Libri di Lino Sacchi
Massoneria. Una introduzione
Lino Sacchi
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2024
pagine: 352
Sulla data di nascita della prima Gran Loggia non esistono dubbi: è il 24 giugno 1717, quando quattro logge londinesi decisero di «federarsi». Ma sulla storia più antica della Massoneria, sulla sua «natura» e sulle sue stesse finalità il dibattito è aperto e non esiste massone che condivida esattamente le idee di un suo «confratello». In particolare, nella Massoneria moderna, o «speculativa», è possibile riconoscere un tessuto illuministico, sempre percorso da un «filo rosso» esoterico. Queste due anime coesistono, anche se spesso non trovano reciproca legittimazione. L’anima illuministica è quella che ha promosso l’impegno della Massoneria per la modernizzazione e la laicizzazione della società, ma questo per la Massoneria «esoterica» è una degenerazione che ha comportato il taglio di radici risalenti ad antiche religioni misteriche. D’altra parte è vero che intorno alla Massoneria le leggende sono sempre fiorite copiose, incoraggiate dall’alone di mistero che fin dai primordi l’ha circondata. Alcune di esse si sono sviluppate in narrazioni complesse, ispirate dai massoni stessi o dai potenti nemici che l’Istituzione annovera soprattutto nell’area latina. Valga per tutte il mito della «connessione templare», ancora oggi uno dei più vitali. Su questi diversi argomenti, Sacchi cerca di fare ordine e chiarezza, nella consapevolezza che la distinzione dell’aspetto storico da quello mitico non è sempre ovvia, nemmeno nelle logge. E senza tradire il principio che non esistono storia sacra e storia profana: solo buona storia e cattiva storia.
Miti della massoneria
Lino Sacchi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2020
pagine: 117
Intorno alla massoneria le leggende sono sempre fiorite copiose, incoraggiate dall'alone di mistero che fin dai primordi ha circondato le logge, legato soprattutto a quella ritualità che i massoni hanno sempre cercato di mantenere segreta (sia pure con poco successo). Alcune di esse si sono sviluppate e strutturate in narrazioni complesse, ispirate dai massoni stessi o dai potenti nemici che l'Istituzione annovera soprattutto nell'area latina. Valga per tutte l'esempio della "connessione templare", ancora oggi una delle più vitali. Sull'argomento, questo libro cerca di fare "ordine nel caos" (per usare un motto massonico), tenendo presente che la distinzione dell'aspetto storico da quello mitico non è sempre ovvia, nemmeno nelle logge. E senza tradire il principio che non esistono storia sacra e storia profana: solo buona storia e cattiva storia.
Massoneria per principianti
Lino Sacchi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2017
pagine: 237
Sulla data di nascita della prima Gran Loggia non esistono dubbi: è il 24 giugno 1717, quando quattro logge londinesi decisero di «federarsi». Ma sulla storia più antica della Massoneria, sulla sua «natura» e sulle sue stesse finalità il dibattito è aperto e non esiste massone che condivida esattamente le idee di un suo «confratello». In particolare, nella Massoneria moderna o «speculativa» è possibile riconoscere un tessuto illuministico, sempre percorso da un «filo rosso» esoterico. Queste due anime coesistono, anche se spesso non trovano reciproca legittimazione. L'anima illuministica è quella che ha promosso l'impegno della Massoneria per la modernizzazione della società e la laicizzazione delle sue strutture. Ma per la Massoneria «esoterica» costituisce una degenerazione che ha comportato il taglio di radici risalenti ad antiche religioni misteriche. La problematica convivenza di queste due anime apparentemente opposte è in realtà un ulteriore motivo di fascino dell'istituzione massonica, e questo volume - presentato in una nuova edizione, arricchita e aggiornata - vuole spiegarla nel modo più semplice, a uso del massone «apprendista» e del non-massone che si propone di bussare alla porta del «Tempio».
Mio signore, fa’ che qualcosa resti. Viaggio semiserio (molto serio!) intorno al «politicamente corretto»
Lino Sacchi
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2025
pagine: 168
Viviamo il tempo del «politicamente corretto» e dell’autofustigazione, di tabù ed egemoni fanatismi (il green su tutti), che mascherano un nuovo autoritarismo. Il tempo della bestia con sette teste e dieci corna, talora chiamata cancel culture, talora ideologia woke. Se non ti adegui, la condanna è, come minimo, l’esilio culturale, l’ostracismo ideologico. Ad esempio, dell’ignobile passato dell’Occidente non deve restare in piedi nulla, a cominciare dalle statue di statisti ed esploratori, generali, artisti e scienziati. Qualcuno vorrebbe bandire Mozart e Beethoven dall’insegnamento musicale per far spazio al rap. Altri eliminare dal dizionario pronomi, aggettivi e sostantivi tacciati di non essere inclusivi. Si assiste a una deriva verso il fasullo: falsi pacifisti inneggiano ad Hamas, donne con cromosoma xy picchiano sul ring donne con cromosoma xx. Non si salvano le istituzioni democratiche né le conquiste della medicina; i diritti sono branditi come corpi contundenti e i punti di vista si moltiplicano all’infinito, annullandosi. Così censurata, la civiltà occidentale appare sul viale del tramonto. Dalla ribellione a questo cupio dissolvi nascono queste pagine fatte di argomenti a volte irridenti e a volte impegnati, che sfidano con coraggio e orgoglio la mannaia più micidiale del nostro tempo: il negazionismo. Da qui un unico, doveroso avvertimento: questo libro non entrerà senza un warning in nessuna biblioteca pubblica.
Breviario eretico (reazionario e massonico)
Lino Sacchi
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2018
pagine: 198
"Breviario eretico" propone una visione fortemente disincantata nella quale il nostro Paese, ripudiato il suo retaggio culturale e con esso la sua identità, è incapace di costruirsene un'altra, uscendo dall'attuale cupio dissolvi, e aspetta l'arrivo degli alieni: un'analisi costruita, senza gioia, con ampio uso di ironia. Punto di osservazione: una loggia massonica.
99 storie sorprendenti di Liberi Muratori
Lino Sacchi
Libro: Copertina morbida
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2014
pagine: 284
Nei suoi tre secoli di vita la Massoneria ha mostrato una molteplicità di facce. Libero pensiero, globalismo, pacifismo e anticlericalismo hanno convissuto con un diffuso "penchant" esoterico. 199 massoni qui presentati ampliano e arricchiscono, con una ventina di nuovi "medaglioni", la galleria di personaggi costruita da Sacchi in altri due libri, ormai introvabili. Si tratta di personaggi raramente banali, ognuno dei quali ha una storia per qualche aspetto "sorprendente", tutta da scoprire. Nella galleria di ritratti il primo è quello seicentesco di Elias Ashmole, alchimista e artigliere, dopo di che - da Goethe a Mozart, da Robespierre a Wilde, da Franklin a Licio Gelli, da Casanova a Hugo Pratt, per fare solo alcuni nomi - si susseguono maghi, filosofi, esploratori, soldati, politici, poeti, scienziati. Molti gli uomini del Risorgimento e del cinquantennio post-unitario italiano. In questi ritratti - che, nelle parole di Sacchi, "in un certo senso sono qualcosa di meno che biografie e qualcosa di più" - i personaggi rivivono in una chiave inedita e sotto una luce insolita, che non mancherà di incuriosire chi ha verso la massoneria un interesse anche solo di tipo culturale.
Zibaldino massonico ovvero discorsi di loggia
Lino Sacchi
Libro: Libro in brossura
editore: Unipop Editore
anno edizione: 2012
pagine: 105
Questo libro avrebbe potuto intitolarsi "Minime Muratorie" o magari "Minime Muralia" (tanto per fare il verso a Theodor Adorno). Vuole aggiungere un tassellino al grande ritratto della Massoneria, costruito da una ricca letteratura. La domanda che più spesso il massone si sente rivolgere (dagli interlocutori benevoli) è: "ma insomma, che cosa fanno i massoni quando si riuniscono". La risposta consueta è: "filosofeggiano". Ovvero pensano, ovvero speculano. La massoneria moderna, infatti, si chiama "speculativa", proprio per distinguerla dalla sua antenata, la corporazione dei muratori che usavano scalpello e cazzuola ("operativi"). Insomma, i massoni parlano, e parlano molto: onde la scelta di intrattenersi qui sui "discorsi di loggia". I temi selezionati sono dei "sempreverdi": parole chiave, che innescano la famosa "speculazione" di cui sopra. Strutturato come un dizionario, lo "Zibaldino" comprende di tutto un po', come si addice al piccolo zibaldone: saggi brevi, riflessioni tendenzialmente sulfuree e infine qualche concessione al puro divertimento e ai moti dell'anima.
Altre storie sorprendenti di Liberi Muratori
Lino Sacchi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2011
pagine: 127
L'istituzione massonica tende per sua natura ad attrarre tipi umani diversissimi. Sotto la sua bandiera troviamo filantropi, guerrieri, poeti, occultisti, libertini, filosofi, esploratori, scienziati, politici, rivoluzionari, scrittori e infine astronauti (numerosi!). Nel XVIII e XIX secolo, anche preti (in particolare nel Regno di Napoli) e persino vescovi. Li questo libro - come nel precedente e fortunato Storie sorprendenti di Liberi Muratori (certi e presanti) - l'attenzione dell'autore si concentra su singole, e sempre singolarissime, vicende. Il dato biografico è ridotto al minimo a vantaggio di un tassello, e uno solo, del mosaico. Ad esempio, i verbali del Consiglio di Guerra per Churchill e il Maometto per Voltaire. O magari (Chénier, Ramorino), la morte che è, in fondo, la cosa più importante (dopo la vita). Nell'ultimo capitolo, "L'età dei totalitarismi", non mancano alcuni fascisti. Che i massoni abbiano avuto un ruolo nel fascismo degli esordi potrà sorprendere qualcuno. Eppure, ce ne erano parecchi a piazza San Sepolcro, e magari, chissà, ce n'erano pure nelle squadracce che devastavano le logge. Resta vero che molte di quelle storie, con le loro drammatiche contraddizioni, non possono che essere "sorprendenti". All'interno di questo affresco, che è una sorta di piccolo Giudizio Universale, sia comunque il lettore a distinguere gli angeli e i demoni, i sommersi e i salvati.
Massoneria per principianti
Lino Sacchi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2015
pagine: 186
Sulla data di nascita della prima Gran Loggia non esistono dubbi: è il 24 giugno 1717, quando quattro logge londinesi decidono di "federarsi". Ma sulla storia più antica della Massoneria, sulla sua "natura" e sulle sue stesse finalità il dibattito è aperto e non esiste in pratica massone che condivida esattamente le idee di un suo "confratello". In particolare, nella Massoneria moderna o "speculativa" è possibile riconoscere un tessuto illuministico, sempre percorso da un "filo rosso" esoterico. Queste due anime coesistono, anche se spesso non trovano reciproca legittimazione. L'anima illuministica è quella che ha promosso l'impegno della Massoneria per la modernizzazione della società e la laicizzazione delle sue strutture. Ma per la Massoneria "esoterica" costituisce una degenerazione che ha comportato il taglio di radici risalenti ad antiche religioni misteriche. La problematica convivenza di queste due anime apparentemente opposte è in realtà un ulteriore motivo di fascino dell'istituzione massonica, e questo volume vuole spiegarla nel modo più semplice, a uso del massone "apprendista" e del non-massone che si propone di bussare alla porta del "Tempio".
Miti della massoneria
Lino Sacchi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2010
pagine: 128
Intorno alla massoneria le leggende sono sempre fiorite copiose, incoraggiate dall'alone di mistero che fin dai primordi ha circondato le logge, legato soprattutto a quella ritualità che i massoni hanno sempre cercato di mantenere segreta (sia pure con poco successo). Alcune di esse si sono sviluppate e strutturate in narrazioni complesse, ispirate dai massoni stessi o dai potenti nemici che l'Istituzione annovera soprattutto nell'area latina. Valga per tutte l'esempio della "connessione templare", ancora oggi una delle più vitali. Sull'argomento, questo libro cerca di fare "ordine nel caos" (per usare un motto massonico), tenendo presente che la distinzione dell'aspetto storico da quello mitico non è sempre ovvia, nemmeno nelle logge. E senza tradire il principio che non esistono storia sacra e storia profana: solo buona storia e cattiva storia.
Storie sorprendenti di liberi muratori (certi e presunti)
Lino Sacchi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2008
pagine: 121
Che cosa accomuna personaggi così lontani quali Cagliostro e Allende, Casanova e Celli, Robespierre e Garibaldi, De Sade e Carducci? E che dire del fosco Dumini, che uccise Matteotti? O di Aleister Crowley, "il più disgustoso e malvagio individuo di tutto il Regno Unito" (parole di Churchill)? O ancora: celebrità quali il conte De Maistre, Franklin e il librettista mozartiano Da Ponte che cosa hanno da spartire con il mistificatore Leo Taxil o con Jean-Marie Gallot, oscuro prete di campagna ghigliottinato durante il Terrore? E poi, è mai possibile mettere insieme la sventurata Maria Antonietta e la "plebea" e anarchica Louise Michel? I 40 personaggi raccontati in questo volume hanno tutti avuto esistenze straordinarie e sorprendenti, chi più chi meno hanno lasciato una traccia nella storia, hanno infranto le regole condivise, il buon senso, la morale, a volte la legge, quasi sempre i precetti religiosi. E tutti (probabilmente) sono stati massoni. Atipici, originali, anche bizzarri alcuni, di diseguale rispettabilità, ci aiutano a capire quel fenomeno misterioso che è la Massoneria.
Massoneria per principianti
Lino Sacchi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2008
pagine: 186
II volume si apre con un rapido excursus storico sulla Massoneria. A seguire Sacchi si concentra sui Riti e le Cerimonie, sui Gradi, sui Dignitari, e poi su alcuni concetti chiave quali la Tradizione, il Simbolo, la Tolleranza, il Metodo Massonico, il Trinomio, la Verità, la Solidarietà, i Relativismi, l'Illuminatismo. Infine propone alcune riflessioni intorno al tema della Modernità, intesa come contributo storico fondamentale della Massoneria, ma anche come bandiera consunta nel panorama attuale delle ideologie.