Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lorenzo Schiano di Pepe

Verso il completamento dello spazio giudiziario europeo in materia civile e commerciale. Atti della XXXIII Tavola Rotonda di diritto dell’Unione europea Genova, 15 dicembre 2023

Verso il completamento dello spazio giudiziario europeo in materia civile e commerciale. Atti della XXXIII Tavola Rotonda di diritto dell’Unione europea Genova, 15 dicembre 2023

Paola Ivaldi, Francesco Munari, Ilaria Queirolo, Lorenzo Schiano di Pepe, Chiara Tuo

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2025

pagine: 324

Il volume Verso il completamento dello spazio giudiziario europeo in materia civile e commerciale raccoglie le relazioni e le conclusioni presentate alla XXXIII Tavola Rotonda di Diritto dell'Unione europea (Genova, 15 dicembre 2023). In tale occasione, i numerosi studiosi coinvolti – rilevati i profili di incompletezza, inadeguatezza e incoerenza ancor oggi presenti nel "sistema" di regole uniformi di diritto internazionale privato progressivamente elaborato a livello comunitario e dell'Unione europea – si sono interrogati sulle possibili soluzioni per ovviare, da un lato, a tali criticità, e cogliere, dall'altro, ogni proficua potenzialità espansiva tuttora consentita da tale "sistema". Nella prospettiva indicata sono così analizzate le "questioni generali" poste dal diritto internazionale privato di matrice unionale, per poi dedicare specifica attenzione alla peculiarità delle soluzioni accolte con riguardo ai più importati settori nei quali sono state adottate o proposte misure, oggi fondate sul Titolo V del TFUE, attinenti al complesso ambito della cooperazione giudiziaria in materia civile.
40,00

Lezioni di diritto dell'Unione Europea e relazioni familiari

Lezioni di diritto dell'Unione Europea e relazioni familiari

Ilaria Queirolo, Lorenzo Schiano di Pepe

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XVI-317

Questo volume rappresenta il frutto dell'esperienza maturata nell'ambito di iniziative didattiche e scientifiche dedicate, in special modo, all'analisi dell'influenza del diritto dell'Unione europea sulla disciplina delle relazioni familiari. Nella prima parte esso intende fornire i riferimenti di carattere istituzionale - corredati dalla pertinente giurisprudenza della Corte di giustizia - indispensabili al fine di comprendere la struttura dell'ordinamento europeo, la ripartizione delle competenze con gli Stati membri nonché il rilievo delle fonti del diritto dell'Unione europea nella prospettiva dell'adattamento del diritto interno. Dopo aver introdotto le nozioni istituzionali, la seconda parte del volume è dedicata all'analisi dei diversi profili di intervento dell'Unione europea nel settore del diritto di famiglia. Si è, così, analizzato il costante avanzamento della linea che separa competenze europee e competenze statali tanto nel settore della libera circolazione delle persone - in particolare esaminando la disciplina del ricongiungimento familiare - quanto con riferimento alla tutela dei diritti fondamentali (così come codificati nella Carta dei diritti fondamentali dell'UE e nella CEDU).
30,00

Lezioni di diritto dell'Unione Europea e relazioni familiari

Lezioni di diritto dell'Unione Europea e relazioni familiari

Ilaria Queirolo, Lorenzo Schiano di Pepe

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2014

pagine: 464

Questo volume rappresenta il frutto dell'esperienza maturata nell'ambito di iniziative didattiche e scientifiche dedicate, in special modo, all'analisi dell'influenza del diritto dell'Unione europea sulla disciplina delle relazioni familiari. Nella prima parte esso intende fornire i riferimenti di carattere istituzionale - corredati dalla pertinente giurisprudenza della Corte di giustizia - indispensabili al fine di comprendere la struttura dell'ordinamento europeo, la ripartizione delle competenze con gli Stati membri nonché il rilievo delle fonti del diritto dell'Unione europea nella prospettiva dell'adattamento del diritto interno. Dopo aver introdotto le nozioni istituzionali, la seconda parte del volume è dedicata all'analisi dei diversi profili di intervento dell'Unione europea nel settore del diritto di famiglia. Si è, così, analizzato il costante avanzamento della linea che separa competenze europee e competenze statali tanto nel settore della libera circolazione delle persone - in particolare esaminando la disciplina del ricongiungimento familiare - quanto con riferimento alla tutela dei diritti fondamentali (così come codificati nella Carta dei diritti fondamentali dell'UE e nella CEDU). Infine, sono stati presi in considerazione i pertinenti strumenti di diritto internazionale privato e processuale.
39,00

Tutela transnazionale dell'ambiente

Tutela transnazionale dell'ambiente

Francesco Munari, Lorenzo Schiano di Pepe

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 372

In materia di tutela dell'ambiente l'ordinamento italiano è ampiamente tributario del diritto internazionale e del diritto dell'Unione europea. Il volume intende dar conto del complesso quadro giuridico internazionale ed europeo di riferimento, a fronte di una produzione specialistica, alimentata anche dalla recente approvazione del cd. "codice dell'ambiente", dai confini troppo nazionali. Il testo è destinato a chiunque voglia studiare il diritto ambientale o si trovi ad operare professionalmente in tale settore, per ricostruirne le fonti normative rilevanti, la formulazione dei principi generali, e per acquisire un corretto approccio al dato normativo nazionale.
30,00

Lezioni di diritto dell'Unione Europea e relazioni familiari
37,00

Lezioni di diritto dell'Unione Europea e relazioni familiari

Lezioni di diritto dell'Unione Europea e relazioni familiari

Ilaria Queirolo, Lorenzo Schiano di Pepe

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: 404

Questo volume rappresenta il frutto dell'esperienza maturata nell'insegnamento di diritto dell'Unione europea, in special modo nell'ambito di un corso di laurea dalle caratteristiche peculiari come quello in servizio sociale. Nella prima parte (elaborata da Lorenzo Schiano di Pepe) esso intende fornire i riferimenti di carattere istituzionale, corredati dalla pertinente giurisprudenza della Corte di giustizia, indispensabili al fine di comprendere la struttura dell'ordinamento europeo, la ripartizione delle competenze con gli Stati membri nonché il rilievo delle fonti comunitarie nella prospettiva dell'adattamento del diritto interno. Dopo aver introdotto le nozioni istituzionali, la seconda parte del volume (elaborata da Ilaria Queirolo) è dedicata all'analisi dei diversi profili di intervento dell'Unione europea nel settore del diritto di famiglia. Si è, così, analizzato il costante avanzamento della linea che separa competenze comunitarie e competenze statali tanto nel settore della libera circolazione delle persone, in particolare esaminando la disciplina del ricongiungimento familiare, quanto con riferimento alla tutela dei diritti fondamentali. Infine, sono stati presi in considerazione i pertinenti strumenti di diritto internazionale privato e processuale, ossia il regolamento 2201/2003 relativo allo scioglimento del vincolo coniugale e alla responsabilità, nonché il regolamento sulle obbligazioni alimentari.
35,00

Inquinamento marino da navi e poteri dello stato costiero. Diritto internazionale e disciplina comunitaria
40,00

Uguaglianza e giustizia. Itinerario di una ricerca dottorale

Libro: Libro in brossura

editore: Genova University Press

anno edizione: 2023

pagine: 302

24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.