Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lorella Sini

Populismi, nuove destre e nuovi partiti: quali discorsi politici in Europa?

Populismi, nuove destre e nuovi partiti: quali discorsi politici in Europa?

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2018

pagine: 283

In questo volume abbiamo riunito vari saggi che s'interrogano sul significato delle etichette "populismo" e "nuova destra", etichette usate sia da politici e giornalisti, sia dagli scienziati sociali e politici. Infatti, queste categorie, non facilmente collocabili all'interno delle conosciute ideologie, vengono espresse in modo vago. Al fine di contribuire a una definizione di questi nuovi fenomeni, i vari studiosi sono stati invitati ad analizzarli dal punto di vista storico, linguistico, politologico, applicando le loro riflessioni a diverse aree politiche e geografiche, in particolare a quelle europee. Abbiamo optato per una divisione del libro in tre sezioni. Nella prima, abbiamo raccolto i contributi che ci sono sembrati maggiormente sensibili ad un inquadramento teorico e concettuale del populismo; nella seconda, presentiamo i saggi che hanno affrontato il tema del populismo da una prospettiva empirica, fornendo un quadro delle sue molteplici facce; infine, nella terza, abbiamo raccolto i saggi che si concentrano sul Front National francese, partito in primo piano sulla scena politica europea durante la campagna presidenziale del 2017.
16,00

Le «Front National» di Marine Le Pen. Analisi del discorso neofrontista

Le «Front National» di Marine Le Pen. Analisi del discorso neofrontista

Lorella Sini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 162

Con questo saggio ci proponiamo di decodificare le modalità verbali e iconografiche con le quali la propaganda del "nuovo" Front National è riuscita a mettere in atto la strategia di legittimazione del partito, la cosiddetta "dédiabolisation". Per un uditorio distratto, i riferimenti ideologici del FN possono apparire assolutamente conformi ai principi democratici. Si può indurre tuttavia l'intento spesso inconfessabile di chi parla in nome del partito, solo se osserviamo metodicamente l'ambiguità di alcuni vocaboli e formulazioni, di certe figure retoriche anfibologiche come le metafore, o di schemi argomentativi distorti come la fallacia. Il diniego e persino i silenzi sono rivelatori di una sorta di perversione o di "disordine del discorso" suscettibile di falsare il filo razionale dell'argomentazione. Sono queste caratteristiche discorsive paradossali che ci autorizzeranno a concludere che il discorso neofrontista conserva tutte le caratteristiche di un discorso totalitario e che, pertanto, il potere seduttivo delle parole espresse in questo contesto politico deve essere demitizzato.
10,00

Le nouveau côte à côte

Le nouveau côte à côte

M. France Merger, Lorella Sini

Libro: Libro in brossura

editore: Amon

anno edizione: 2013

pagine: 160

25,00

Pour une linguistique humaniste. Pensée et langage au siècle des lumières
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.