Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lorenzo Mainini

Chansons de toile. Canzoni lirico-narrative in figura di donna

Chansons de toile. Canzoni lirico-narrative in figura di donna

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2019

pagine: 184

Nella Francia del tardo secolo XII, già a ridosso del primo Duecento, probabilmente verso est, nell’area della Lorena storica – e quindi in terre di confi ne franco-imperiale –, si raccoglie la prima documentazione d’un particolare genere in versi: la chanson de toile, un canto lirico-narrativo mediano – per stile, temi e lingua – fra la poesia epica delle gestes da un lato e la lirica e la narrativa cortese dall’altro. Oggetto, sin dall’Ottocento, d’un prolungato dibattito – sulla loro effettiva antichità, sulla voce poetica che sottendono (popolare o già d’autore), sulla componente femminile del testo –, queste canzoni sono edite alla luce d’un nuovo esame della tradizione, accompagnate da uno studio storico-critico che tenta di ricostruirne l’ambiente, da una traduzione e da un commento testuale.
28,00

Gli anni della tradizione: testi, codici e culture (secc. XII ex.-XIV in.). Capitoli per una storia materiale

Gli anni della tradizione: testi, codici e culture (secc. XII ex.-XIV in.). Capitoli per una storia materiale

Lorenzo Mainini

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2018

pagine: 356

Ogni frammento della società bassomedievale ridefinisce nei rapporti politici e sociali anche uno specifico rapporto tra la cultura scritta e la sua fruizione: dal monastero al convento, dalla scuola cattedrale all'università, la corte e le città; figure cariche di rinnovate designazioni antropologiche e - sul piano materiale - denotative di quei nuovi attori che orientano e governano la trasmissione dei testi. Alla fine del secolo XII e lungo tutto il Duecento, il lento spegnersi dell'egemonia monastica e il sopraggiungere di altre culture - conventuale, universitaria, laica e professionale -, insieme alla piena affermazione delle letterature volgari, si riverberano in una nuova "biblioteca": nuove reti testuali e una complessiva mutazione della "memoria discorsiva" prodotta dalla trasmissione dei testi. "Gli anni della tradizione" segnano, dunque, quella fase storica lungo la quale il testo materialmente inteso (il libro classico, storiografico, giuridico, filosofico, teologico e letterario), fra le mani dei lettori e nelle singole biblioteche, rispecchia e riproduce la tensione fra i saperi, o i generi letterari, e il loro ordinamento in corpora culturali.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.