Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Laura Sacchetti

Stella sospesa nel cielo boreale. Dialoghi tra poesia e scuola

Stella sospesa nel cielo boreale. Dialoghi tra poesia e scuola

Laura Sacchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 356

L'incontro con la poesia, con un testo profondo, non lascia indifferenti, ma investe le fibre dell'essere, invita ad una risposta, diventa dialogo. Come si può rappresentare questa esperienza, nella quotidianità personale di lettori e nella dimensione dell'insegnamento? Il libro cerca di rispondere a questo interrogativo proponendo l'analisi di diciotto testi poetici di altrettanti autori, dell'antichità classica, come Catullo, Lucrezio, Sofocle, e della letteratura italiana ed europea, soprattutto del Novecento, come Shakespeare, Rilke, Gozzano, Govoni, Saba, Pavese, Sinisgalli. Nei diversi capitoli, il volume mette al centro il singolo testo, di volta in volta con la strategia ritenuta più adatta per indagarne il significato, e per far emergere la complessità di una storia che coinvolge non soltanto l'epoca, il pensiero di un autore, ma anche le possibili affinità con il mondo del teatro, del cinema e della canzone, i rapporti fra poeti anche a distanza di secoli.
28,00

Architetture resilienti per la sanità territoriale. Linee guida per la progettazione: un nuovo modello di Ospedale di Comunità

Architetture resilienti per la sanità territoriale. Linee guida per la progettazione: un nuovo modello di Ospedale di Comunità

Laura Sacchetti, Carlotta Oberosler

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 304

L'emergenza pandemica del 2020 ha generato un dibattito nazionale sul ruolo della sanità territoriale, evidenziando la necessità di programmare il riassetto della rete di prossimità per prevedere risposte più efficaci alle crisi future. Tale riorganizzazione, resa possibile dall'erogazione dei finanziamenti europei del Recovery Fund e dal piano degli investimenti contenuto nel PNRR, rappresenta un'occasione imperdibile: nella presente ricerca gli Ospedali di Comunità vengono analizzati e identificati come potenziale strumento di supporto alla rete, per migliorare la risposta del sistema sanitario in situazione emergenziale. Si indagano quindi strategie di resilienza mediante la messa a punto di un nuovo modello di Ospedale di Comunità costituito da schemi metaprogettuali e strumenti operativi per facilitare le fasi preliminari della progettazione, nonché da un sistema di valutazione dell'adattabilità degli edifici esistenti a essere rifunzionalizzati come strutture sanitarie intermedie di prossimità. Il volume si propone dunque sotto forma di linee guida per la progettazione di Ospedali di Comunità innovativi e resilienti.
42,00

Il caso letterario dell'ipercalisse. Ugo Foscolo, le feroci guerre di penna, l'Italia dell'età napoleonica

Il caso letterario dell'ipercalisse. Ugo Foscolo, le feroci guerre di penna, l'Italia dell'età napoleonica

Laura Sacchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 240

Un'indagine approfondita su una delle opere meno conosciute e più controverse di Ugo Foscolo, l'Ipercalisse, che il poeta ideò in un momento particolarmente critico della sua vita, in cui le amarezze - accumulate in anni di frustrante carriera letteraria ai margini di un regime dispotico - lo resero incline alla vendetta consolatoria per mezzo di penna. Erompe in questo testo una feroce satira dei costumi letterari del tempo, i cui protagonisti sembrano capaci di dar voce soltanto alle loro egoistiche limitate vedute, sempre impegnati a scannarsi tra loro, desiderosi soprattutto di soldi e di facili lodi. Allo stesso tempo la provocatoria parodia biblica è sembrata dissacratoria ai suoi contemporanei, coinvolgendo l'autore in una serie di polemiche con le istituzioni ecclesiastiche. Tutti aspetti che trovano una loro appassionante esposizione in questo saggio, che riesce a offrire un'immagine completa di uno degli esponenti più affascinanti della letteratura italiana dell'Ottocento.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.