Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Leonardo Sebastio

Affondo

Affondo

Rossella Dentuto

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2025

pagine: 144

Miranda è una quarantenne italo-russa che conduce una vita appagata anche se superficiale. All'improvviso deve fare i conti con il tradimento e l'abbandono: eventi che scuotono profondamente la sua esistenza, portandola a riflettere sulle scelte e sul futuro incerto che l'attende. Si ritroverà ad affrontare una profonda solitudine e a ricomporre i pezzi per riprendere in mano la sua vita. Riuscirà a superare la tempesta, a ricostruire la sua autostima e a ripartire? Tra momenti di riflessione e di crescita personale, Miranda affronta le sfide del cambiamento e della rinascita emotiva, scoprendo il coraggio di abbracciare l'incertezza e di perseguire nuove possibilità. Un ambizioso progetto, un'amica estrosa e un cucciolo inaspettato l'aiuteranno nel suo intricato percorso.
15,00

Commedie didattiche. Per il primo e il secondo ciclo d'istruzione

Commedie didattiche. Per il primo e il secondo ciclo d'istruzione

Leonardo Sebastio

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2016

pagine: 180

La letteratura teatrale, quella con la elle maiuscola, non sempre si presta a un uso scolastico. Con il titolo "Commedie didattiche" l’autore ha voluto raccogliere due testi con i quali i ragazzi possano cimentarsi, a scuola come in altri contesti, in prove di teatro, simili il più possibile a quello dei "grandi". I due testi sono da interpretare, attraverso una trama narrativa e favolistica che s'addice alle giovani età, con personaggi che possano riempirsi della personalità degli stessi precoci attori. I personaggi andranno capiti e, dopo, andranno rappresentati. I testi rispondono a criteri pedagogici e pratici: varietà di forme d’espressione; ripetitività degli schemi di intervento nel dialogo o addirittura delle battute; grande movimento sulla scena; elasticità della trama; esiguità del materiale di scena. L’autore nutre l’ambizione che i ragazzi esercitino la "critica" (si mira alla regia collettiva), si avvicinino all'uso di una lingua non del tutto televisiva, si facciano un’idea del teatro vero e, soprattutto, a cominciare dalle commedie proposte imparino a trasformare un qualsiasi testo scritto in vita.
15,00

Per la didattica della lingua italiana. Con un micromanuale di pronuncia italiana

Per la didattica della lingua italiana. Con un micromanuale di pronuncia italiana

Leonardo Sebastio

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2012

pagine: 284

Questo volume consta di una serie di proposte, indirizzate in special modo ai docenti del primo ciclo o dell'istruzione superiore ma anche a un pubblico generico, per la lettura, punto di partenza d'ogni didattica linguistica, per la scrittura come organizzazione del pensiero e non come riproduzione di modelli formali (testo descrittivo, argomentativo, saggio breve), per l'oralità, essa pure frutto della lettura e della scrittura. Concludono il volume alcune note di prassi più strettamente linguistica utili alla pratica dell'insegnamento.
30,00

Il Poeta tra chiesa e impero. Una storia del pensiero dantesco

Il Poeta tra chiesa e impero. Una storia del pensiero dantesco

Leonardo Sebastio

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2007

Dante poneva alla base del suo pensiero l'idea di un sapere come prodotto sociale e il principio che "ciascuno uomo a ciascuno uomo naturalmente è amico"; da ciò scaturiva un dovere di solidarietà per chi facesse professione di sapienza: questi doveva collocare il suo sapere e se stesso nella società e nella gerarchia che da Dio giunge al mondo sublunare. Il IX canto del Purgatorio è nodale, costituendo un momento culminante nella teoria etico-politica del Poeta.
21,00

Scene da maestri. Maestre e maestri nel teatro italiano

Scene da maestri. Maestre e maestri nel teatro italiano

Leonardo Sebastio

Libro

editore: Adda

anno edizione: 2006

pagine: 470

30,00

Il poeta e la storia. Una dinamica dantesca

Il poeta e la storia. Una dinamica dantesca

Leonardo Sebastio

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1994

pagine: 266

Dante teorizza prima, attua poi nella Commedia, una poesia-scienza, classica e cristiana insieme, capace di gestire la storia per recuperare qui su questa terra l'Eden di scienza, eterno ed immutabile, che il peccato antico perse all'uomo.
48,00

Strutture narrative e dinamiche culturali in Dante e nel «Fiore»
61,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.