Libri di Licia Bertani
Nel segno di Cristo. Capolavori veneti, toscani e russi a confronto
Licia Bertani, Sania Gukova
Libro: Libro rilegato
editore: Biblos
anno edizione: 2006
pagine: 152
Un balcone sulla città e sul fiume. Sant'Agostino e Santa Cristina sulla Costa a Firenze
Licia Bertani, Giampaolo Trotta
Libro
editore: Sillabe
anno edizione: 2001
pagine: 108
La madonna di Bernardo Daddi negli «Horti» di San Michele
Licia Bertani
Libro
editore: Sillabe
anno edizione: 2000
pagine: 64
San Remigio a Firenze. La chiesa e il suo popolo
Giampaolo Trotta, Licia Bertani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Tassinari
anno edizione: 2020
pagine: 1180
"Dalle origini alla fine del Trecento, volume I; "Dal Quattrocento a oggi", volume II. Tra le principali chiese fiorentine indubbiamente dobbiamo annoverare anche quella gotica di San Remigio, ma questa, a differenza di altri importanti poli religiosi della città, non aveva ancora avuto una sua specifica monografia. Finalmente tale lacuna è stata colmata grazie alla sensibilità degli ultimi parroci e allo scrupoloso studio, durato numerosi anni, di Licia Bertani e di Giampaolo Trotta. La chiesa era nota per essere stato il primo luogo dove era sorto un hospitium di pellegrini francesi a Firenze durante il medioevo e per la sua ricostruzione gotica in sostanziale contemporaneità con quella di Santa Maria Novella, ma ora possiamo apprenderne tutte le fasi di edificazione e di trasformazione grazie proprio a questi nuovi studi e ricerche, nonché conoscerne approfonditamente il vasto apparato artistico che l'ha caratterizzata nel corso dei secoli. Il libro, suddiviso in due volumi, ci accompagna così dalle preesistenze romane, quando nei pressi vi era il porto urbano sull'Arno, alla chiesa dell'XI secolo, dalla ricostruzione gotica del XIII e del XIV secolo fino alle...
Santa Verdiana a Castelfiorentino. Arte e architettura di un santuario Toscano
Licia Bertani, Giampaolo Trotta
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2007
pagine: 151
Questo libro nasce dall'esigenza di una pubblicazione sul Santuario di Santa Verdiana a Castelfiorentino che unisse in sé la facile consultazione al rigore scientifico. La storia di una chiesa è come una 'mappa del tesoro' che, mentre offre al lettore le coordinate per comprendere una visibile bellezza, spinge lo sguardo verso quella bellezza "antica e sempre nuova" che sola ha mosso il cuore e le mani di artisti e committenze. Il complesso di Santa Verdiana Santuario affonda le sue radici e la sua storia in quella 'cellula' a ridosso dell'umile oratorio di Sant'Antonio abate - la Celletta - in cui la Santa ha vissuto per trentasei anni, nella prima metà del Duecento. Il Santuario, d'origine medievale e poi ristrutturato radicalmente nel XVIII secolo, è non solo uno splendido 'contenitore' d'arte, ma anche un vangelo di colori e di luci che raccontano la storia di una donna pellegrina e 'reclusa': Santa Verdiana, forse appartenente all'antica famiglia degli Attavanti. Il superbo ciclo pittorico, che si snoda nelle volte che coprono le navate, risalente al primo ventennio del Settecento, ci narra il suo vissuto: i suoi miracoli, la sua gloria, la sua intercessione verso Castelfiorentino.
Lo Spedale di San Bartolomeo in Alpe poi sede del Monte di pietà a Pistoia
Licia Bertani, Lapo Galluzzi, Giampaolo Trotta
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2005
pagine: 85
In questo volume gli autori ricostruiscono la storia dell'ex Monte di Pietà di Pistoia, dalla nascita verso la fine dell'XI secolo fino ai giorni nostri.