Libri di Lisa Casali
Ecocucina. Azzerare gli sprechi, risparmiare ed essere felici
Lisa Casali
Libro: Libro in brossura
editore: Gribaudo
anno edizione: 2024
pagine: 256
Lo sapevate che utilizzando le parti dei cibi che siamo abituati a scartare è possibile risparmiare anche il 20% sulla spesa? Il comune modo di cucinare genera una grande quantità di scarti alimentari: si eliminano bucce, foglie, gambi che non solo sono commestibili, ma spesso sono anche più saporiti e ricchi di nutrienti delle parti considerate “nobili”. Grazie a questo libro scoprirete come ottenere il massimo, in termini di gusto e di risparmio, da scarti e avanzi, e imparerete a utilizzare metodi di cottura che vi faranno risparmiare tempo ed energia: stupirete i vostri ospiti con piatti da gourmet e farete, allo stesso tempo, un regalo a voi stessi e all’ambiente. Dopo aver letto questo libro: cambierà radicalmente la vostra percezione di cosa è rifiuto e cosa non lo è preparerete piatti sorprendenti a un costo così basso che stenterete a crederlo vi abituerete a mangiare anche quello che non avete mai osato assaggiare scoprirete come risparmiare fino al 20% sulla spesa di frutta e verdura raddoppierete la resa dei prodotti che acquistate e imparerete a consumare meno acqua ed energia in cucina mangerete in modo più sano e consapevole. Prefazione di Maurizio Pallante e Andrea Segré.
Genitori green e bambini felici. Manuale per vivere a impatto zero con un bebè (risparmiando)
Lisa Casali
Libro: Libro in brossura
editore: Gribaudo
anno edizione: 2023
pagine: 200
I neogenitori, o ancora prima le famiglie in dolce attesa, lo sanno: intorno alla nascita e ai primi anni di un bebè ruotano decine di falsi miti, informazioni errate, credenze (a volte alimentate dal marketing delle aziende) che impattano negativamente non solo sui bambini e sul loro tenore di vita, ma anche sul conto in banca della famiglia. Questo manuale, scritto da un’autrice che è una garanzia in termini di serietà e affidabilità, si propone di sfatare appunto questi falsi miti, proponendo alternative non solo green, ma anche economiche e salutari. Un libro basato su ricerche e fondamenti scientifici, pensato per tutti quei genitori che vogliono scoprire un nuovo modo di pensare al benessere e al futuro dei propri bambini, magari risparmiando. Troppo bello per essere vero? Leggete questo libro e capirete che le scelte migliori, per voi e per i vostri bimbi, sono spesso quelle che avete già a portata di mano. Basta saperlo. Con la prefazione di Giorgia Cozza.
Il dilemma del consumatore green. Manuale per acquisti a basso impatto ambientale
Lisa Casali
Libro: Libro in brossura
editore: Gribaudo
anno edizione: 2021
pagine: 300
Questo libro nasce con l'intento di informare in modo chiaro e diretto, dando al lettore tutti gli strumenti necessari per fare acquisti a basso impatto ambientale nei vari settori, dall'abbigliamento alla casa, passando per cibo, elettronica e molto altro. Quali sono le priorità in ambito ambientale? Cosa bisogna valutare al momento di fare acquisti? A cosa servono le certificazioni e quali sono le più rilevanti? Il manuale offre, con un linguaggio chiaro e comprensibile, tutte le risposte, smascherando inoltre la "trappola" in cui è facile cadere quando non si hanno le corrette informazioni, il greenwashing: l'ambientalismo di facciata privo di azioni concrete a cui molte aziende ricorrono per attirare i clienti sensibili a queste tematiche. Un libro formativo, ricco di stimoli, scritto da una fra le figure più preparate in Italia sul tema della sostenibilità, ideatrice e leader del tavolo tecnico UNI (Ente Italiano di Normazione) che ha redatto la nuova certificazione Ambiente Protetto, la prima al mondo che ha come obiettivo una più efficace prevenzione dei danni all'ambiente. Pagine per far comprendere a tutti che il rispetto delle risorse e dell'ambiente è un problema non più rimandabile e che ognuno, nella propria vita quotidiana, ha la possibilità di contribuire al cambiamento: ogni azione, anche se apparentemente piccola o insignificante, è importante, perché tante gocce formano il mare. È il momento di iniziare a fare la propria parte.
Il grande libro delle bucce
Lisa Casali
Libro: Copertina morbida
editore: Gribaudo
anno edizione: 2020
pagine: 192
La scienza ci dice che le bucce e le parti esterne di frutta e verdura contengono fibra e nutrienti in considerevoli quantità, alleati preziosi per il nostro benessere, che però finiscono spesso nella spazzatura. Le ricette e i suggerimenti di questo libro offrono una miniera di idee su come utilizzare non solo la polpa di frutta e ortaggi, ma anche le parti ritenute meno "nobili", in realtà importante fonte di vitamine, sali minerali e molto altro. Scoprirete come sfruttare: la scorza della zucca o i germogli dei semi per ripieni e insalate, il torsolo del cavolfiore per creare una mousse superbenefica, le foglie del limone per aromatizzare in modo originale un arrosto, le foglie del carciofo per una formidabile tisana depurativa. Il libro contiene, inoltre, indicazioni sugli aspetti nutrizionali dei vegetali e uno studio dell'autrice in collaborazione con "Altroconsumo", con informazioni essenziali ottenute dal confronto tra la frutta e la verdura biologiche e quelle "convenzionali".
Autoproduzione in cucina. Fai da te tutto quello che di solito acquisti per risparmiare e mangiare bene
Lisa Casali
Libro: Copertina morbida
editore: Gribaudo
anno edizione: 2020
pagine: 200
Produrre in casa ogni tipo di alimento, dal più comune al più ricercato? È facile, se sai come farlo. Dunque via libera a farine casalinghe, oli aromatizzati, pasta secca, barrette di cereali, formaggi, conserve, bevande, ma anche tofu, miso, tempeh e seitan. In un pratico formato, la guida completa sull'autoproduzione alimentare, scritta e pensata da Lisa Casali. Grazie a queste pagine non dovrete nemmeno più acquistare surgelati, piatti pronti, merendine: seguendo le ricette potrete preparare sofficini casalinghi, purè istantaneo, zuppe in busta e scoprire come conservarli a lungo senza l'utilizzo di additivi. Per finire, una sezione dedicata all'orto sul balcone, per imparare ad autoprodurre tutto ciò che serve per mangiare bene e in modo ecocompatibile. Per risparmiare, ridurre i rifiuti e mangiare in modo sano e consapevole.
Quanto basta. Il tuo manuale del risparmio per comprare, cucinare e mangiare ogni giorno il giusto
Lisa Casali
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: 279
"Q.b. Quanto basta". L'abbiamo trovato scritto nelle ricette una miriade di volte. Ma "quanto basta" non indica solo la giusta quantità di un ingrediente: è una vera filosofia per approcciarsi alla cucina, al cibo, alla vita. Un nuovo modo di fare la spesa, cucinare e mangiare che apporta benefici alla salute, al portafogli e all'ambiente. È la rivoluzione raccontata da Lisa Casali - presenza quotidiana sulle frequenze di Rds e curatrice del blog "Ecocucina" - nel suo libro precedente, "Tutto fa brodo", scritto all'insegna del motto: "In cucina non si butta nulla". In queste pagine Lisa va oltre e ci suggerisce tanti modi intelligenti per combattere l'usa e getta, a cominciare dal momento più critico (e spesso trascurato): la spesa. Impareremo così a pianificare il menu settimanale, con un occhio al risparmio ma senza perdere di vista la qualità degli alimenti, la loro provenienza e tracciabilità, privilegiando produttori locali e frutta e verdura di stagione. E quando la spesa l'abbiamo portata a casa? Gestire le scorte di cibo e conservarlo adeguatamente sono fasi importanti quanto l'acquisto, e Lisa ci insegna tutti i trucchi per organizzare e tenere sotto controllo frigorifero e dispensa. Apprenderemo poi metodi di cottura alternativi ed ecologici (sapevate che si può cucinare nella lavastoviglie?), scopriremo l'esistenza di ingredienti nuovi e sperimenteremo ricette in cui i protagonisti diventano gli scarti e gli avanzi (persino le acque di cottura), dando una nuova, sana e gustosissima chance a ciò che abitualmente finirebbe nella pattumiera. Ma, soprattutto, ci divertiremo un sacco: perché "Quanto basta" non è il solito saggio sulle nuove scoperte dei nutrizionisti, né il manuale che riporta l'ultima dieta di moda, né tantomeno un classico ricettario. È un libro interattivo, pieno di test, disegni (fatti dall'autrice stessa), pagine da personalizzare, uno strumento pratico che consente di tracciare il proprio percorso personalizzato e ricco di indicazioni utili a individuare e correggere le cattive abitudini alimentari tenendo conto delle diverse esigenze (lavoro, famiglia, bambini...), per conciliare salute, risparmio e rispetto ambientale con la buona tavola.
Tutto fa brodo. Dagli scarti alle scorte: la mia rivoluzione in cucina
Lisa Casali
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2015
pagine: 217
Bastano dieci piccoli passi e tante idee innovative per rivoluzionare completamente la propria vita (almeno a tavola!). Iniziare è semplice: prendiamo le nostre cattive abitudini alimentari e mettiamole sul tavolo degli imputati. Mangiamo spesso "schifezze", cibi pronti solo per il gusto di cavarcela in fretta? Buttiamo cibi che ci potrebbero essere utili per la preparazione di altri piatti, non ci chiediamo da dove arrivi questa o quella materia prima, non pensiamo a quali verdure siano di stagione? Cuciniamo sempre le stesse cose, negli stessi identici modi, e solo al ristorante ci concediamo qualcosa di diverso? Se abbiamo risposto sì ad almeno una delle domande, allora abbiamo bisogno di questo libro, in cui Lisa Casali ci porta alla scoperta di un nuovo mondo, fatto di varietà, risparmio, autoproduzione, metodi di cottura alternativi e sostenibilità ambientale. Non buttiamoci a capofitto in quest'avventura. Facciamolo con calma, in punta di piedi. Proviamo una ricetta di Lisa, seguiamo un suo consiglio, fermiamoci un attimo a riflettere su una qualsiasi delle nostre decisioni di ogni giorno. Poi, in men che non si dica, un piatto dopo l'altro, tutto si farà più chiaro e raggiungeremo quella consapevolezza che per troppo tempo è mancata nella nostra cucina.
Autoproduzione in cucina. Fai da te tutto quello che di solito acquisti per risparmiare e mangiare bene
Lisa Casali
Libro: Copertina rigida
editore: Gribaudo
anno edizione: 2013
pagine: 198
Una guida sull'autoproduzione alimentare, per risparmiare, ridurre i rifiuti e mangiare in modo sano e consapevole. Lisa Casali mette a disposizione tutta la sua esperienza per mostrare come produrre facilmente in casa ogni tipo di alimento: dai più comuni, tra cui farine, oli aromatizzati, pasta secca, barrette di cereali, formaggi, conserve, bevande, gelati, ai più particolari, come tofu, miso, tempeh o seitan. Non sarà più necessario nemmeno comprare surgelati, buste pronte, merendine: seguendo le ricette potrete preparare sofficini casalinghi, purè istantaneo, zuppe in busta e scoprire come conservarli a lungo senza l'utilizzo di additivi. Completa il volume una sezione dedicata all'orto sul balcone, per imparare ad autoprodurre tutto ciò che serve per mangiare bene e in modo ecocompatibile.
Ecocucina. Azzerare gli sprechi, risparmiare ed essere felici
Lisa Casali
Libro: Libro in brossura
editore: Gribaudo
anno edizione: 2012
pagine: 248
Lo sapevate che utilizzando le parti dei cibi che siamo abituati a scartare è possibile risparmiare anche il 20% sulla spesa? Il comune modo di cucinare genera una grande quantità di scarti alimentari: si eliminano bucce, foglie, gambi che non solo sono commestibili, ma spesso sono anche più saporiti e ricchi di nutrienti delle parti considerate "nobili". Grazie a questo libro scoprirete come ottenere il massimo, in termini di gusto e di risparmio, da scarti e avanzi, e imparerete a utilizzare metodi di cottura che vi faranno risparmiare tempo ed energia: stupirete i vostri ospiti con piatti da gourmet e farete, allo stesso tempo, un regalo a voi stessi e all'ambiente. Prefazioni di Maurizio Pallante e Andrea Segrè.
Cucinare in lavastoviglie. Gusto, sostenibilità e risparmio con un metodo rivoluzionario
Lisa Casali
Libro: Libro in brossura
editore: Gribaudo
anno edizione: 2011
pagine: 120
Cucinare dove sembrava impossibile: forse non ci avete mai pensato, ma il calore che una lavastoviglie sviluppa durante un lavaggio può essere utilizzato anche per cuocere i cibi. Le temperature all'interno dell'elettrodomestico, costanti e non troppo elevate, permettono di ottenere una perfetta cottura a bassa temperatura, simile a quella praticata dagli chef professionisti: l'ideale per esaltare profumi e sapori del cibo. Cucinare nella lavastoviglie è ecologico, perché non si utilizza altra energia oltre a quella adoperata per il lavaggio; è sicuro, perché le analisi chimiche hanno dimostrato che gli alimenti non vengono contaminati dalle sostanze detergenti; è facile, perché si possono utilizzare contenitori presenti in ogni casa. Questo libro fornisce tutte le indicazioni necessarie per imparare a cucinare nella lavastoviglie e cambiare quindi radicalmente le proprie consuetudini in cucina. Inoltre, si propongono tante ricette, suddivise in base alle temperature sviluppate nei vari tipi di lavaggi, per creare 15 menu di successo.
La cucina a impatto (quasi) zero. Scarti, avanzi e gustose ricette
Lisa Casali, Tommaso Fara
Libro: Copertina morbida
editore: Gribaudo
anno edizione: 2010
pagine: 143
Cucinare in modo sostenibile è facile: possiamo ridurre il nostro impatto sull'ambiente semplicemente intervenendo sui piccoli gesti quotidiani. Ogni scelta effettuata in modo responsabile è un passo importante verso un modo di vivere più attento e consapevole. La cucina a basso impatto ambientale fa bene anche a noi, perché ci offre la possibilità di mangiare in modo più sano e gustoso. In questo libro troverete tanti consigli e suggerimenti per rispettare l'ambiente in cucina, cominciando dalla scelta degli ingredienti per finire con i metodi di cottura. E per mettere subito in pratica i principi della cucina sostenibile ecco tante gustose ricette che utilizzano in modo creativo le parti degli alimenti che siamo abituati a eliminare: bucce di pomodoro, lische di pesce e semi di zucca non sono mai stati così appetitosi.

