Libri di Leonardo Casini
Il processo
Franz Kafka
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi (Santarcangelo)
anno edizione: 2018
pagine: XII-216
L'opera, forse la più completa ed emblematica di Franz Kafka, narra la drammatica storia di K., accusato ingiustamente e condannato a morte. L'uomo non ha vie d'uscite, non ha scampo, nonostante egli si batta per dimostrare la propria innocenza. Ma se un potere irrazionale, perfino illegale, procede inesorabilmente verso la sua condanna, una parte oscura dello stesso K. giustifica, a dispetto della propria buona coscienza, questa colpa inesistente eppur realissima nella psicologia del giovane e valente impiegato di banca. La resa del protagonista è già nelle premesse, in quel suo difendersi senza passioni e senza speranza, senza momenti di autentica fiducia in se stesso e nella giustizia umana; la sua lotta rassegnata, marchiata da un indistruttibile senso di colpa, anticipa già l'assurda conclusione della vicenda. Introduzione di Casini Leonardo.
Reverse brand identity. Decostruire la marca e ricostruirla con i motori di ricerca
Valerio Cusinato
Libro: Libro in brossura
editore: Flacowski
anno edizione: 2025
pagine: 204
L’autore ha cucito il suo metodo per la gestione degli asset di marca, ha fuso insight psicologici, analisi strategica e motori di ricerca in un’unica finestra aperta sulla memoria collettiva. Spesso si affronta il branding da prospettive unicamente orientate al copywriting o al design, trascurando i dati e il loro impatto sulla memoria e sul significato che un brand costruisce nella mente delle persone. Il testo accompagna brand manager, marketing strategist, SEO specialist e amministratori di piccole imprese oltre le strategie tradizionali, li porta a sondare e ascoltare i motori di ricerca per creare identità di marca rilevanti e durature. Perché un brand di successo non solo comunica, ma si radica nel ricordo delle persone. Prefazione di Leonardo Casini.
L'arte di ottenere rispetto
Arthur Schopenhauer
Libro: Libro in brossura
editore: 2M
anno edizione: 2024
pagine: 128
L'onore (la rispettabilità) è l'opinione che gli altri hanno di noi. Da questa premessa muove Schopenhauer, passando in rassegna i generi e sottogeneri di onore presenti nel consorzio umano: privato, pubblico, sessuale, nazionale, dell'umanità, cavalleresco. Quest'ultimo è definito come l'onore secondo la follia, sottratto cioè al dominio della ragione e soggetto, invece, alla legge della superiorità fisica, che rivela l'aspetto più basso e volgare della natura umana, la sua animalità. Ebbene, le offese all'onore nulla potranno contro l'uomo colto, che mostri di possedere nell'animo l'aristocrazia dei sentimenti. Dalle offese, anzi, il suo onore trarrà incremento. Ricco di puntuali citazioni (greche, latine, di Shakespeare, di Voltaire e molti altri), questo è un saggio scaturito dal vivo dell'esperienza reale, sottoposta al vaglio di un'osservazione acuta, guidata dal tenace e appassionato amore per la verità che contraddistingue tutto il pensiero di Schopenhauer. Introduzione di Gian Carlo Giani.
L'arte di ottenere rispetto
Arthur Schopenhauer
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2016
pagine: 110
L'onore (la rispettabilità) è l'opinione che gli altri hanno di noi. Da questa premessa muove Schopenhauer, passando in rassegna i generi e sottogeneri di onore presenti nel consorzio umano: privato, pubblico, sessuale, nazionale, dell'umanità, cavalleresco. Quest'ultimo è definito come l'onore secondo la follia, sottratto cioè al dominio della ragione e soggetto, invece, alla legge della superiorità fisica, che rivela l'aspetto più basso e volgare della natura umana, la sua animalità. Ebbene, le offese all'onore nulla potranno contro l'uomo colto, che mostri di possedere nell'animo l'aristocrazia dei sentimenti. Dalle offese, anzi, il suo onore trarrà incremento. Ricco di puntuali citazioni (greche, latine, di Shakespeare, di Voltaire e molti altri), questo è un saggio scaturito dal vivo dell'esperienza reale, sottoposta al vaglio di un'osservazione acuta, guidata dal tenace e appassionato amore per la verità che contraddistingue tutto il pensiero di Schopenhauer. Introduzione di Gian Carlo Viani.
L'imprenditore agricolo professionale. Testo di preparazione all'esame per l'iscrizione all'albo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 360
La qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP), richiesta per l'accesso a varie forme di incentivi e di agevolazioni fiscali, è concessa solamente a coloro che dimostrino adeguate conoscenze e competenze. Al fine di agevolare l'acquisizione di tali abilità, l'amministrazione provinciale di Firenze ha promosso la realizzazione di questo volume, con lo specifico intento di offrire uno strumento di facile consultazione e al contempo scientificamente rigoroso per l'apprendimento delle nozioni di base necessarie a chi intenda esercitare l'attività agricola in modo professionale. La prima parte del testo si occupa delle tecniche di produzione: si sviluppano i temi delle lavorazioni dei terreni, della fertilizzazione, dell'avvicendamento colturale e della gestione e controllo della flora infestante. Si illustrano poi le tecniche relative alla frutticoltura, alla viticoltura e all'olivicoltura. Si descrivono i principali sistemi di allevamento e gli elementi di base della nutrizione dei bovini, degli ovini e dei caprini; inoltre, i temi relativi all'arboricoltura da legno, con particolare attenzione alle principali cure colturali per l'ottenimento di prodotti con buone caratteristiche commerciali. La seconda parte del volume riguarda l'economia e la politica del settore agricolo. Nell'appendice si descrivono i principali riferimenti normativi su prevenzione e protezione in agricoltura previsti dal D.Lgs. 626/94.
Corporeità. La corporeità nelle Ergazungen al Die Welt di Schopenhauer e altri scritti
Leonardo Casini
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 140
Acqua, agricoltura e ambiente nei nuovi scenari di politica comunitaria
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 224
Questo volume costituisce il prodotto congiunto di due attività di ricerca. La prima è costituita dal progetto PRIN 2003 "Realizzazione di un sistema di supporto alle decisioni a livello di bacino per la gestione dell'acqua in agricoltura", coordinato da Vittorio Gallerani - Università di Bologna. La seconda è il convegno "Politiche agroambientali e oltre", tenutosi a Bologna il 16 maggio 2007, organizzato in collaborazione con il gruppo Risorse e Sostenibilità della Società Italiana di Economia Agraria (SIDEA). Il volume è organizzato in tre gruppi di contributi. Nel primo gruppo si affronta il tema degli effetti della direttiva quadro 60/2000 sull'agricoltura. Nel secondo gruppo l'attenzione è posta sugli effetti che le riforme delle politiche agricole avranno sugli usi dell'acqua da parte del settore agricolo. Infine, nel terzo gruppo di contributi, è trattato il ruolo del settore agricolo nei nuovi scenari di sviluppo e la modellizzazione delle politiche per la produzione di esternalità ambientali da parte dell'agricoltura.
Produzioni vitivinicole di qualità e mercato. Caratteristiche del sistema produttivo senese e tendenze di mercato
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 200
Il volume, che raccoglie i contributi di vari ricercatori e docenti coordinati dal professore Leonardo Casini, propone un'analisi dettagliata del sistema produttivo vitivinicolo senese, con particolare riferimento ai rapporti della filiera locale con il mercato. Il lavoro di ricerca è stato finalizzato alla ricostruzione dell'articolazione tecnica ed economica della filiera vitivinicola senese, giungendo a una quantificazione dei flussi dei semilavorati sia in termini di volumi sia di valori e a una definizione dei rapporti che intercorrono tra imprese primarie e mercati finali. Tale analisi, inquadrata in una descrizione dello scenario complessivo mondiale e nazionale, consente di porre in evidenza i punti di forza e di debolezza che caratterizzano la filiera vitivinicola senese rispetto ai rischi e alle opportunità che l'ambiente esterno propone.
OCM seminativi: tendenze evolutive e assetto territoriale
Leonardo Casini, Enrico Marone, Silvio Menghini
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2003
pagine: 124
Il volume presenta una chiave di lettura sull'attuale distribuzione in Italia dei seminativi (sulla base di un'analisi condotta su dati 1994-1997) in relazione alle discipline comunitarie e alle prospettive future. In Italia su oltre 14 milioni di ettari di SAU (superficie agraria utile?), circa il 57 per cento è interessato da seminativi. L'importanza di tali colture, oltre a questo evidente dato globale, è confermata anche a livello di singole strutture di produzione. In un futuro a breve termine, tuttavia, proprio i seminativi saranno investiti in pieno dalle esigenze di abbattimento delle eccedenze e dai problemi di sostenibilità ambientale delle scelte produttive.
La riforma della politica agricola comunitaria e la filiera olivicolo-olearia italiana
Leonardo Casini, Enrico Marone, Silvio Menghini
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2002
pagine: 66
Il volume illustra i risultati di un'ampia ricognizione sulla situazione complessiva del mercato oleario e sulla filiera produttiva italiana olivicolo-olearia. Sulla base dei risultati di tale indagine vengono individuate due possibili prospettive di sviluppo. La prima segue gli indirizzi prevalenti a livello comunitario che favoriscono una olivicoltura specializzata. La seconda punta ad una valorizzazione dell'agricoltura dove questa presenti aspetti sociali particolarmente rilevanti. In questa prospettiva le diverse olivicolture presenti nel paese dovrebbero essere considerate non in modo omogeneo, ma valorizzate in relazione alle diverse funzioni svolte, non necessariamente esprimibili in termini di rese.
Saggio sulla visione degli spiriti
Arthur Schopenhauer
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2012
pagine: 115
La possibilità di comunicare con gli spiriti dei defunti, le loro apparizioni, vere o presunte, hanno sempre colpito e affascinato l'immaginazione degli uomini: qualora le loro manifestazioni fossero vere e credibili, solleverebbero un lembo del velo del mistero che circonda sia il nostro destino terreno che la nostra condizione dopo la morte. In questo breve e suggestivo saggio Arthur Schopenhauer sviscera a fondo l'argomento ed espone le sue teorie in proposito con la profondità e insieme la chiarezza espositiva e l'eleganza dello stile per le quali è famoso. Introduzione di Leonardo Casini.
Schopenhauer. Il silenzio del sacro
Leonardo Casini
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2004
pagine: 184
Il presente volume è dedicato a un aspetto fondamentale di Arthur Schopenhauer: l'esito contemplativo e "mistico" del suo itinerario filosofico. Ferma restando la sua distanza dal cristianesimo come fede e dottrina e, più in generale, dal contenuto dogmatico di ogni religione positiva, tuttavia nutre grande ammirazione nei confronti del cristianesimo per i suoi aspetti morali, ascetici e mistici, come anche per l'ascesi e la mistica buddista e di altre religioni. Quando egli parla di Nulla dichiara che non si tratta di "Nulla assoluto", ma solo il Nulla del volere, della ragione, dell'intelletto. Rimane solo la contemplazione, il "Silenzio" mistico.