Libri di Licia Granello
Fiorella Belpoggi. Storia di una scienziata libera
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 195
"È tempo di comprendere di più, così possiamo temere di meno". Fiorella Belpoggi ha preso in carico le parole di Marie Curie e le ha fatte sue, diventando una scienziata di fama mondiale senza perdere misura, né gentilezza. Raccontare la sua storia significa ripercorrere la specificità di una ricerca indipendente, unica in Italia per il semplice fatto di essere finanziata non dall'industria o da qualche università, ma da oltre 30.000 soci, tra semplici cittadini, associazioni ed enti vari. Sono questi, infatti, i finanziatori dell'Istituto Ramazzini di Bologna, di cui la Belpoggi è direttrice. Un ente di ricerca autonomo, libero da qualsiasi pressione, nato per evidenziare le strette connessioni tra ambiente e salute e disvelare i guai provocati da un'idea malsana di progresso, con tutte le sue conseguenze. Un percorso, quello della Belpoggi, faticoso, accidentato, per molti versi complicato, ma anche ricco di scoperte esaltanti, incontri stupefacenti e riconoscimenti internazionali. Il libro, scritto a quattro mani da Fiorella Belpoggi e dalla giornalista Licia Granello, è la storia dell'utopia realizzata di una ricerca scientifica dal basso, orientata al bene comune e non agli interessi di parte, i cui studi, condotti nel corso di oltre 40 anni su oltre 200 agenti chimici, hanno costituito la base scientifica normativa a livello nazionale e internazionale. Parte dei proventi di questo libro andranno a sostegno delle attività dell'Istituto Ramazzini.
Il gusto delle donne. Il mestiere della tavola in venti storie al femminile
Licia Granello
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 212
Nutrire è un atto esclusivamente femminile. Nella lingua italiana esiste soltanto la nutrice, non il "nutore", così come c'è la balia ma non il "balio". Per una donna, quello dell'alimentazione è una sorta di codice genetico che si tramanda da millenni. Quando gli uomini si sono affacciati al mondo dell'alta gastronomia, hanno adottato il titolo di chef, ovvero "capo" in francese. Un bel salto di qualità rispetto a chi, come le cuoche, fa semplicemente da mangiare. Tuttavia, sono sempre donne le vere artefici del piacere a tavola. Donne che, con dolcezza e intransigenza, curano la qualità assoluta dei cibi, ricercano sapori antichi e nuovi. Lo dimostra questa galleria di ritratti di venti grandi signore del gusto. Madri e nonne, single e sposate, hanno coltivato spesso nell'ombra ma con passione inesorabile ciascuna la propria vocazione, chi per il vino, chi per il Parmigiano Reggiano, chi per l'accoglienza e la ristorazione. Come Annie Féolde che, giunta molti anni fa dalla Francia in Toscana per fare la ragazza alla pari, fu lasciata sulla strada dalla facoltosa famiglia di Fiesole che l'aveva chiamata, ma reagì con tanta forza e talento da diventare, qualche anno dopo, l'anima dell'Enoteca Pinchiorri. Oppure come Margherita Mastromauro che ha saputo conciliare la passione per il pastificio di famiglia e per la politica. O ancora come José Rallo, prima donna alla guida dell'azienda vinicola Donnafugata, che ha sposato l'amore per il vino con quello per la musica.
I sapori d'Italia dalla A alla Z. Tradizione e cultura
Licia Granello
Libro: Copertina morbida
editore: Gribaudo
anno edizione: 2015
pagine: 236
"Dalla A di alici (di Cetara) alla Z di zucchine (le dolcissime Trombette liguri), dalla Val d'Aosta alla Sicilia, l'Italia è attraversata in lungo e in largo dalle trionfanti coordinate del buon mangiare." Un libro rivolto ai curiosi, ai gourmet, agli appassionati del buon cibo e dei prodotti d'eccellenza, ma anche agli amanti della cultura. Il volume è strutturato in forma di glossario con il meglio della nostra tradizione gastronomica: più di 100 prodotti, tante curiosità e chicche che completano questo alfabeto di sapori. Un viaggio attraverso l'Italia, un Paese tanto ricco quanto poco conosciuto nelle sue diversità, alla scoperta di materie prime di qualità, protagoniste delle nostre tavole in ricette più o meno tradizionali. Un percorso alla ricerca di volti, mani e storie di uomini e donne che con il loro lavoro hanno dato vita alle migliori produzioni del Made in Italy, degne di essere raccontate.
Don Alfonso 1890. Sant'Agata sui due Golfi, Macao, Marrakech. Dal Mediterraneo al mondo
Licia Granello
Libro: Libro rilegato
editore: Gribaudo
anno edizione: 2011
pagine: 224
Icona dell'alta cucina mediterranea, Alfonso Iaccarino ha fatto del suo ristorante a Sant'Agata sui Due Golfi, nella Penisola sorrentina, un punto di riferimento per i gourmet di ogni parte del mondo. La sua filosofia si basa sull'altissima qualità delle materie prime, reperite presso piccoli produttori locali o coltivate con metodi biologici nella vicina tenuta Le Peracciole, di proprietà del ristorante, e sull'equilibrio tra la tradizione gastronomica campana e uno spirito di innovazione curioso e creativo. Il valore aggiunto, poi, è la famiglia: il ristorante Don Alfonso 1890, come lascia intuire il nome, è legato da più di un secolo agli Iaccarino e ancora oggi i coniugi Alfonso e Livia ne sono l'anima, insieme ai figli Ernesto e Mario. Il volume esplora il mondo del bistellato Don Alfonso partendo dalla famiglia, per poi passare poi al presente e al futuro di Don Alfonso, ovvero alle diverse realtà di cui attualmente si occupa la famiglia Iaccarino. Ogni capitolo è completato da ricette, tutte illustrate da fotografie: i "piatti del cuore" dei membri della famiglia, le preparazioni storiche e le nuove creazioni che hanno conquistato l'apprezzamento internazionale.