Libri di Lorenzo Ghizzoni
Diario 1909-1919
Giovanni Minzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 464
«La lettura del Diario ci introduce nel mondo interiore di don Giovanni, un luogo “vergine” perché non contaminato dall'esigenza di “scrivere correttamente” per evitare fraintendimenti o stupore in chi legge. Il Diario don Giovanni lo scrive per sé e non pensa a chi lo potrà leggere: è fatto per lui, non per noi. Tuttavia, quelle pagine adesso sono sotto i nostri occhi e quell'interiorità è stata svelata. Non posso fare a meno di pensare che in un qualche modo abbiamo violato quel mondo. Ma per fortuna, mi viene subito da dire: perché “quel” don Minzoni appare in tutta la sua umanità e nella sua incrollabile fede; nella sua consapevolezza di essere uomo tra gli uomini […] e nella sua mai tradita o sminuita identità sacerdotale: tutto ha fatto perché sacerdote, tutto ha compiuto come sacerdote». (Rosino Gabbiadini)
Don Minzoni. Un martirio inevitabile
Alberto Comuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 176
È il 1923 e ad Argenta, piccolo comune vicino Ferrara, viene dato il via alle iscrizioni all’Opera Nazionale Barilla. L’iniziativa non riscuote successo, solo un ragazzo del paese aderisce. I fascisti cercano un capro espiatorio e lo trovano in don Giovanni Minzoni, il sacerdote che gestiva l’associazionismo di stampo cattolico. Hanno così inizio le minacce e le intimidazioni a cui Minzoni risponde così: «Faccio del bene, ai cuori ed alle intelligenze, al popolano come al ricco, non per merito mio, ma per grazia divina, e, se la mia missione è contrastata, allora fiero insorgo a protestare, poiché la Religione non ammette servilismi, ma il martirio…». Parole profetiche, perché il 23 agosto dello stesso anno il sacerdote viene aggredito da due squadristi fascisti che facevano capo a Italo Balbo e muore per le ferite riportate. Questo volume raccoglie parte dei suoi scritti contro il fascismo e sul tema dell’educazione. Prefazione di Lorenzo Ghizzoni.
Non è un'App. Promuovere un sistema permanente di tutela dei minori, nella Chiesa e nella società
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2021
pagine: 368
Formarsi per porre al centro della propria azione educativa con i minori la dimensione della tutela significa acquisire gli strumenti necessari per affrontare insieme e meglio gli inevitabili rischi che accompagnano questo impegno. Grazie ad ascolto, ricerca e formazione, possono emergere il cambiamento e la bellezza che scaturiscono anche da situazioni complesse e impreviste. Fare squadra per generare un'azione preventiva di sistema contro gli abusi è ciò che ha animato il “Progetto Safe – Educare e Accogliere in ambienti sicuri”. Questo saggio raccoglie approfondimenti, piste di riflessione, contenuti sviluppati e scaturiti dal progetto, che vengono offerti a genitori, educatori, allenatori, dirigenti sportivi e a tutti coloro che sono a contatto con i minori per legami familiari, di lavoro, studio, responsabilità associative e istituzionali.
Buone prassi di prevenzione e tutela dei minori in parrocchia
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2020
pagine: 128
Un volume nato dall’intuizione della Diocesi di Bergamo per dare risposte pertinenti ed organizzate sulla “tutela dei minori”. Da alcuni anni la Diocesi ha avviato il “Servizio diocesano Tutela Minori” articolato in tre ambiti: informazione e formazione, accoglienza, ascolto e accompagnamento. L’organizzazione del servizio, l’individuazione degli esperti e la formazione degli operatori, sono stati accompagnati da un paziente lavoro di riconoscimento e proposta di “buone prassi” che permettono nella pastorale ordinaria di esercitare una dimensione preventiva dei comportamenti ma anche una dimensione precisa che ciascun operatore pastorale è chiamato ad osservare a tutti i livelli. Lo scopo del testo è costruire un sistema sano di prevenzione negli ambienti ecclesiali ed è rivolto alle famiglie, ai ragazzi, ai parroci e a tutti gli altri collaboratori. «La sua diffusione sarà uno strumento valido da affiancare alle indicazioni delle Linee guida per contrastare un reato e un peccato gravissimo, ma soprattutto per tutelare l’integrità e la dignità della persona dei ragazzi e dei giovani» (pag. 7). Prefazione di Lorenzo Ghizzoni. Introduzione di Francesco Beschi.

