Libri di Luca Bizzarri
Non hanno un amico
Luca Bizzarri
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 348
"Ci autodistruggeremo per merito, non per caso, non per accidente. Ci autodistruggeremo perché un giorno un Salvini di turno penserà: 'Ma come mai nessuno ha mai schiacciato questo pulsante qui? Ah, non posso schiacciarlo? Non posso?', e l'umanità verrà disintegrata con un grosso sospiro di sollievo delle civiltà extraterrestri, che vivevano nel terrore che di questo passo la nostra pirlaggine minacciasse l'esistenza dell'intero universo." Non hanno un amico quelli che pensano che la chat "Prima comunione" sia il loro personale corner di Hyde Park. Non hanno un amico quelli che si scandalizzano per il doping nello sport e poi si imbottiscono di Cialis. Non hanno un amico quelli che invocano i RIS di Parma per scoprire chi ha sparato alla nutria Ciccio. Insomma, non hanno un amico tutti coloro che pensano di avere la verità in tasca, invece che un pugno di dubbi inframezzato da qualche incertezza. Quindi la gran parte di noi, tutte le volte che siamo così soli da non avere la possibilità di confrontarci con qualcuno a noi vicino per un breve consulto prima di fare o dire una solenne stupidaggine. Luca Bizzarri, ottimo attor comico di natali genovesi, da alcuni anni osserva e ragiona a voce alta sui protagonisti e sugli accadimenti della società contemporanea. Lo fa attraverso un podcast molto amato e largamente diffuso, applicando la rigorosa legge della satira: rovesciare sempre il punto di vista che va per la maggiore e che spesso collima con quello di noi gente comune. Con tutta l'energia della sua vis satirica, Bizzarri ci porta a ridere di noi stessi, delle nostre debolezze, dei nostri tic, mettendoci davanti a uno specchio che all'inizio pare deformante, ma che invece ci restituisce quell'immagine di noi stessi che rifiutiamo di vedere.
Disturbo della pubblica quiete
Luca Bizzarri
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
pagine: 154
"Speriamo non sia nulla di grave, che sono già quasi le undici.» Salendo in macchina Rossetti lo riportò sulla terra. Non lo poteva dire, ma stavolta era d'accordo con lui: il turno sarebbe finito a mezzanotte e certe sere poteva capitare che per un ubriacone che aveva rotto lo specchietto di una macchina camminando a zig-zag si dovessero fermare in questura a scrivere fino alle due o alle tre del mattino, mentre il beone magari era già a letto beato. Alle volte veniva quasi voglia di non rispondere a quella maledetta radio. Il turno di pattuglia sta andando via liscio come l'acqua protetta dai frangiflutti del porto in una fredda notte d'inverno. Fino a quando la pantera della polizia su cui viaggiano l'ispettore Marco Pieve e l'agente Enrico Rossetti riceve una richiesta d'intervento: in una zona piuttosto malfamata della città un immigrato sta prendendo a calci una porta e urla, disturbando la pubblica quiete dell'intero quartiere. È così che i due poliziotti fanno conoscenza con Mamadou, migrante senegalese che chiede, irragionevolmente ma con tenace insistenza, di essere portato in carcere, pur non avendo commesso alcun reato. Pieve e Rossetti si ritrovano in un cul de sac, fra superficiale menefreghismo, voglia di staccare dal lavoro, umana pietas per l'incomprensibile richiesta del ragazzone di colore, improvvisi pruriti alle mani da tenere a bada, scorciatoie mezze illegali e imprevisti vari. Fino all'inatteso, tragico epilogo. Luca Bizzarri, attore di cinema, tv e teatro, politicamente molto attivo sui social, ha scritto una black comedy che racconta come una piccola seccatura, un problema da poco, nella notte di due poliziotti possa trasformarsi in tragedia. Uno sguardo diverso e tagliente sul problema dell’immigrazione, sulla convivenza tra culture, sulla pigrizia umana nel non confrontarsi con la realtà cercando spesso semplici vie d’uscita davanti alle complessità.
Monsieur Monet. Sinestesie intorno alle Ninfee. Catalogo della mostra (Genova, 12 giugno-23 agosto 2020)
Libro: Libro in brossura
editore: Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
anno edizione: 2020
pagine: 43
Pubblicazione realizzata in occasione della mostra "5 minuti con Monet. A tu per tu con le Ninfee" ospitata a Palazzo Ducale di Genova. Il piccolo catalogo è una raccolta di brevi testi ispirati al dipinto di Claude Monet, Ninfee (1916-1919). Le riflessioni degli autori completano l'esperienza visiva dello spettatore offrendogli stimoli musicali, letterari, gastronomici e scientifici.
Il ritorno a casa degli Ulissi. Le professioni al tempo della rigenerazione urbana
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2019
pagine: 152
"Il ritorno a casa degli Ulissi. Le professioni al tempo della rigenerazione urbana" ovvero un racconto collettivo di undici storie di progettisti che con le proprie azioni cambiano i territori e disegnano la propria vita in base a direzioni inaspettate, ma felici. Il volume è il risultato della seconda edizione del bando PRiNT della collana New Fabric per scrivere collettivamente e indagare il cambiamento del mondo del lavoro e delle professioni legate al fenomeno della rigenerazione urbana: nuove competenze, ma anche nuove scoperte e nuovi modi di stare assieme. Un misto di racconto e di analisi puntuale, anche grazie all'intervento di esperti del settore, sulle sfide di una realtà professionale ancora non pienamente riconosciuta e soggetta a grande mutazione.
Leggere la rigenerazione urbana. Storie da «dentro» le esperienze
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2017
pagine: 152
Leggere la rigenerazione urbana attraverso storie "dentro" le esperienze sono il titolo e il sottotitolo ma in realtà sono la migliore sintesi per presentare questo libro. La lettura da dentro infatti è stato, ed è per noi sempre, il modo per suggerire direzioni, non per costruire nuove definizioni o nuovi paradigmi. E in questo libro sono sei le direzioni significative perché mettono in gioco altrettanti concetti sostanziali al processo di innovazione sociale in atto in Italia e non solo: la contaminazione necessaria – o la cucitura, come l'abbiamo chiamata in questa pubblicazione –, la comunità orizzontale, la cultura che produce coesione sociale, l'ambiente praticabile, il riscatto sociale, l'abitare di senso. Prefazione di Annibale d'Elia ed Elena Granata.
L'eredità del sovrano
Luca Bizzarri
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2016
pagine: 296
In una terra minacciata dalla furia degli orchi, nefasta eredità di uno sciagurato uso del potere, ora, sotto la guida di una figura nuova, potente e misteriosa, il cavaliere umano Ghill, il guerriero mezz'elfo Byzz e i nani esploratori Verin e Bonim, si ritroveranno, loro malgrado, ad essere fondamentali pedine sul terribile scacchiere di una guerra imminente e potenzialmente devastante. Il ritrovamento casuale di una parte dell’antico artefatto, creazione passata dei grandi draghi alati, darà il via ad un frenetico susseguirsi di avvenimenti, in un crescendo di vive emozioni che farà incrociare e confondere le esistenze dei valorosi protagonisti. Il loro sarà un percorso di profondi cambiamenti, carico anche di menzogne, di pericoli oltre che di violente ed estenuanti battaglie. Sull'altro fronte, l’orco Kiragrod, al seguito del terribile Vaharog, “Pelle Scura”. Dopo una vita spesa a lottare e rubare per sopravvivere, sarà veramente disposto a tutto pur di rivedere la sua razza finalmente libera, temuta e rispettata come un tempo? I destini di tutti sono legati agli esiti di una spasmodica ricerca, il cui ambitissimo premio è il potere assoluto.