Libri di Lelio Mazzarella
La chimica tra favola, mito e storia
Elisa Rampone Chinni, Mario Rovinello, Vivien Valli
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2022
pagine: 120
In questo contesto si colloca in una posizione particolarmente interessante questo originale contributo dal titolo "La chimica tra favola, mito e storia", prodotto da Elisa Rampone Chinni, Mario Rovinello e Vivien Valli, ideato per i più piccini, in cui semplici fenomeni chimici vengono associati a favole e a miti. In questo modo l'attenzione suscitata dal racconto della favola predispone il bambino ad una migliore recezione della problematica sperimentale che gli viene offerta. Gli autori sono esperti nel campo e, in particolare, Elisa Rampone Chinni, oltre ad essere laureata in Chimica, ha, tra gli altri impegni, partecipato per diversi anni alle attività formative di Futuro Remoto. Gli esperimenti descritti coprono un vasto campo di proprietà della materia che vanno da quelle più strettamente fisiche a quelle determinate da semplici reazioni chimiche. Le splendide illustrazioni disseminate lungo tutto il testo contribuiscono a rendere il libro particolarmente adatto ad attirare l'interesse dei giovani lettori ed alla sua diffusione tra la letteratura per bambini. Prefazione di Lelio Mazzarella. Età di lettura: da 6 anni.
Alfonso Maria Liquori. Il risveglio scientifico negli anni '60 a Napoli
Pietro Greco, Lelio Mazzarella, Guido Barone
Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2013
pagine: 230
Alfonso Maria Liquori ha rappresentato una delle personalità più complesse fra gli scienziati che operarono a Napoli negli anni '60 del secolo scorso. Le pietre angolari del suo agire erano la interdisciplinarità, il cosmopolitismo e la visione umanistica della scienza. Liquori ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chimica a Napoli. La sua capacità di coltivare rapporti profondi con colleghi, anche stranieri, e con i suoi collaboratori, lo portò a stabilire una fitta rete di relazioni scientifiche e umane, sia all'interno del mondo internazionale, sia in ambito locale. In particolare promosse un fervente sodalizio con tutti quegli scienziati, in particolare Eduardo Caianiello, Alberto Monroy e Adriano Buzzati Traverso, che maggiormente contribuirono alla creazione del clima di rinnovamento e di risveglio culturale di quegli anni, nel generoso tentativo di influenzare il futuro della città. Questo gruppo si legò poi alla iniziativa dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, ideato, fondato e sostenuto ancora oggi dall'avvocato Gerardo Marotta, che li chiamò a far parte del Consiglio Scientifico. Questo libro vuol essere una testimonianza del determinante contributo di Alfonso Maria Liquori agli eventi di quel periodo, così ricco di stimoli culturali e di attività scientifiche di alto livello, tra cui la fondazione dell'EMBO, concretizzata a Ravello, contributo a cui finora non è stato dato sufficiente risalto.