Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Laurence Heller

Guarire i traumi dell'età evolutiva. L'influenza del trauma precoce sull'autoregolazione, l'immagine di sé e la capacità di relazione

Guarire i traumi dell'età evolutiva. L'influenza del trauma precoce sull'autoregolazione, l'immagine di sé e la capacità di relazione

Laurence Heller, Aline LaPierre

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2018

pagine: 287

La capacità di essere in connessione con se stessi e con gli altri è la condizione imprescindibile per un'esistenza vitale e per un contatto profondo con le proprie emozioni. Quando tale connessione viene a mancare è sempre a causa di un blocco inconsapevole: in molti casi una difesa, a volte una vera e propria reazione di sopravvivenza, che la persona ha sviluppato in risposta a un trauma vissuto in età precoce. Il Modello Relazionale NeuroAffettivo (NARM) parte da questi punti cardine per lavorare sui traumi da shock e dell'età evolutiva e avviare un processo di guarigione che permetta di ripristinare la connessione perduta, e con essa la capacità di autoregolarsi e crescere. Il modello raccoglie l'esperienza del metodo sviluppato da Peter Levine col Somatic Experiencing (che lavora sul trauma a partire dalla fisiologia del corpo), e lo integra con vari orientamenti clinici psicodinamici, utilizzando la consapevolezza somatica per favorire la regolazione del sistema nervoso. Vengono riconosciuti cinque bisogni fondamentali dell'essere umano (connessione, sintonizzazione, fiducia, autonomia e amore-sessualità) che, quando non sono adeguatamente soddisfatti, generano cinque corrispondenti 'stili di sopravvivenza adattivi'. In quanto strategie adattive, tali stili hanno la funzione di far fronte alla sconnessione, alla disregolazione e all'isolamento vissuti dal bambino in seguito al mancato soddisfacimento dei bisogni fondamentali. Crescendo, si finisce però per identificarsi con il proprio stile di sopravvivenza, che ha permesso di gestire esperienze traumatiche ed emozioni dolorose, e per venirne limitati. Con gli strumenti del Modello Relazionale NeuroAffettivo si esplora dunque la storia personale per individuare gli schemi che in passato sono stati adattivi e che interferiscono oggi con la capacità di connessione, rimanendo però saldamente ancorati all'esperienza presente: si aiuta la persona a stabilire una connessione con le parti di sé organizzate, coerenti e funzionali, e a divenire consapevole di quelle disorganizzate e disfunzionali.
26,00

Come superare i traumi da incidenti. Manuale di autoguarigione mentale, emotiva, sociale e fisica

Come superare i traumi da incidenti. Manuale di autoguarigione mentale, emotiva, sociale e fisica

Diane Poole Heller, Laurence Heller

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Editoriale Macro

anno edizione: 2014

pagine: 296

Ogni giorno moltissime persone incorrono in incidenti stradali. Lo stato di shock che segue serve per proteggere da sofferenze emotive e fisiche. Ma questo stato deve essere superato rapidamente per evitare che paure, confusione e dolori fisici divengano cronici. L'autrice è una psicoterapeuta che ha vissute lei stessa un'esperienza traumatica scoperto e approfondito la terapia per la risoluzione dei traumi emotivi messa a punto da Peter Levine. Si tratta di una terapia ormai famosa e di comprovata efficacia, basata sulla constatazione che il trauma risiede nel sistema nervoso e non nell'evento, e che i sintomi sono generalizzati e biologicamente prevedibili, quindi curabili. Un libro utile per chiunque sia uscito con problemi psicofisici da un incidente stradale, ma anche per chi ha avuto un incidente e non sa bene quali effetti esso abbia avuto e abbia ancora nella propria vita. Un manuale per la risoluzione definitiva dei traumi da incidente stradale.
9,80

Traumi da incidenti. Manuale di autoguarigione
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.