti da un balcone
Luca Viviani
Libro: Libro in brossura
editore: Officine Pindariche
anno edizione: 2020
pagine: 128
Prima di divenire un libro queste pagine hanno fatto parte della mia personale attrezzatura di astrofilo. Intendo dire che ho sempre ritenuto la scrittura uno strumento d’osservazione astronomica al pari degli altri, sia pure costruito molando e collimando parole e frasi anziché lenti o specchi. Un "paroloscopio", chiamiamolo così, cui fare ricorso ogni volta che la luce del giorno, le nuvole notturne o altri impedimenti rendevano impossibile avvalersi di binocoli e telescopi. Ho utilizzato questo particolare strumento per riesaminare a distanza di tempo quanto avevo visto all'oculare, affidandomi ad esso per mettere a fuoco dettagli e sfumature sfuggite allo sguardo. La luce delle stelle ha così subito due diversi tipi di riflessione, la prima dovuta allo specchio del telescopio, la seconda al pensiero.
Omeomorfismo di un Greco antico. De' modi vari di figura co' quali essa muta eppure dura
Luca Viviani
Libro: Libro in brossura
editore: Officine Pindariche
anno edizione: 2019
pagine: 88
"Tu che mi leggi, forse ami Fidia o forse Euclide. Dell’uno e l’altro sappimi al soldo ché in guerra avverso ognun che opponga il cuore all’intelletto. E come poco posso d’entrambi scruto le belle forme e logiche strutture. Il qual disegno se dritto o tondo eterno dubitar m’assilla e sogno: se fosse il cerchio tondo ch’approssima il riquadro? Che fine avrebbe l’infinito se fosse esso a tendere al discreto? Su un Giotto che a terra traccia un quadrato un cubo sol tramonterebbe cedendo il cielo a quattro stelle. Al che risento il dissonante canto che l’uomo duce in tra le cose si tratti d’arte, scienza o di dame. Amare d’esse quel che le fa diverse e al pari amar quel che le rassomiglia."
Dietro la notte (e altre poesie)
Luca Viviani
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2019
pagine: 92
La parola si fa pietra, deforma le cose, il tempo, il paesaggio. Il sonno si frantuma nel sogno, l'arte nella pazzia del giorno. La vita e scarna, consumata, risibile nel quotidiano, mentre scorrono le immagini di un telegiornale che racconta di morte e il camino regala granelli di felicita. Tutto si lega, tutto si dissolve. Al centro il segreto piu intimo, il cassetto, l'approdo al porto sicuro della consapevolezza. La nascita o la rinascita del proprio corpo nel corpo di un figlio. Tutto qua!
Lettera sullo stile (a me stesso)
Luca Viviani
Libro: Libro in brossura
editore: Oedipus
anno edizione: 2019
pagine: 80
Affrontare la questione dello stile, persino ammiccando nel titolo a celebri lettere di Estetica, è indubbiamente un atto azzardato. L’aver precisato che la lettera in questione è indirizzata a me stesso non sarà valso a ridurne le insidie, avendo voluto piuttosto indicare che si tratta di una riflessione obbligatoria per chiunque sia impegnato, a qualunque titolo, nel lavoro artistico.
Lettera sullo stile (a me stesso)
Luca Viviani
Libro: Libro in brossura
editore: Oedipus
anno edizione: 2017
pagine: 64
Affrontare la questione dello stile, persino ammiccando nel titolo a celebri lettere di Estetica, è indubbiamente un atto azzardato. L’aver precisato che la lettera in questione è indirizzata a me stesso non sarà valso a ridurne le insidie, avendo voluto piuttosto indicare che si tratta di una riflessione obbligatoria per chiunque sia impegnato, a qualunque titolo, nel lavoro artistico.
Stelle di carta. 41 stampe di arte astronomica
Luca Viviani
Libro: Libro rilegato
editore: Oedipus
anno edizione: 2016
pagine: 104
Nel corso della storia la luce degli astri ha graffiato la pietra, cotto l’argilla, miniato la pergamena, macchiato lastre d’argento. Adorne di versi o denudate in equazioni, le stelle si sono impigliate nella memoria di ogni essere vivente o vissuto. Forse perché ogni cosa che esiste ha bruciato nel cuore di una stella.
75 esercizi da tavolo. 42 poesie, 32 studi di figura, 1 ipotesi quasi matematica
Luca Viviani
Libro: Copertina morbida
editore: Oedipus
anno edizione: 2016
"Un volume all'insegna del senso della perdita, questo di Viviani, della ricerca estenuante di una sapienza - forse una sofi presocratica - perduta ben prima di nascere; un volume all'insegna della multidisciplinarità. Nella sua nota introduttiva, l'autore parla di una crescente nostalgia per lo scibile cui ha rinunciato, che non ha saputo comprendere o utilizzare. Il suo rimedio sta, secondo lui, nell'alternare o mescolare quanti più linguaggi possibili. Una fatica immane, che annienterebbe chiunque - compreso l'autore -, se non la si affrontasse applicando quell'escamotage ignoto a Fidippide. Un altro enigma della Sfinge?" (Domenico Notari)
La statua della relatività. Un artista tridimensionale nello spaziotempo
Luca Viviani
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 280
L'autore affronta, in un'ottica laboratoriale e personale, il dualismo tra Arte e Scienza. Tale dualismo non viene qui negato ma se ne ipotizza la natura complementare. L'esperimento scelto per verificare tale ipotesi è la realizzazione di una scultura dedicata alla Teoria della Relatività di Albert Einstein, la cui logica quadrimensionale offre numerose suggestioni a chi, come l'autore, operi nel tradizionale spazio tridimensionale di un laboratorio artistico. Il testo è articolato in tre sezioni. La prima è dedicata a un'esplorazione del rapporto tra arti (visive) e scienza. La seconda prende in considerazione i principi generali della Teoria della Relatività. La terza è un diario dei bozzetti, delle riflessioni e delle ipotesi che hanno accompagnato la realizzazione della scultura.
Il balocco stupendo di Zeus. Stelle e pianeti visti da un balcone
Luca Viviani
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2014
pagine: 128
"Prima di divenire un libro queste pagine hanno fatto parte della mia personale attrezzatura di astrofilo. Intendo dire che ho sempre ritenuto la scrittura uno strumento d'osservazione astronomica al pari degli altri, sia pure costruito molando e collimando parole e frasi anziché lenti o specchi."