Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Laura Toppan

Raccontare la Resistenza oggi. Prospettive critiche tra il XX e il XXI secolo

Raccontare la Resistenza oggi. Prospettive critiche tra il XX e il XXI secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 459

Ottant’anni dopo il 25 aprile 1945, perché e come si continua a raccontare la Resistenza? All’inizio di un millennio in cui questa eredità problematica del Novecento potrebbe considerarsi esaurita o inghiottita da una generale crisi dell’antifascismo, perché questa parte della storia italiana continua ad essere oggetto di molteplici rappresentazioni attraverso svariati mezzi stilistici? Più quel «multicolore universo di storie» – secondo la definizione di Calvino – diventa un ricordo sfocato e oramai privo della forza testimoniale dei suoi protagonisti, più il suo racconto sembra ritornare, per ricondurci al centro di una fase della storia destinata a segnare in modo permanente i suoi eredi. Il racconto della Resistenza prende oggi forme storiografiche, letterarie, teatrali, cinematografiche e musicali, che hanno in comune gli stessi valori vivi per cui generazioni ormai quasi estinte hanno combattuto, in un’ottica di apertura al futuro. Il presente volume si iscrive nel progetto scientifico «Raccontare la Resistenza», sostenuto dai dipartimenti di Italianistica delle Università di Nancy e di Strasburgo, ed è il seguito ideale delle ricerche pubblicate nel precedente "Raccontare la Resistenza. Studi interdisciplinari" (Cesati 2023).
34,00

Zanzotto europeo, la sua poesia di movimento. Volume Vol. 1

Zanzotto europeo, la sua poesia di movimento. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2023

pagine: 348

Il volume nasce da un convegno internazionale tenutosi a Parigi presso l’Istituto italiano di Cultura, l’École Normale Supérieure e la Maison de la poésie nel novembre 2021, anno del centenario della nascita del poeta Andrea Zanzotto (1921-2001) e a cui è seguita un’iniziativa analoga a Berlino. Il convegno parigino ha riunito specialisti di tutta Europa, oltre a traduttori e poeti (italiani e francesi), tutti legati a Zanzotto. L’insieme degli studi, in un’ottica interculturale e comparatista, intende approfondire la dimensione europea della figura letteraria e intellettuale di Zanzotto, autore troppo spesso ricondotto a una matrice locale e italiana, ma fin dai suoi esordi autenticamente impregnato della cultura francese e di quella tedesca. La prospettiva del volume è quindi quella di far incontrare la materia dell’opera poetica e saggistica e le figure chiave con cui il poeta, critico e traduttore, ha dialogato in modo fruttuoso: da Hölderlin a Rimbaud, da Bataille e Leiris a Michaux, da Celan a Mallarmé.
34,00

Raccontare la Resistenza. Studi interdisciplinari

Raccontare la Resistenza. Studi interdisciplinari

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2023

pagine: 236

Al di fuori delle celebrazioni e delle commemorazioni storiche, questo volume si propone di approfondire il “racconto” della Resistenza come fatto letterario e come fonte storica, rispondendo alla necessità di presentare un panorama interdisciplinare degli studi critici su questo tema così incandescente nella storia italiana e ancora ricco di prospettive e di zone d’ombra nella letteratura del Novecento. Il libro riunisce contributi di studiosi di diversi orizzonti, che indagano molteplici aspetti della Resistenza italiana facendo luce sia su autori noti che su nomi quasi dimenticati o sconosciuti, nel tentativo di ricostituire un panorama complesso e di fare il punto sullo stato della riflessione teorica e critico-letteraria. Perché – come scrive Luciano Cecchinel – «da una lapide che l’erba confonde / a lungo esile ancora sospira / colui che lo sguardo di foglie e onde / salvò contro il gelo di animi d’ira».
24,00

«Scolpitele nel vostro cuore». Primo Levi a cento anni dalla sua nascita

«Scolpitele nel vostro cuore». Primo Levi a cento anni dalla sua nascita

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2020

pagine: 278

Primo Levi è stato uno degli autori più complessi della letteratura italiana del Novecento. La sua produzione, spesso associata solamente all'esperienza della Shoah e all'epica della testimonianza, consta, in realtà, di opere di diverso genere e registro. I contributi di questo volume concorrono a mettere in luce aspetti peculiari di questa poetica, indicando al contempo ulteriori itinerari d'indagine al fine di esortare una riflessione costante intorno a un autore che, forse più di ogni altro, necessita di essere sempre conosciuto e riconosciuto.
16,00

Confini di-versi. Frontiere, orizzonti e prospettive della poesia italofona contemporanea

Confini di-versi. Frontiere, orizzonti e prospettive della poesia italofona contemporanea

Flaviano Pisanelli, Laura Toppan

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2019

pagine: 308

Questo libro è dedicato alle poetiche italofone che si sono diffuse nel nostro paese nell'ultimo trentennio anche in seguito alle ondate migratorie dal Sud-Est al Nord-Ovest del mondo. Gli autori, dopo anni di ricerche, hanno individuato a titolo esemplare dodici poeti che per le ragioni più varie hanno adottato l'italiano come lingua di espressione letteraria. Si tratta di autori che provengono dai Balcani (Bosnia-Erzegovina, Albania), dall'Europa orientale (Romania, Polonia), dall'Europa centro-settentrionale (Austria, Germania), ma anche da paesi dell'America Latina (Brasile, Argentina, Cile), del Medio-Oriente (Iran e Irak), e dal continente africano (Senegal). Preceduto da un'ampia introduzione critica e con una aggiornata bibliografi a, il volume studia il problema della migrazione da un punto di vista culturale, letterario e linguistico, approfondendo l'opera dei singoli poeti in rapporto alla loro cultura d'origine e al loro uso della lingua (o delle lingue), toccando nozioni e questioni attuali e complesse quali l'alterità, l'interculturalità, l'evoluzione identitaria, l'erranza e il rapporto che la scrittura multiculturale e plurilingue instaura con la tradizione poetica italiana contemporanea e il suo canone. Le interviste inedite, che chiudono il volume, sono state realizzate nei luoghi di residenza degli autori e ricostruiscono il loro percorso biografico e artistico, la loro idea di lingua, traduzione, letteratura, patria e nazionalità.
17,90

«In lontane chiarità». Studi per Mario Luzi (con alcuni inediti)

«In lontane chiarità». Studi per Mario Luzi (con alcuni inediti)

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 248

Mario Luzi (1914-2005) è stato una figura chiave della letteratura italiana del Novecento, secolo che ha attraversato quasi completamente. All'indomani del primo centenario dalla nascita, questo volume riunisce interventi di vari studiosi su diversi aspetti della produzione di Luzi, ovvero la poesia, le fonti, la metrica, la saggistica, il teatro, la critica cinematografica e l'insegnamento della letteratura comparata. Accoglie inoltre la riflessione del poeta e traduttore Valerio Magrelli, oltre ad alcuni inediti luziani.
15,00

Carlo Bo. Bibliografia degli scritti (1929-2001), bibliografia degli scritti su Carlo Bo (1932-2015)
40,00

«Le chinois». Luzi critico e traduttore di Mallarmé

«Le chinois». Luzi critico e traduttore di Mallarmé

Laura Toppan

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2006

pagine: 250

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.