Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Leo Longanesi

La sua signora

La sua signora

Leo Longanesi

Libro: Libro rilegato

editore: Longanesi

anno edizione: 2017

pagine: 224

Pubblicato per la prima volta nel 1957, poco dopo la morte di Leo Longanesi, “La sua signora” «nasce orfano, ma somigliantissimo al padre, di cui riecheggia alla perfezione gli umori e i malumori». È infatti il suo «taccuino», in cui ritroviamo intuizioni, epigrammi, sarcasmi e frammenti di un uomo che «amava appassionatamente tutto ciò che diceva di odiare». E di malinconico sarcasmo è intriso, in questo libro, il racconto di quell'Italia degli anni Cinquanta in cui conformismo, retorica, inganno e mammismo si davano la mano senza vergogna; un ritratto amaro e disperato, in cui però risalta sempre la capacità dell'autore di «cogliere quel qualcosa che continua a vivere fino a noi, e la fulminante maestria con cui riesce a spiegare in un dettaglio un fatto di portata epocale», come sottolinea Pietrangelo Buttafuoco nella Postfazione. Dietro il velo del gioco di parole e dello scherno implacabile, quel che alla fine viene prepotentemente alla luce è la straordinaria personalità di Leo Longanesi, mirabilmente sintetizzata da Indro Montanelli nella Prefazione: «Un grande maestro. Insopportabile, cattivo, ingiusto, ingrato. Ma un grande maestro. L'ultimo».
20,00

Morte dell'imperatore

Morte dell'imperatore

Leo Longanesi

Libro

editore: Henry Beyle

anno edizione: 2016

25,00

Piccolo dizionario borghese

Piccolo dizionario borghese

Vitaliano Brancati, Leo Longanesi

Libro: Libro in brossura

editore: Henry Beyle

anno edizione: 2014

25,00

Faust a Bologna

Faust a Bologna

Leo Longanesi

Libro

editore: Henry Beyle

anno edizione: 2013

pagine: 24

Tornato a Bologna, da lui venerata, dopo molti anni, Longanesi scopre che il fervore della città si è appassito e la vivacità di una volta è soltanto un ricordo; di tanto che l'animava resta soltanto un televisore.
25,00

Il generale Stivalone

Il generale Stivalone

Leo Longanesi

Libro: Copertina rigida

editore: Longanesi

anno edizione: 2007

pagine: 58

Nell'atmosfera di giusta attenzione per l'opera di Longanesi promossa dalle celebrazioni del centenario della nascita, esce dagli archivi di famiglia per essere dato alle stampe questo volume di acquerelli, una serie di illustrazioni accompagnate da didascalie che narrano la buffa storia di un militare "all'italiana", il generale Stivalone. Come in quasi tutte le opere di Longanesi, anche in questo racconto i testi e le immagini, pur destinati ai più piccoli, possiedono una vena d'ironia, stemperata però da una certa simpatia, quasi un affetto, per il baffuto generale. Non solo ai bambini, ma a tutti dispiacerebbe veder morire sotto il fuoco nemico questo innocuo guerriero così affezionato ai propri stivali!
24,00

Una vita

Una vita

Leo Longanesi

Libro: Copertina rigida

editore: Longanesi

anno edizione: 2006

pagine: 154

Romanzo narrato attraverso settantatre incisioni accompagnate da brevi didascalie, "Una vita" fu pubblicato nel 1950 dalla casa editrice che Leo Longanesi (1905-1957) aveva creato nel 1946. In esso si riassumano, trovandovi compiuta espressione, le qualità di quel vero "enfant terribile" che fu l'autore, il talento multiforme di moralista acre, sferzante, non di rado corrosivo, ma anche anticipatore, attento ai segni della modernità e - più frequentemente di quanto si creda - testimone di una umanità dolente e fustigatore dal cuore tenero.
14,60

Ci salveranno le vecchie zie?

Ci salveranno le vecchie zie?

Leo Longanesi

Libro: Copertina rigida

editore: Longanesi

anno edizione: 2005

pagine: 116

Le vecchie zie, tutte maestre, "fusti di quercia, dalle radici ben solide", "custodi dell'ordine classico", "fedeli gendarmi dello stato", e ancor più fedeli all'avarizia come "segno di decoro... atto di fede... principio morale... norma pedagogica". Romantico fustigatore dei costumi, Leo Longanesi sapeva benissimo che le vecchie zie, specie in via di estinzione, non ci avrebbero salvato, messe in soffitta come busti impagliati, spodestate dal progresso e da nipoti coi sogni a colori. Erano l'emblema di una borghesia dal candore provinciale antica già allora (nel 1953), che aveva fatto le ossa al paese e l'aveva tenuto in piedi, che amava le cose solide e ben fatte: Longanesi la guarda da lontano, con rispetto e un pizzico di nostalgia.
12,00

Parliamo dell'elefante

Parliamo dell'elefante

Leo Longanesi

Libro: Copertina rigida

editore: Longanesi

anno edizione: 2005

pagine: 193

"Parliamo dell'elefante" (1947) prende in considerazione gli anni tra il 1938 e il 1946. Anni cruciali, che ritornano puntualmente in questi "frammenti di un diario" recuperati e riordinati ancora a caldo, in un tumultuoso dopoguerra. Appunti, riflessioni, note di lettura, opinioni, incontri, veri e propri piccoli racconti si compongono in una narrazione ove il gusto per la battuta feroce, per l'epigramma assassino, per la definizione fulminante è al contempo alto esercizio di stile e puntuale testimonianza. Personaggi famosi appaiono e scompaiono dalle pagine, ma accanto a loro prendono vita, umili e sofferenti, pigri e meschini, furbi o ingenui, uomini e donne di tutti i giorni in un autentico spaccato della società italiana.
13,00

In piedi e seduti

In piedi e seduti

Leo Longanesi

Libro: Copertina morbida

editore: Longanesi

anno edizione: 1996

pagine: 200

10,33

Fa lo stesso

Fa lo stesso

Leo Longanesi

Libro: Copertina morbida

editore: Longanesi

anno edizione: 1996

pagine: 272

Scelte a cura del figlio Paolo Longanesi, le pagine di questo volume raccolgono gli scritti di Leo Longanesi apparsi sui giornali in un arco di vent'anni e in particolare dal 1931 al 1953. Dimenticati da tutti, praticamente irreperibili, dispersi su molteplici testate, essi si cmpongono in un quadro reso organico dalla forte personalità del loro autore. Articoli, bozzetti, corrispondenze, brevi racconti, aforismi, riflessioni varie sono animati da una vena umoristica e polemica, non senza una certa malinconia di fondo.
13,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.