Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lorenzo Piccioli

Maestre e fascismo. Propaganda e realtà nelle cronache scolastiche tra le due guerre in provincia di Arezzo

Maestre e fascismo. Propaganda e realtà nelle cronache scolastiche tra le due guerre in provincia di Arezzo

Lorenzo Piccioli

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 160

Il volume sulle maestre in Provincia di Arezzo è parte di una ricerca più vasta intrapresa dall'autore sul fascismo aretino e si propone di rappresentare un punto di vista storiografico contrario al diffuso revisionismo e sdoganamento del fenomeno fascista che, grazie ad una sempre più diffusa "pubblicistica", cerca di proporre un'immagine positiva ed edulcorata di Mussolini e del Regime. L'idea alla base della ricerca non è solo mostrare il processo di "fascistizzazione" della personalità di bambini e bambine attuato dagli strumenti della propaganda del Regime ma, soprattutto, porre in evidenza il "disastro educativo" rappresentato da venti anni di dittatura attraverso i documenti ufficiali della scuola. Le protagoniste del volume sono quattro maestre e una bambina di 12 anni che frequenta la quinta elementare e le vicende narrate si snodano in un periodo che va dal 1927 al 1940. Tutte le scuole descritte sono "scuole miste rurali" ai confini tra il Comune di Arezzo e le valli e il tipo di documenti riprodotti sono Cronache scolastiche e relazioni, nonché quaderni scolastici reperiti presso l'Archivio di Stato di Arezzo. In particolare le Cronache scolastiche, che furono rese obbligatorie dalla Riforma Gentile del 1923, sono risultate una fonte preziosa poiché, grazie ad esse e ad altri documenti che l'insegnante elementare era tenuto a compilare, emerge la "scuola reale" e non quella propagandistica del Regime. Come infatti denunciano apertamente le maestre nelle loro relazioni, dopo venti anni di governo di Mussolini nella scuola del Duce manca tutto: palestre, aule, servizi igienici, cattedre, il più comune materiale scolastico. Vi è descritto anche l'incredibile episodio di una scuola senza riscaldamento, a cui il Fascio locale dona un braciere che però, a causa delle esalazioni, rischia di soffocare alunni e maestra. Ma emerge anche tutto il paternalismo del Regime in occasioni come la cosiddetta "Befana fascista", resa possibile dalla carità di una nobildonna locale, o come la saltuaria introduzione della refezione scolastica. La ricerca, quindi, attraverso un'ampia gamma di documenti di archivio mostra aspetti significativi ed anche inediti della scuola elementare fascista all'interno della provincia di Arezzo, nell'ambito di una storiografia di genere. Introduzione di Fabio Bertini.
18,00

Potere e carità a Montevarchi nel XVI secolo. Storia di un centro minore della Toscana medicea

Potere e carità a Montevarchi nel XVI secolo. Storia di un centro minore della Toscana medicea

Lorenzo Piccioli

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2005

pagine: X-388

Il volume illustra il formarsi di un piccolo sistema di antico regime in un centro minore, snodo nevralgico del sistema annonario della Toscana medicea; l'inserimento della comunità nelle strutture più vaste dello stato regionale, con significativi cambiamenti nella dimensione locale; la nascita di nuove fraternite, conventi, istituti caritativi come il Monte di Pietà, lasciti dotali; lo svilupparsi dello stato granducale, con nuovi percorsi di elevazione sociale come il conseguimento della civiltà fiorentina.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.