Libri di Letizia Russo
Ivan. Il Maestro e Margherita
Letizia Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2018
pagine: 186
"A questo servono i classici: a non smettere mai di interrogarci su chi siamo, dove viviamo, cosa vogliamo. I testi parlano. Bisogna saperli leggere, decifrare. Bisogna strappare dalle pagine scritte secoli fa le risposte che oggi ci servono, ci premono, ci incalzano. E la risposta si trova, basta saperla cercare. Andare a fondo, superare la crosta del tempo, scandagliare il materiale di strato in strato. Chiedete e vi sarà dato. Così fa Letizia Russo. Sorprende, spiazza, inquieta, lascia interdetti, coglie il punto: e noi diventiamo, senza accorgercene, contemporanei di Dostoevskij o Bulgakov. Letizia Russo usa il teatro: il luogo privilegiato della parola detta, esplicitata, diretta, il luogo del contatto immediato tra chi scrive e chi ascolta. Un corto circuito indispensabile per farci sentire coinvolti fino in fondo." (Dalla Prefazione di Fausto Malcovati)
Teatro: Tomba di cani-Babale-Binario morto-Primo amore-Edeyen
Letizia Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Ubulibri
anno edizione: 2007
pagine: 211
Premio Tondelli nel 2001 con "Tomba di cani", un testo violento sulla nostra barbarie trasferita in un arcaico futuro, Letizia Russo già rappresentata in Inghilterra, Germania, Portogallo, continua a vagare tra mondi lontani in "Binario morto", "Babele" o "Edeyen", drammi, commedie o storie in cui ritroviamo il malessere di esistere, ieri e oggi, inseguendo una lingua in cui esprimerci, mentre continuiamo a cercare la nostra natura, magari giocando con qualcuno che si fa chiamare dio.