Libri di Lorenzo Grazzi
Viaggio sull'Orient Express. A caccia di suggestioni (low cost) sulla rotta che ha cambiato l'Europa
Lorenzo Grazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Libri dell'Arco
anno edizione: 2022
pagine: 220
I viaggi in treno hanno fatto la storia dell’uomo ma la rotta che più di ogni altra ha cambiato l’Europa è quella dell’Orient Express che collegò per la prima volta Parigi con Istanbul. Centoquarant’anni dopo il viaggio inaugurale cos’è rimasto di quel percorso? In questo libro ripercorriamo l’originale tratta del treno più famoso del mondo con gli occhi dei viaggiatori moderni. Parigi, Strasburgo, Friburgo, Vienna, Budapest, Bucarest, Istanbul, città conosciute ma che hanno in serbo dei veri gioielli nascosti da offrire agli esploratori che sanno ancora vivere l’avventura con i propri tempi. Viaggi in mongolfiera, foreste, castelli, palazzi e crociere aspettano chi, con un budget limitato e tanta voglia di viaggiare, si concederà il tempo di riscoprire questa rotta eccezionale. Questo resoconto di viaggio si propone di raccogliere suggestioni e curiosità con uno spirito leggero e allegro: la Santa Sofia di Parigi, il basilisco di Vienna, la statua di Bud Spencer a Budapest o il castello delle fiabe di Bucarest sono solo alcune delle scoperte che questo viaggio promette.
Stracci di emozioni
Lorenzo Grazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2007
pagine: 60
Viaggio sull'Orient Express. A caccia di suggestioni (low cost) sulla rotta che ha cambiato l'Europa
Lorenzo Grazzi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 226
I viaggi in treno hanno fatto la storia dell'uomo: il Pride of Africa, il Ghan australiano, il California Zephir sono solo alcuni dei treni che hanno reso possibile viaggiare in maniera davvero diversa nel IXX secolo. Ma la rotta che più di ogni altra ha cambiato l'Europa è quella dell'Orient Express che collegò per la prima volta Parigi con Istanbul. Centoquarant'anni dopo il viaggio inaugurale cos'è rimasto di quel percorso? In questo libro ripercorriamo l'originale tratta del treno più famoso del mondo con gli occhi dei viaggiatori moderni. Parigi, Strasburgo, Friburgo, Vienna, Budapest, Bucarest, Istanbul, città conosciute ma che hanno in serbo dei veri gioielli nascosti da offrire agli esploratori che sanno ancora vivere l'avventura con i propri tempi. Viaggi in mongolfiera, foreste, castelli, palazzi e crociere aspettano chi, con un budget limitato e tanta voglia di viaggiare, si concederà il tempo di riscoprire questa rotta eccezionale. Questo resoconto di viaggio si propone di raccogliere suggestioni e curiosità con uno spirito leggero e allegro: la Santa Sofia di Parigi, il basilisco di Vienna, la statua di Bud Spencer a Budapest o il castello delle fiabe di Bucarest sono solo alcune delle scoperte che questo viaggio promette.
Tra poesie d'amore, viaggi e paesaggi
Lorenzo Grazzi
Libro
editore: Tespi
anno edizione: 2008
pagine: 80
Stagioni e altri stracci di emozioni
Lorenzo Grazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Libri dell'Arco
anno edizione: 2023
pagine: 116
In questa raccolta poetica l'autore racconta attraverso 73 componimenti la sua particolare sensibilità. Essa è suddivisa in tre macro sezioni (Stagione dell'Amore con 27 componimenti, Stagione del Dolore con 21 poesie, Stagione che passa con 24 brani). Le sezioni sono organizzate in modo non necessariamente cronologico in un periodo di circa trent'anni, ma vogliono esprimere un percorso compiuto dall'autore che sia anche un percorso di vita: l'Amore legato alla spensieratezza della giovinezza, il Dolore come maturità, quel momento nel quale l'individuo si scontra con la realtà e i sogni e le aspettative crollano davanti alla crudezza del mondo. Infine la placida rassegnazione dell'anzianità davanti all'inevitabile trascorrere del tempo che lascia sono la consapevolezza della fragilità.
Madrid per esploratori
Lorenzo Grazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Libri dell'Arco
anno edizione: 2023
pagine: 332
Madrid è una città che ha molto da proporre al visitatore. Accanto a nuovissimi locali di tendenza dove vengono servite pietanze fusion che uniscono il gusto per la tavola tipicamente spagnolo con le innovazioni delle cucine internazionali, si trovano ristoranti secolari che racchiudono la tradizione godereccia del cibo. Ma non c’è solo il cibo. Nel parque del Retiro si trova un folletto che serba una leggenda curiosa, nella stazione ferroviaria di Atocha c’è un giardino segreto, al Museo del Prado si può vedere un famoso quadro che ritrae la lancia di Longino e ci sono decine di fantasmi che si aggirano per i luoghi più celebri della città. Madrid è così, un luogo con più di un registro: amata dal turista distratto per quello che mette in mostra, ma capace di sussurrare incredibili segreti a chi, da viaggiatore – e perché no, esploratore – ha voglia di scoprire qualcosa di più autentico.