Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Letizia Rostagno

L'hanima ha bisogno di réclame Sebastiano Carta e i manifesti settari 1929-1969

L'hanima ha bisogno di réclame Sebastiano Carta e i manifesti settari 1929-1969

Letizia Rostagno, Giuseppe Frazzetto

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2019

pagine: 144

Per alcuni conoscitori il nome di Sebastiano Carta è quasi leggendario. Sembra di poterlo individuare come esempio dell’artista che "è", incurante d’un qualsiasi dover essere legato alle mode artistiche e al trascorrere dei linguaggi - l’artista che produce con la naturalezza con cui si respira, che non si preoccupa di obblighi e convenienze, e per il quale infine l’arte coincide con la vita e la vita con l’arte. Nel presente volume si documentano due suoi quaderni della fine degli anni Sessanta, "Barbaresco. Manifesti settari 1929-1969" e "Brevi manifesti settari 1929-1969", appartenuti all’amico violinista e pittore Umberto Spironello. Testimonianze quindi d’una produzione tarda, eppure coerente con gli esiti delle prime fasi, apprezzati dall’ambiente romano in cui Carta appariva come un singolare e in un certo senso inafferrabile protagonista.
20,00

Siro - Umberto Spironello. Traiettorie nel '900

Siro - Umberto Spironello. Traiettorie nel '900

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2017

pagine: 160

"La vita di Siro, intensa di esperienze umane, non poteva che risolversi in arte. Prima si è indirizzato verso la musica, poi ha preso un avvio più congeniale, più personale, più persuasivo: la pittura. C'è stata prima l'intensa attività futurista, poi l'umanità ansiosa di Siro, tesa alla scoperta sempre più profonda del mondo fisico dal quale siamo circondati, si è risolta in un fantastico intrecciarsi di mondi in continuo divenire." (G. Sarchielli). La collezione Finelli, qui presentata, raccoglie un corpus piuttosto importante di opere e disegni di Siro (al secolo Umberto Spironello) violinista e pittore di successo, la cui vita abbraccia la maggior parte del XX secolo. Nato nel 1909 e morto nel 2002 ha avuto giovanissimo l'incoraggiamento di Modigliani e come maestro e amico Giacomo Balla. Il suo percorso è degno di attenzione non solo per alcuni suoi esiti personali e originalissimi, ma anche per essere, con il dinamismo della sua "umanità ansiosa", espressione di una lunga stagione dell'arte italiana.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.