Libri di Lorenzo Trapani
La Francia tra Macron e Mélenchon. La sfida di France Insoumise
Giacomo Marchetti, Andrea Mencarelli, Lorenzo Trapani
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2019
pagine: 546
Come valutare l’esperienza politica di Emmanuel Macron, dalla sua elezione all’Eliseo fino a oggi, e della maggioranza governativa di cui il movimento politico da lui creato, En Marche, è il perno? Risponde questo libro che vuole seguire, allo stesso tempo, lo sviluppo della sua principale forza d’opposizione politica, La France Insoumise, partito che, dopo avere sfiorato il ballottaggio alle elezioni presidenziali del 2017, è divenuto il primo attore di un insieme di forze che contrastano il corso imposto dall’attuale presidente della Quinta Repubblica. Attraverso una cronaca ragionata, basata sulla rielaborazione dei contributi pubblicati in chiave giornalistica dagli autori, interviste inedite e traduzioni dei documenti, questo volume vuole offrire al pubblico italiano la possibilità di conoscere da vicino le evoluzioni del quadro politico francese. Un’attenzione particolare è riservata allo sviluppo della France Insoumise come movimento politico di massa che sta scuotendo la geografia politica non solo dell’Esagono ma della “sinistra radicale” nel Continente insieme alle forze che compongono l’alleanza “E ora il Popolo!”, in previsione delle elezioni politiche europee del maggio 2019.
Solo per te
Lorenzo Trapani
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 252
"Solo per te" vuole rappresentare l'intimo sentimento verso il Signore Gesù. Il testo abbraccia tre argomenti: Il popolo d'Israele, il Peccato e la Malvagità degli uomini. Ciò che viene raccontato d'Israele, rievoca la storia millenaria di questa nazione incarnata nel popolo degli Ebrei, con delle sfumature che mettono in risalto la storia biblica con l'ancestrale odio dei propri nemici. Nella lettera ai Romani è scritto: Il salario del peccato è la morte, ma il dono di Dio è la vita eterna in Cristo Gesù. Queste parole ci riconducono al tema del peccato e segnano un capovolgimento di fronte: la vita dell'uomo è preceduta dalla morte, ma come nella simbologia contenuta nella parabola di Gesù sul granello di frumento, l'uomo può passare dalla morte a una nuova vita. Questa speranza rimane nel pensiero degli esseri viventi in cui la presenza del peccato coinvolge tutti, ed ognuno è erede della malvagità causata e tramessa dalla trasgressione avvenuta nel giardino dell'Eden ad opera del primo uomo creato. Solo per te, nella sua complessità mette in risalto l'elemento umano con quello spirituale; esso sviluppa i temi servendosi di diversi episodi narrati nel testo biblico e non, e conclude le argomentazioni mettendo in luce il bisogno umano del perdono di Dio concesso universalmente grazie all'opera - non umana ma divina - compiuta alla croce dal Signore Gesù Cristo.