Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Trappolin

Genitorialità queer in Italia. Filiazione, relazioni familiari, percorsi di legittimazione

Genitorialità queer in Italia. Filiazione, relazioni familiari, percorsi di legittimazione

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2024

pagine: XXII-282

Il volume offre un’analisi di ampio respiro della genitorialità omo-bisessuale in Italia – qui definita con l’aggettivo queer – condotta prevalentemente con gli strumenti della sociologia e dell’antropologia. I capitoli che lo compongono ricostruiscono lo sfondo istituzionale che vincola le scelte di questi genitori, i dibattiti politici che li riguardano e – soprattutto – le loro esperienze di vita quotidiana. Ciò che emerge sono traiettorie individuali e organizzazioni familiari complesse e variegate. Esse gettano luce su importanti aspetti di mutamento della società italiana, ma anche sulle molteplici resistenze e difficoltà che si frappongono al loro riconoscimento. La base del volume è costituita dai risultati di ricerche che le autrici e gli autori hanno condotto negli ultimi anni. Il carattere fortemente empirico del testo lo colloca in una posizione originale nell’attuale panorama nazionale.
25,00

Sfidare la norma. Discriminazione e violenza contro le persone LGBTQI+

Sfidare la norma. Discriminazione e violenza contro le persone LGBTQI+

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2023

Che peso hanno discriminazioni e violenza nella vita delle persone che sfidano la norma dell'eterosessualità e del binarismo di genere? E quali sono le modalità per prevenirle e contrastarle? In Italia sono poche e discontinue le ricerche che hanno provato a rispondere a queste domande. La conoscenza prodotta si deve in gran parte agli studi promossi e condotti dalle associazioni LGBTQI+. Gli istituti di ricerca nazionali, invece, si sono occupati del tema solo in anni recenti. Il volume si inserisce in questo processo di lenta istituzionalizzazione degli studi su discriminazione e violenza determinate dall'orientamento sessuale e dall'identità di genere. Lo fa presentando i risultati di una ricerca quali-quantitativa di durata biennale condotta in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e con il coinvolgimento delle associazioni del territorio. La ricerca si colloca in un periodo contraddistinto da complesse trasformazioni culturali e politiche, riferibili anche all'emergere di modelli di auto-identificazione più fluidi e meno rigidamente vincolati al binarismo.
20,00

Le vite che sono la mia. Storie di genitori LGB «usciti» dall'eterosessualità

Le vite che sono la mia. Storie di genitori LGB «usciti» dall'eterosessualità

Paolo Gusmeroli, Luca Trappolin

Libro: Copertina morbida

editore: Meltemi

anno edizione: 2022

pagine: 274

Il volume analizza le narrazioni di genitori omo-bisessuali che hanno avuto figli all'interno di matrimoni o relazioni eterosessuali. Si tratta di una popolazione in larga parte invisibile nel dibattito pubblico così come nella ricerca - italiana e internazionale - sulla genitorialità LGBT+. Eppure, sono diversi i motivi che rendono questi genitori usciti dall'eterosessualità particolarmente interessanti: dal modo in cui raccontano la costruzione dell'identità sessuale a come ricompongono le reti della parentela in seguito al coming out. Gli approfondimenti analitici che corredano le storie di vita - raccontate in prima persona - mettono in luce le molteplici intersezioni tra l'eteronormatività e l'agire soggettivo tipicamente legato alle families of choice. Ne emerge un quadro composito di continuità e innovazione che arricchisce il dibattito sulle trasformazioni della famiglia nella società contemporanea.
22,00

Raccontare l'omofobia in Italia. Genesi e sviluppi di una parola chiave

Raccontare l'omofobia in Italia. Genesi e sviluppi di una parola chiave

Luca Trappolin, Paolo Gusmeroli

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2019

pagine: 224

Il concetto di omofobia emerge all'inizio degli anni Settanta del secolo scorso e rapidamente si impone come strumento scientifico per interrogare ciò che prima della sua invenzione era ritenuto normale: l'avversione sociale verso persone gay e lesbiche. Altrettanto rapidamente, esso oltrepassa i confini della comunità scientifica per entrare nei linguaggi del confronto politico e della vita quotidiana, diventando una "parola chiave" utilizzabile per diversi scopi e al servizio di molti interessi. Il libro analizza l'entrata e la diffusione di questo termine in alcuni contesti discorsivi relativi all'Italia: l'ambito della sociologia e della psicologia sociale, quello della vita quotidiana di persone gay, lesbiche ed eterosessuali, quello della politica raccontata dai mass media nazionali e dagli attivisti LGBT. E getta luce sugli usi pratici del concetto di omofobia e sui significati che esso assume per chi lo utilizza. A cosa ci si riferisce quando si discute di omofobia? In quali dibattiti questo termine risulta efficace? In che modo parla dell'ostilità antiomosessuale e si lega ai processi di modernizzazione invocati o criticati — della società italiana?
15,50

Diventare genitori, diventare famiglia. Madri lesbiche e padri gay in Italia tra innovazione e desiderio di normalità

Diventare genitori, diventare famiglia. Madri lesbiche e padri gay in Italia tra innovazione e desiderio di normalità

Luca Trappolin, Angela Tiano

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2019

pagine: XII-145

Anche in Italia la genitorialità omosessuale occupa posizioni sempre più centrali nell’indagine sociologica, alimentando al tempo stesso il dibattito politico sulle trasformazioni della famiglia. Il libro si occupa di quella che possiamo definire come la «nuova generazione» di madri lesbiche e padri gay. Si tratta di donne e uomini che hanno progettato e realizzato la transizione alla genitorialità nell’ambito di una relazione di coppia omosessuale e non dentro convivenze - matrimoniali o meno - con partner dell’altro sesso, successivamente abbandonate. A fronte dell’innovazione delle loro esperienze di famiglia, l’analisi getta luce sulle strategie e sulle aspettative di normalizzazione di questi genitori, in un Paese dove l’inclusione di gay e lesbiche nel sistema dei diritti e nelle pratiche delle istituzioni sconta ancora forti ritardi rispetto ad altri contesti europei.
20,00

Omosapiens. Volume Vol. 3

Omosapiens. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 252

Negli ultimi anni, la vita quotidiana delle persone gay e lesbiche e le domande di riconoscimento che esse esprimono hanno guadagnato una collocazione stabile nel dibattito pubblico italiano, assumendo una rilevanza sempre maggiore. Le discussioni sull'omosessualità e sulle identità omosessuali si impongono all'interesse generale delineando un orizzonte di cambiamento da raggiungere o, a seconda dei punti di vista, da prevenire. Nonostante il confronto su questi temi contenga molti elementi tipici dei "dilemmi culturali" che attraversano le società occidentali, la sociologia italiana si è finora dimostrata poco attenta alla sua interpretazione. L'articolazione del testo propone un dialogo tra studiosi e studiose stranieri - per la prima volta tradotti e tradotte in italiano - e nazionali sui temi della costruzione sociale delle identità omosessuali, sulla produzione culturale delle comunità gay e lesbiche e sulla pluralizzazione della realtà sociale indotta dai "modi di fare famiglia" delle donne e degli uomini omosessuali. Nel fare ciò, il volume mette in luce i nessi esistenti tra lo studio dell'omosessualità e delle identità gay e lesbiche e l'analisi delle dinamiche più generali che investono tutta la società.
26,00

I rischi della mobilità. I traumi da incidente stradale: stime, percorsi riabilitativi e ridefinizioni dell'identità

I rischi della mobilità. I traumi da incidente stradale: stime, percorsi riabilitativi e ridefinizioni dell'identità

Luca Trappolin, Barbara Garbin

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2006

pagine: 116

La presentazione di una ricerca svolta nel 2003 per portare a galla bisogni sociali che non raggiungono l'attenzione pubblica.
7,00

Gli altri e noi. Giovani, pluralismo culturale e diversità

Gli altri e noi. Giovani, pluralismo culturale e diversità

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2008

pagine: 218

Chi è l'altro rispetto alle nostre rappresentazioni normative? Come incidono gli stereotipi ed i pregiudizi nell'irrigidire le relazioni tra le diversità culturali? Quali sono le vie ritenute più praticabili per la costruzione di un "mondo in comune" tra diversi? Queste domande toccano temi classici dell'indagine sociologica ed occupano posizioni sempre più centrali nel dibattito pubblico delle società contemporanee. Le risposte portano allo scoperto gli intrecci tra il pluralismo di fondo generato dalla modernità avanzata, le ridefinizioni delle differenze "interne" alle società occidentali come la moltiplicazione dei modelli di maschilità e di femminilità, e la comparsa di differenze "esterne" di cui immigrati ed immigrate sono considerati simbolicamente i portatori.
20,00

Identità in azione. Mobilitazione omosessuale e sfera pubblica

Identità in azione. Mobilitazione omosessuale e sfera pubblica

Luca Trappolin

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 166

Il volume analizza il Gay Pride nazionale del 2002 - organizzato nel territorio del Nord-Est e focalizzato sulla città di Padova - interpretandolo come un caso empirico di azione collettiva. L'obiettivo dell'analisi consiste nel portare alla luce i meccanismi in base ai quali si struttura la competizione fra i diversi attori e si definiscono le cornici di significato che sostengono le posizioni in campo. È all'interno di queste cornici di senso che emergono definizioni contrastanti dell'identità sessuale e prendono consistenza diverse rappresentazioni del "mondo in comune" tra eterosessuali e omosessuali.
18,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.