Libri di Luca Benci
Aspetti giuridici della professione infermieristica
Luca Benci
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2019
pagine: 385
L'ottava edizione degli "Aspetti giuridici" si presenta aggiornata con tutte le novità normative di questi ultimi anni: legge sugli ordini professionali, legge Gelli, legge sul consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento e nuove leggi sulla privacy. Ampio spazio viene dedicato alle novità introdotte, soprattutto in merito alle carriere professionali e organizzative, dal nuovo contratto di lavoro del comparto sanità. È stato anche inserito e commentato il nuovo codice deontologico delle professioni infermieristiche approvato dalla Fnopi nell'aprile 2019. Il volume si concentra su tutti i problemi legati alla responsabilità della professione infermieristica e si rivolge al professionista, allo studente dei corsi di laurea e dei master.
La riforma Brunetta
Luca Benci
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2010
Quest'opera affronta le ricadute della riforma Brunetta all'interno di uno dei settori coinvolti, la sanità pubblica, con una disamina delle norme applicabili e della loro integrazione con leggi e contratti, esistenti e precedenti, e illustrando la parte demandata ai recepimenti regionali. Tre sono le impressioni emergenti: la prima è relativa alla eccessiva centralizzazione delle disposizioni, la seconda è che sembra essere arrivata la fine del periodo di relazioni sindacali basate sulla "concertazione", per lo meno nel settore pubblico. La terza è invece basata sulla continua taratura che la normativa opera, più che sul pubblico impiego generale, sul comparto dei ministeri. Si ha, infatti, la sensazione che la riforma sia stata fatta avendo a mente proprio i ministeriali. Per tale motivo la sua lettura e la sua interpretazione, se calata in un contesto molto diverso, come quello della sanità aziendalizzata, non sempre risulta agevole. Dopo anni di "privatizzazioni" del rapporto di lavoro sembra comunque essersi aperta la strada, con i dovuti distinguo, verso una nuova "ripubblicizzazione" del pubblico impiego.
Elementi di legislazione sanitaria e di biodiritto
Luca Benci
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2009
Questo volume nasce per contemperare diverse esigenze, in primo luogo, quella di riportare in un unico testo una serie di questioni relative al diritto sanitario e al cosiddetto biodiritto, con il quale si intende il diritto delle questioni legate alle tematiche dell'inizio e della fine della vita. Se i temi relativi alla legislazione sanitaria generale fanno riferimento al dibattito sviluppatosi negli ultimi trent'anni del secolo scorso, quelli inerenti al biodiritto sono esplosi in questi ultimi anni in modo assolutamente rilevante, grazie ai progressi tecnici e all'incontro tra medicina e biologia che hanno aperto scenari assolutamente impensabili fino a poco tempo fa. Nella legislazione, nella giurisprudenza, nel dibattito dottrinario, professionale e bioetico assistiamo spesso a uno scontro contrapposto tra posizioni di fondo e diverse scuole di pensiero. Per prevenire possibili obiezioni si è deciso dunque di riportare le posizioni sia della bioetica laica, con il suo richiamo alla "qualità della vita", sia della bioetica cattolica, che privilegia invece la "sacralità della vita", ossia i due grandi modelli teorici di riferimento della nostra società.
La prescrizione e la somministrazione dei farmaci. Responsabilità giuridica e deontologica
Luca Benci
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2007
pagine: 236
Tutela la salute. Il diritto alla salute negato, privatizzato e mercificato
Luca Benci
Libro: Copertina morbida
editore: Imprimatur
anno edizione: 2017
pagine: 224
La Costituzione specifica che la Repubblica «tutela la salute». È una delle più alte affermazioni presenti, e la salute è l'unico diritto definito come «fondamentale». Oggi il diritto alla salute è minacciato dal definanziamento del Servizio sanitario nazionale, dalla privatizzazione strisciante, dal mancato riconoscimento di alcuni fondamentali diritti bioetici. I diritti di salute sono minacciati non soltanto dalle politiche nazionali e regionali ma anche da comportamenti e vicende che partono "dal basso" e si ripropongono ciclicamente nel nostro Paese con schemi ormai consolidati. È la salute "a furor di popolo", che vanta una non proprio lusinghiera tradizione. I diritti di salute sono minacciati anche dalla violenza istituzionale, perpetrata, in alcuni contesti, da strutture sanitarie e forze dell'ordine, a cui sono affidati cittadini che dovrebbero avere diritto a essere protetti. Nel libro particolare attenzione è stata posta anche alla medicina difensiva, che rappresenta un effetto distorsivo del modo di agire dei professionisti sanitari al solo fine di prevenire contenziosi giudiziari nei loro confronti.
Aspetti giuridici della professione infermieristica
Luca Benci
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2015
pagine: 414
La settima edizione degli "Aspetti giuridici" si presenta aggiornata in coerenza con la crescente autonomia e responsabilità della professione infermieristica. Il testo è stato completamente rivisto e sono state affrontate e approfondite le tematiche della responsabilità professionale, dell'esercizio abusivo della professione alla luce del dibattito odierno, tenendo conto dell'evoluzione del dibattito sulle competenze avanzate e specialistiche. Il volume si concentra sugli aspetti giuridici e deontologici e si rivolge al professionista, allo studente universitario e dei master. Inoltre il lettore ha a disposizione l'e-book, la versione digitale del testo, il codice per accedere al sito si trova in seconda di copertina.
La prescrizione e la somministrazione dei farmaci. Responsabilità giuridica e deontologica
Luca Benci
Libro: Copertina morbida
editore: Masterbooks
anno edizione: 2014
pagine: 250
La prescrizione e la somministrazione dei farmaci sono atti che coinvolgono direttamente la competenza e la responsabilità di medici e infermieri e, in misura più ridotta, di altri professionisti della sanità. Si tratta probabilmente dell'attività professionale più frequente svolta all'interno e all'esterno delle strutture sanitarie. Questa II edizione si aggiorna alle normative giuridiche e deontologiche più recenti, della casistica giurisprudenziale di legittimità e di merito che ha visto il coinvolgimento diretto della responsabilità di professionisti sanitari e delle raccomandazioni ministeriali per la prevenzione degli errori e degli eventi avversi. È una materia fondamentale da conoscere nel suo dettaglio per tutti gli operatori sanitari e del diritto.