Libri di Letizia Lo Presti
Negative brand e strategie di comunicazione. Fenomenologia dei mafia brands
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 144
Sebbene il tema dei brand con valenza negativa e il conseguente brand hate abbiano ricevuto nel corso degli ultimi anni specifica attenzione, nella letteratura di marketing e comunicazione l'uso deliberato delle associazioni mentali negative ha ricevuto ridotta considerazione. Brand quali Barbecue Mafia, Cosanostra, Mafiosoe Labellamafia clothing, che evocano immagini mentali discutibili, sembrano avere un mercato florido e un seguito di consumatori attenti ed esigenti. Malgrado alcune di queste attività siano state più volte denunciate dalle associazioni antimafia come forme che incoraggiano comportamenti contrari all'etica e alla morale comune, la diffusione del fenomeno dei mafia brands non accenna ad attenuarsi. Questo volume, che s'inserisce nel filone delle ricerche che studiano il caso dei mafia brands connessi agli stereotipi del mondo mafioso, esamina il paradosso connaturato al fenomeno commerciale dei brand con accezione negativa, contestualizzandone caratteristiche e tendenze nel tempo e nello spazio. Evidenzia, inoltre, l'importanza delle associazioni antimafia quale strumento per creare la cultura della legalità e l'avvio della protest economy; ricostruisce, infine, le direttrici fondamentali della responsabilità etica del marketing, attraverso un esame delle principali tendenze della letteratura. Il testo è rivolto ai professionisti e agli esperti di marketing, nonché agli studiosi di branding e di comunicazione e agli studenti delle lauree triennali e magistrali e dei master universitari.
La casa di via Caronte
Letizia Lo Presti
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 286
Rosalba è in attesa dei primi due ospiti a Casa Pomelia, un accogliente B&B aperto da pochi giorni a Mondello, la nota borgata marinara di Palermo. Nel giorno previsto arriva soltanto Alberto, un giovane friulano, mentre la sua compagna triestina Melissa, arrivata a Punta Raisi con un aereo da Venezia, scompare subito dopo senza lasciare traccia. Alberto è in imbarazzo e non sa cosa fare, perché di Melissa sa ben poco. La loro storia è iniziata di recente e la vacanza in Sicilia era stata programmata con lo scopo di conoscersi meglio. Gli eventi successivi costringono Alberto ad una prolungata permanenza a Mondello, in attesa di scoprire che fine ha fatto Melissa. Intanto al B&B non arrivano altri ospiti perché una strana e inquietante epidemia si sta diffondendo nel Nord Italia in arrivo dalla Cina. Ormai tutti i telegiornali parlano del coronavirus, invitando la popolazione a limitare gli spostamenti. E così a Casa Pomelia inizia una vita un po’ solitaria con Alberto in attesa di ripartire per il Friuli e con Rosalba che cerca di trattare al meglio il suo unico ospite. Da questo momento si intrecciano varie vicende, con altri personaggi, che fanno emergere storie e conoscenze passate di Melissa in Sicilia. Alla fine sarà uno zelante ispettore del Commissariato di Mondello a trovare la soluzione del mistero della sparizione della giovane triestina. Intanto il coronavirus blocca l’Italia e costringe tutti in casa, contribuendo a dare una svolta, impensabile all’inizio, alle vicende dei protagonisti della nostra storia.
La responsabilità del marketing digitale. Difendere il consumatore vulnerabile
Giulio Maggiore, Letizia Lo Presti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 176
Associato spesso a immagini poco felici prese in prestito dai media, il Marketing viene frequentemente percepito dall'opinione pubblica in termini distorti, che riducono la ricchezza e la complessità della disciplina a forme più o meno elaborate di pubblicità e inganno. Questa rappresentazione si è ulteriormente rafforzata negli ultimi anni, quando l'uso massiccio di Internet per la commercializzazione e la comunicazione di marketing ha reso il consumatore sempre più vulnerabile e preda di pratiche ingannevoli che minano il rapporto di fiducia. Il tema della responsabilità del marketing a partire dalla vulnerabilità del consumatore è oggi sempre più rilevante nella prospettiva degli studi di consumer behavior nel contesto digitale. Il volume inquadra il tema alla luce della fragilità del consumatore con l'idea di fondo che la vulnerabilità non è un'opportunità da sfruttare ma un gap da colmare. In un contesto simile appare determinante il ruolo giocato dall'etica. Il Marketing è chiamato a superare la visione asettica per assumersi precise responsabilità, andando anche oltre i limiti imposti dalla legge. In questo senso un approccio sostenibile rappresenta, per la disciplina del Marketing, un riferimento prescrittivo che deve indicare una direzione da seguire. La consapevolezza di questo impegno rappresenta il filo conduttore del volume.
Cento anni sotto il larice. Una storia ad Ayas
Letizia Lo Presti
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 283
In un piccolo paesino di montagna, situato ai piedi del Monte Rosa, fatto di casette di pietra e di legno, realtà e leggenda si intrecciano indissolubilmente, rendendo difficile capire dove finisca l’una e dove inizi l’altra. Silvia e Luca, due studenti del Politecnico di Torino decisi a preparare il loro esame di fisica II nella casa di montagna della ragazza, durante una passeggiata fra i boschi faranno una scoperta sconvolgente, che li catapulterà all’interno delle indagini ancora aperte sulla scomparsa di due giovani negli anni Venti. Unica pista, una cartelletta di appunti sparsi, fra i cui fogli è custodita la verità sulla storia della comunità montana di Ayas, segnata da amori, tradimenti e segreti...
Il Public Engagement Universitario. Dimensioni, approcci manageriali e best practices
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 187
Il ruolo delle Università è sempre più proiettato verso la condivisione della conoscenza oltre i confini accademici. Tale processo che vede le Università sempre più coinvolte ha manifestato segnali di forte accelerazione negli ultimi dieci anni grazie alla diffusa esigenza di ampliare il ruolo delle Università. Una Terza Missione universitaria impone infatti alle Università di assumere un ruolo responsabile che va al di là della sua Prima e Seconda Missione, la ricerca e la didattica. Il Public engagement e cioè l'insieme delle attività e dei modi attraverso le quali è possibile permettere la divulgazione scientifica e la condivisione dei benefici delle attività universitarie ad un pubblico non accademico, può essere uno strumento manageriale di grande efficacia soprattutto per le opportunità che la sua applicazione offre. Mentre sul piano internazionale, il Public engagement ha assunto sempre più le dimensioni di un costrutto complesso ma anche un valido strumento per costruire un'università responsabile, in Italia il tema del coinvolgimento universitario sta solo recentemente assumendo connotati sempre più definiti anche se molto ancora si deve fare. Il libro offre una prospettiva manageriale alla gestione del Public Engagement a partire dallo studio delle esperienze delle Università internazionali e italiane che recentemente hanno avviato meccanismi di monitoraggio della Terza Missione. L'indagine parte dall'analisi della comunicazione istituzionale per individuare le best practices grazie alla proposta di un indicatore di Public Engagement. Il libro infine propone un modello concettuale di riferimento che mette insieme stakeholder coinvolti, strategie, approcci e tattiche al fine di dare un indirizzo di natura manageriale a un tema che offre opportunità di crescita e di sviluppo delle relazioni con gli stakeholder del territorio.
Il rifugio dei mandarini. Una storia a Mondello
Letizia Lo Presti
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 240
Le sorelle Alessi trascorrono, come tutti gli anni, le vacanze estive a Mondello in Sicilia, insieme a figli e nipoti, nel villino ereditato dai nonni. I riti della solita estate mondelliana, che si ripetono da almeno tre generazioni, sono disturbati dalle vicende burocratiche che rendono inarrivabile l'obiettivo di ottenere la concessione edilizia per aggiungere un nuovo edificio a quello esistente. Tali vicende fanno casualmente riemergere un caso irrisolto di traffico d'armi risalente ai primi anni Cinquanta. Le indagini relative non risparmiano la famiglia Alessi e inevitabilmente si intrecciano con la misteriosa scomparsa nel 1953 della zia Matilde, sorella del padre, che all'epoca aveva poco più di vent'anni. La ricerca della verità, rievocando atmosfere e vicende di una Sicilia post-bellica, porterà alla scoperta di fatti sconosciuti che riscriveranno, in modo inaspettato, la storia passata della famiglia.