Libri di Luca Steffenoni
Food & crime. Quando il cibo incontra il delitto
Luca Steffenoni
Libro: Libro in brossura
editore: Runa Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 250
La storia della cronaca nera ha spesso intercettato gli aromi della cucina dove molti assassini hanno trovato lo scenario ideale per i loro misfatti. Food e crime racconta questo mondo, proponendo al lettore un viaggio nel tempo attraverso vicende reali e miscelando racconti su criminali leggendari con episodi minori sconosciuti al grande pubblico. Dalle taverne dell'antica Roma a quelle medioevali giungeremo nei locali frequentati da Francis Turatello, da Renato Vallanzasca, dalla banda della Magliana e dalla mala del Brenta. Da Joe Masseria a Frank Costello, da Al Capone a Carmine Galante non c’è Padrino che abbia lesinato sulla tavola imbandita. Renderemo onore a scrittori e registi da sempre affascinati dal binomio cibo-delitto, ci concederemo una sbirciatina nelle Brasseries nelle quali Maigret gustava piatti di moules e non ci perderemo il commissario Montalbano mentre si delizia con un piatto di pasta. Storie di omicidi in cucina, di bettole di malaffare e di ristoranti alla moda, di pallottole e di veleni, di bande criminali e di Saloon del vecchio west, di cannibali e d’insospettabili chef assassini. Episodi che hanno in comune il cibo, condito con il peperoncino dell’humor.
Il caso Pantani. Doveva morire
Luca Steffenoni
Libro: Libro in brossura
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2017
pagine: 160
Una morte da rockstar e il caso è chiuso. Ma qui non siamo a Los Angeles, siamo nel paese dei misteri irrisolti, dei depistaggi e delle doppie verità. State per leggere un giallo scritto da un criminologo che entra nella scena di un suicidio troppo imperfetto per essere vero. Una storia che deve essere raccontata anche dopo che l'iter processuale ha detto la sua ultima parola. Una storia che ci porta dritti nel territorio di una verità indicibile e clamorosa. Marco Pantani era un fuoriclasse troppo irregolare. In un giro di scommesse clandestine la criminalità organizzata aveva puntato cifre folli sulla sconfitta del Pirata. Gli elementi rilevanti per un criminologo fanno ritenere del tutto improbabile l'ipotesi del suicidio. Allora il caso non può essere chiuso. L'autore chiede l'intervento della Commissione parlamentare antimafia, forse l'unica strada per stabilire una verità che rischia ancora di far saltare troppi intoccabili. L'ultima strada per rendere giustizia a un uomo fragile e a un grande campione.
Presunto colpevole. Come l'allarme pedofilia si è trasformato in un business sulla pelle dei bambini
Luca Steffenoni
Libro: Copertina morbida
editore: Casaleggio Associati
anno edizione: 2014
Essere accusati ingiustamente. Può capitare a tutti. Difficile difendersi, quasi impossibile se il reato di cui si è accusati è quello più tremendo e infamante: abuso sessuale di adolescenti. L'emozione ci travolge quando si parla di bambini. Il mostro sembra essere ovunque: a fronte di molti casi accertati e puniti, ce ne sono troppi altri "sbagliati", con soluzioni tardive e danni psicologici ed economici enormi. Questo libro (in questa seconda edizione aggiornata) prova a raccontare ciò che non vediamo. Una macchina burocratica che vale milioni di euro. Un affare per molti: associazioni, centri d'assistenza, consulenti, psicologi. E tante storie di affetti distrutti, di violenza psicologica (genitori divisi, bambini affidati, interrogatori infiniti).
Il caso Tortora
Luca Steffenoni
Libro: Libro in brossura
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2018
pagine: 192
In un’Italia in cui la realtà supera sempre la fantasia, questo è il racconto spietato di come eravamo e di come purtroppo siamo. Il caso Tortora nasce molto prima dell’arresto del presentatore e interseca le faide che si susseguono a fine anni Settanta, il brigatismo rosso, il rapimento dell’assessore Cirillo, la lottizzazione Rai, l’uso strumentale dei pentiti. E ancora, la tentazione di alcune aree dello Stato a coltivare trattative inconfessabili, la lotta alla Nuova camorra organizzata di Raffaele Cutolo, gli eterni umori giustizialisti del popolo italiano. Questo libro prende le mosse dalla fine del 1977, un momento decisivo per capire come, ben sei anni dopo, dal mazzo degli arrestabili sia stata estratta la carta di Tortora. Non si tratta di un errore giudiziario. Una tragedia tipicamente italiana, una commedia dell’assurdo interpretata da turpi assassini, pericolosi psicopatici, spacciatori che si fingono padrini, nani, ballerine, mitomani, camorristi, terroristi, leader politici e, nel ruolo di special guest, un sistema giudiziario che a trent’anni di distanza ancora si autoassolve.
I 50 delitti che hanno cambiato l'Italia
Luca Steffenoni
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2016
pagine: 474
La storia dell'Italia è stata più volte segnata da delitti che non sono rimasti semplici fatti di cronaca ma hanno scosso tutta l'opinione pubblica e in alcuni casi hanno rappresentato svolte cruciali. Luca Steffenoni, esperto di criminologia, descrive un secolo e mezzo di delitti famosi, risolti, finiti in clamorosi errori giudiziari o tuttora avvolti nel mistero. Dal primo grande processo penale ad Antonio Boggia, a pochi mesi dall'Unità, conclusosi con l'ultima condanna a morte, all'attentato a re Umberto i nel 1900; dal delitto Matteotti nell'epoca fascista agli "incidenti" mortali di Enrico Mattei e Giangiacomo Feltrinelli; dagli attentati mafiosi a Peppino Impastato, Falcone, Borsellino, ai casi di cronaca nera più legati alla sfera familiare: nel lontano passato, ad esempio, il caso della contessa Lara o lo scandalo del secolo legato al nome di Wilma Montesi; ai giorni nostri Erica e Omar, Cogne, Erba. Nella società poi si è andato sempre più affermando il principio per il quale non è la morte in sé a fare notizia, ma l'ambiente nel quale essa matura, e la sua successiva ricostruzione mediatica. Cinquanta delitti che aiutano a conoscere meglio il nostro Paese.
Nera. Come la cronaca cambia i delitti
Luca Steffenoni
Libro: Copertina rigida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 312
Sara Scazzi, il caso Cogne, Erika e Omar, Simonetta Cesaroni, Marta Russo. Dalla penna di uno dei maggiori criminologi italiani, un'analisi reale e spietata dei meccanismi con cui la cronaca nera ci racconta "delitti che vogliamo sentirci raccontare", e ci aiuta a nascondere "la nostra complice superficialità". "La cronaca nera ha, negli ultimi anni, subito così tante modifiche da risultare irriconoscibile. Basta pigiare su un qualsiasi tasto del telecomando per accorgersene. Tra esperti mescolati a uomini e donne dello spettacolo, politici che non sanno rinunciare alla visibilità mediatica, inquisiti che si scannano per un'inquadratura, avvocati che fanno la loro arringa in video, si è consolidato ormai un genere che mescola audacemente talk show e reality. È cambiata l'Italia e con essa i mezzi d'informazione, si è modificato il delitto e il modo di narrarlo".
Presunto colpevole
Luca Steffenoni
Libro: Libro in brossura
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2009
pagine: 288
Essere accusati ingiustamente. Può capitare a tutti. Difficile difendersi, quasi impossibile se il reato di cui si è accusati è quello più tremendo e infamante: abuso sessuale di adolescenti. L'emozione ci travolge quando si parla di bambini. Il mostro sembra essere ovunque: a fronte di molti casi accertati e puniti, ce ne sono troppi altri "sbagliati", con soluzioni tardive e danni psicologici e economici enormi. Questo libro prova a raccontare ciò che non vediamo. Una macchina burocratica che vale milioni di euro. Un affare per molti: associazioni, centri d'assistenza, consulenti, psicologi. E tante storie di affetti distrutti, di violenza psicologica (genitori divisi, bambini affidati, interrogatori infiniti). Se davvero l'interesse ultimo di tutti gli attori in causa è difendere i bambini, i fatti qui raccontati documentano il contrario. Allora è necessario fermarsi e bloccare la macchina. Basta errori. Costano troppo cari. Questo problema, sebbene scomodo, ci riguarda tutti.

