Libri di Leonardo Catalano
Come rugiada nel deserto. Crescere nella fede e accompagnare la vita del popolo di Dio. Anno liturgico B
Leonardo Catalano
Libro: Libro in brossura
editore: VivereIn
anno edizione: 2020
pagine: 500
Uno strumento per integrare, settimana dopo settimana, la Parola di Dio, la fede della Chiesa, le esigenze morali del Vangelo, la spiritualità personale e liturgica. Un prontuario sempre a disposizione per tutti gli operatori pastorali e per l’omileta allo scopo di avvicinarsi e approfondire quello che la liturgia offre durante l’anno liturgico B. Uno strumento a servizio della crescita del popolo santo di Dio. Sintesi ragionata dei motivi teologici che animano la liturgia del giorno con ogni riferimento puntuale al Catechismo della Chiesa Cattolica. • Un prontuario ragionato utilizzabile da chiunque: laici, operatori pastorali, omileti. • Una formula nuova a servizio della crescita di ogni fedele.
La speranza della Croce
Leonardo Catalano
Libro: Libro in brossura
editore: VivereIn
anno edizione: 2018
pagine: 60
La vita cristiana consiste in una intensa esperienza di Gesù, il Signore: esperienza relazionale di appartenenza profonda. La coscienza di questa appartenenza costituisce per il cristiano la sorgente di una grande speranza, la quale è fermento di vita e fonte di coraggio nell’affrontare le inevitabili difficoltà. La speranza nel Signore è la grande riserva e la forza propulsiva della libertà morale, nelle fedeltà del quotidiano e nelle prove sofferenti dei giorni. Essa è la passione del “nonostante tutto” della croce e del “molto di più” della grazia, che vince la rassegnazione e la resa.
Fedeltà coniugale. Dono e conquista d'amore
Leonardo Catalano
Libro: Libro in brossura
editore: VivereIn
anno edizione: 2017
pagine: 132
La sfida, che ci attende sempre, è portare il Vangelo vivo della famiglia con forme e linguaggi nuovi, senza trasformare il cuore del¬l’annuncio. È la fedeltà coniugale a salvare questo annuncio sempre vivo, in quanto sorgente di una felicità intima e duratura. Papa France-sco con l’esortazione apostolica Amoris laetitia ci invita ad annunciare con gioia questo amore e ad accompagnare chi ha fatto di questa scelta di vita il cammino, per seguire Gesù oggi. La fedeltà della coppia è un’istanza profonda sotto il profilo affettivo e teologico. Essa è un valore che è legato non tanto al passato (man-tenere l’impegno assunto), quanto al futuro (aprirsi al divenire, alla sorpresa dell’altro).
Sfida della misericordia. La riconciliazione
Leonardo Catalano
Libro: Libro in brossura
editore: VivereIn
anno edizione: 2017
pagine: 74
«La gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù. Coloro che si lasciano salvare da lui sono liberati dal peccato, dalla tristezza, dal vuoto interiore, dall’isolamento. Con Gesù Cristo sempre nasce e rinasce la gioia» (Papa Francesco). Il testo, partendo dal contesto contemporaneo, si preoccupa di delineare l’atteggiamento di Dio lungo la storia della salvezza, in particolare nella missione della Chiesa. L’analisi poi si sofferma sui tratti dell’agire di Dio nella 2Cor 5,18 e alla luce dei dati emersi, si evince il ruolo che il ministro è chiamato a svolgere nel suo ministero di riconciliazione nell’oggi della storia. Solo a partire da Gesù vivo nella Parola e nei Sacramenti potremo sperimentare che «quanti sperano nel Signore riacquistano forza, mettono ali come aquile, corrono senza affannarsi, camminano senza stancarsi».
I cristiani e la politica. L'Ad Diognetum e papa Francesco
Leonardo Catalano
Libro: Libro in brossura
editore: VivereIn
anno edizione: 2017
pagine: 60
Lo studio vuole stimolare e orientare un impegno politico in conformità con la vocazione del cristiano di essere nel mondo, senza rinunciare all’apertura escatologica, che caratterizza il messaggio di Gesù sul Regno. Il cristiano nel mondo è cittadino a titolo pieno dello stato e, al tempo stesso, “paradossalmente” testimone in esso del trascendente, sperimentato attraverso Gesù Cristo. Il principio vitale della realtà politica è la persona come realtà sacra e inviolabile. Il potere politico rimane una nobile struttura al servizio dell’uomo e del bene comune.
Alberto Marvelli. Un giovane per i giovani
Leonardo Catalano
Libro: Libro in brossura
editore: VivereIn
anno edizione: 2018
pagine: 84
Alberto Marvelli (1918-1946) è un giovane santo in giacca e cravatta. Una esemplare figura di laico cattolico. Una proposta di spiritualità per l’uomo d’oggi, quella laicale e cioè incarnata nel tempo e nella storia, capace di condivisione, di discernimento della testimonianza di un amore che Dio ci ha donato e che vuole rinnovare la mente ed il cuore delle persone, che vuole rinnovare la storia. Alberto visse con grande impegno la propria fede, alimentandola con un’intensa vita di preghiera e testimoniandola nell’impegno dei propri doveri quotidiani di studio e di lavoro, nella Chiesa, nella società, nella carità verso i poveri. L’opuscolo vuole rendere un servizio al discernimento vocazionale attraverso le parole di Alberto Marvelli, un giovane per i giovani. Il cammino verso il Sinodo dei Giovani del 2018 continua a farci riflettere su chi siano i giovani nella Chiesa e nel mondo, e invita loro a inventare e immaginare se stessi, con il corag-gio di affrontare il futuro perché in un mondo che cambia bisogna rischiare.
La speranza è la famiglia. Per uno sguardo nuovo
Leonardo Catalano
Libro: Libro in brossura
editore: VivereIn
anno edizione: 2018
pagine: 146
La speranza offre a questo tempo uno sguardo nuovo. Uno sguardo per liberare in noi le sue energie, traducendole in sogni profetici, azioni trasformatrici e immaginazione della carità. Papa Francesco chiede alla Chiesa tutta di rivoluzionare lo sguardo pastorale e di fermare molto l’attenzione sulla famiglia. Il filo conduttore dell’Amoris laetitia si ritrova in quattro parole che rinnovano lo sguardo della Chiesa verso la famiglia: accogliere, accompagnare, discernere, integrare. Parole che da una parte ribadiscono l’ideale dell’amore, unico, fedele, fecondo e indissolubile, e dall’altra segnano la strada della gradualità, cioè rovesciano le prospettive gettando ponti e offrendo la possibilità di costruire futuro per tutti.
Paolo di Tarso. Ispirazione per i giovani nel cammino di fede e di discernimento vocazionale
Leonardo Catalano
Libro: Libro in brossura
editore: VivereIn
anno edizione: 2018
pagine: 80
La figura di Paolo interpella profondamente anche oggi. San Paolo grida a noi a nome di Dio di avere gli stessi sentimenti di Gesù Cristo. Paolo aiuta ad imparare a pensare come ha pensato Cristo. E questo pensare non è solo quello dell’intelletto, ma anche un pensare del cuore. Ecco il motivo per cui Paolo ha ispirato molti santi e soprattutto giovani. Le tappe essenziali dell’intero ed intenso percorso spirituale di Paolo riproducono l’esperienza di ogni uomo che si libera dalle illusioni e dai miraggi che lo condizionano e conquista la propria autenticità. Questo libretto accompagna giorno per giorno il personale itinerario di santificazione in modo che dall’incontro con Gesù l’esistenza risulti autenticamente trasformata come lo è stata la vita di Paolo e di tutti quelli che in ogni tempo credono e si affidano a Lui. Gesù invita ogni suo discepolo al dono totale della vita, senza calcolo e tornaconto umano. I santi accolgono quest’invito esigente e si mettono con umile docilità alla sequela di Cristo crocifisso e risorto.
Perché pregare? Le risposte di sant'Agostino
Leonardo Catalano
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 64
Questo testo vuole stuzzicare il desiderio della preghiera a partire dalle fibre del cuore di un uomo e di un maestro che ha fatto della preghiera la sua vita: sant’Agostino. Perché pregare? Per essere buoni nella condotta e nelle opere, per sintonizzare i propri desideri con quelli di Dio.
Siamo tutti fragili. Dalla paura della tempesta alla Speranza affidabile
Leonardo Catalano
Libro: Libro in brossura
editore: VivereIn
anno edizione: 2020
pagine: 44
Dobbiamo porre a noi stessi e agli altri domande che implichino una richiesta di speranza, anziché di certezze. Dobbiamo dare a noi stessi, e agli altri con la nostra condotta, “ragione della speranza” (1 Pt 3,15). Questo ci aiuterà a vivere nella santa tensione tra memoria crucis e spes resurrectionis. È il tempo di fare di Cristo il cuore del mondo. È il tempo di innescare processi, più che occupare spazi, dilatare la speranza e non pretendere di dilatare il potere. È il tempo di far sentire forte il grido non del potere con le sue continue sconfitte, ma il potere di quei segni che la speranza attiva in ognuno nel farsi dono d’amore agli altri, nessuno escluso. Per vivere meglio questo tempo. Per riscoprire che c’è una Speranza affidabile. Non possiamo più andare avanti ciascuno per conto suo, ma insieme.
Sant'Alberto da Montecorvino. Stella di speranza e dono d'amore
Leonardo Catalano
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 80
Sant’Alberto è stella di speranza. La sua personalità, culminata nella realtà di pastore della comunità cristiana, è stata animata da una grande speranza. La sua vita è stata un dono di amore, perché impregnata dalle opere di Misericordia. Egli, Padre e Pastore nella chiesa di Dio, non amava a parole, ma con i fatti e nella verità, mettendo in pratica la Parola di Dio che è Cristo, e dalla quale non si può prescindere se Lo si incontra veramente nella propria vita. Alberto è stato in modo sano e permanente insoddisfatto, inquieto. È stato fino alla fine, come Gesù e con lui, un dono d’amore. Seguiamo la sua storia in nove scatti fotografici per lasciarci conquistare dalla santità luminosa della sua persona e così fare discernimento sulla nostra esistenza per essere stelle di speranza. Ogni strada nuova nasce sempre da un’inquietudine.
La speranza cristiana, sfide bioetiche attuali. La paura dinanzi alla morte
Leonardo Catalano
Libro: Libro in brossura
editore: VivereIn
anno edizione: 2019
pagine: 318
L’indagine sulla speranza offre all’uomo e alla donna del nostro tempo la grammatica della speranza. Ad essa attinge senso e profezia nel suo adoperarsi categoriale e concreto, secondo la pluralità delle sue esigenze, delle relazioni, della solidarietà che coltiva e promuove. La speranza della fede è una fonte inesauribile cui attinge l’immaginazione creativa e inventiva dell’amore. La speranza provoca e produce costantemente un pensiero anticipatore, che è pensiero d’amore per l’uomo e per il mondo, affinché le nuove possibilità che emergono assumano una forma consona alle cose future promesse.