Libri di Laura Romano
Cittadini anche noi! Educazione alla cittadinanza e al benessere per le bambine e i bambini. Volume Vol. 2/1
Laura Romano, Clarissa Mazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2025
pagine: 48
Educazione ambientale, parte I, Albino lo stradino e la cura dell’ambiente è il secondo volume di una collana dedicata all’educazione alla cittadinanza. Ada e Leo, grazie alle parole di Albino lo stradino, riflettono sui piccoli gesti quotidiani che ciascuno può mettere in atto per tutelare l’ambiente in cui vive. Età di lettura: da 6 anni.
Giochi e giocattoli. Crescere divertendosi
Laura Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2015
pagine: 92
Giochi e giocattoli è un testo ricco, ma di facile lettura, che affronta in modo esauriente l'importanza del gioco nella vita di un bambino, sin dalla sua nascita. Vengono trattati argomenti molto utili agli adulti che vogliono capire di più del meraviglioso processo di crescita che interessa ogni nuova vita. Giochi e giocattoli suggerisce ai genitori la modalità più corretta per relazionarsi con il proprio piccolo nelle varie fasi del suo sviluppo, anche nei momenti più critici e delicati. Il gioco è per tutti ed è importante conoscere anche le peculiarità dell'attività ludica dei bambini con disabilità, siano esse sensoriali, motorie o cognitive. E, come dice Laura Romano, "Un giocattolo non è soltanto un regalo, ma anche un dono e, soprattutto, un progetto, ovvero "qualcosa di gettato in avanti", "qualcosa che si ha intenzione di fare in avvenire". Un giocattolo, dunque, è un'anticipazione del futuro, un'apertura al possibile e al divenire".
Sumarah: il risveglio del maestro interiore
Laura Romano
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1999
pagine: 200
Sumarah è una forma di meditazione originaria dell'isola di Giava; fonde la tradizione locale con prevalenti elementi buddhisti e sufi. L'autrice è un'insegnante di questa disciplina, e da oltre vent'anni vive a Giava.
La fisica in barca a vela. Comprendere le forze in gioco e migliorare le prestazioni
Laura Romanò
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2013
pagine: X-134
Per diventare un buon velista non è necessario essere un esperto di fisica: si può navigare e provare splendide emozioni senza sapere nulla di teoria della vela, ma conoscere i "segreti" che permettono ad una barca di essere governata, consente di acquisire maggior sicurezza e soddisfazione. Esperta di scienza e appassionata velista, Laura Romano ha conciliato l'amore per la fisica a quello per il mare, rispondendo alle tante domande che in genere si pongono i naviganti. Perché è possibile risalire il vento? Che cosa determina la velocità di uno scafo? Come si possono raggiungere migliori rendimenti? Avvalendosi di un linguaggio facile e accessibile, di molti esempi pratici e di illustrazioni esplicative, l'autrice spiega con semplicità i concetti di forza, di portanza, di resistenza, di stabilità e di prestazioni. Per completare il corredo d'informazioni, Laura Romano ha intervistato anche i progettisti dei team italiani di Coppa America, offrendo agli amanti della vela l'entusiasmante scoperta che navigare con la fisica non solo è facile, ma anche divertente.
La fiaba e la figura femminile
Laura Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2015
pagine: 120
"La fiaba e la figura femminile" è un saggio che offre una rilettura delle fiabe classiche, partendo dal presupposto che esse parlino dell'adolescenza e all'adolescenza, che raccontino questo complesso, affascinante e - talvolta rischioso passaggio evolutivo. La scelta di considerare esclusivamente le figure femminili nasce dalla convinzione che - come spesso accade anche nel racconto mitologico e nelle opere letterarie, da Psiche a Eloisa, da Persefone a Didone a Ermengarda - siano proprio le fanciulle e le donne a vivere un più intenso processo mutativo, a evolvere e cambiare, indipendentemente dall'esito della metamorfosi che si compirà. La Sirenetta, Aurora, la Bella, così come le nostre moderne teenager, lottano e soffrono per integrare i cambiamenti del corpo - desiderati e temuti insieme - per realizzare il processo di separazione/individuazione dalle figure genitoriali e dal rassicurante mondo dell'infanzia, per realizzare la graduale strutturazione dell'identità di genere adulta e per aprirsi alla relazione con l'altro da sé. Per compiere questa metamorfosi, hanno ugualmente bisogno di madri e matrigne, streghe e fate, personaggi inquietanti e principi.
Paterno, paternità, padre
Laura Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2016
pagine: 116
"Chi è, dunque, il 'nuovo' padre?" Con questa domanda Laura Romano ci porta nel vivo della trattazione, alla scoperta della figura e del ruolo pedagogico che il padre riveste all'interno della società contemporanea. Ruolo cardine per la crescita del bambino e, in seguito, dell'adolescente, affinché si sviluppi in modo equilibrato e possa divenire la donna/l'uomo forte e leale di domani. Certo il percorso non è semplice, soprattutto ai giorni nostri, bensì pieno di insidie e di possibili errori da parte del genitore. Tutto si complica quando si deve affrontare una separazione che vedrà inevitabilmente coinvolti anche i figli, che non possono e non devono essere privati "della specificità affettiva, relazionale e educativa che appartiene al maschile". "Paterno, paternità, padre" ci accompagnerà in un delicato e affascinante viaggio attraverso la ricchezza della differenza che "aggiunge e non sottrae", della contaminazione del femminile e del maschile, del materno e del paterno, la cui interpretazione affonda le radici nel linguaggio ancestrale del mito e del simbolo.
Cittadini anche noi! Educazione alla cittadinanza e al benessere per le bambine e i bambini. Volume Vol. 1
Laura Romano, Clarissa Mazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2024
pagine: 48
“Educazione civica” è il primo volume di una collana rivolta alle bambine e ai bambini della scuola primaria e dedicata all’educazione alla cittadinanza. La collana è caratterizzata dal racconto di storie semplici ma non banali, corredate da illustrazioni curate e fantasiose, vissute da due amici, Ada e Leo, che accompagnano i bambini a scoprire in modo divertente come poter essere, fin da piccoli, buoni cittadini. La giovane età, infatti, non implica l’incapacità di conoscere e comprendere i principi di convivenza, rispetto, legalità su cui si fondano la democrazia e la Costituzione. Età di lettura: da 6 anni.
Gaia di nome. I disturbi alimentari nell'adolescenza
Laura Romano, Roberto Pozzetti
Libro
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2016
pagine: 192
Lividi sul corpo, lividi nell'anima
Laura Romano
Libro: Copertina morbida
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2018
pagine: 189
In questo saggio, Laura Romano presenta diverse dolorose storie di vita, storie drammaticamente vere, in cui le violenze - fisiche e psicologiche - gli abusi, le prepotenze, le prevaricazioni colpiscono il mondo femminile in ogni età della vita. L'autrice analizza e commenta con delicata profondità caso per caso, spiegando le ragioni di tali disagi, offrendo suggerimenti educativo-riabilitativi e indicando gli aiuti necessari al loro superamento.
Mangiafuoco e il contadino. Gli educatori che non ti aspetti
Laura Romano
Libro: Copertina morbida
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2018
pagine: 199
I preadolescenti attraversano una fase evolutiva che viene considerata "l'età più bella"; "l'età felice e spensierata", ma i ragazzi la vivono con fatica, sono imbronciati, un po' "arruffati" nell'anima: tristi,' delusi, sfiduciati, apertamente arrabbiati con il mondo, alla ricerca di qualcuno cui dare la colpa per un malessere ingombrante ma difficile da definire. Ma loro sono comunque la nostra speranza, il nostro domani. E allora come dobbiamo comportarci noi adulti? Come possiamo aiutarli in questa fase così delicata e complessa? Laura Romano propone la rilettura de "Le avventure di Pinocchio", un testo datato rispetto a un mondo che va sempre più veloce; eppure, basandosi sulla sua esperienza professionale, l'autrice è convinta che, per quanto ogni generazione si ponga in modo differente, il delicato passaggio dall'infanzia alla piena adolescenza presenti delle costanti, degli elementi sui quali il mutare dei tempi e dei costumi influisce poco o nulla: li anticipa, ma non li trasforma.
Fasi della luna, fasi della vita. Pedagogia della femminilità
Laura Romano
Libro: Copertina morbida
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2019
pagine: 269
La femminilità nelle diverse fasi della vita, l'incidenza degli aspetti educativi, sociali e culturali rispetto ai cambiamenti fisiologici e psicologici che si determinano in ogni passaggio esistenziale. Un percorso complesso nel quale la donna rivela il profondo legame con le fasi della luna, le maree e i cicli naturali. In un perenne alternarsi di vita, morte e rinascita che si riannoda alla sacralità dei riti ancestrali.
Cibo, emozioni, relazioni. Il gusto della vita
Laura Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2019
pagine: 109
Cibo ed emozioni hanno un. legame? Colori, sapori, consistenze, nel momento in cui oltrepassano la nostra bocca non giungono solo nel nostro stomaco, ma si imprimono nella nostra memoria, nella nostra esperienza e si trasformano in conoscenza. L'obiettivo di questo saggio è di offrire suggerimenti e strategie educativo-riabilitative per mantenere il rapporto con il cibo il più sereno possibile in ogni fase del ciclo di vita, affinché nutrire e nutrirsi risulti sempre un atto d'amore. Il cibo non è soltanto ciò che assicura la sopravvivenza e il benessere o il malessere del nostro corpo; non è solo carburante per l'organismo. Nel cibo, nella sua preparazione, nella sua condivisione vi sono elementi che toccano in profondità la sfera emotiva di ognuno di noi. Il rapporto che ciascuno di noi ha con il cibo presenta degli aspetti simbolici, antropologici, culturali, rituali, psicologici ed emotivi imprescindibili. È necessario sapere che esiste una profonda differenza qualitativa fra disagi e disturbi alimentari; i disagi sono assai frequenti, sono transitori e risolvibili con un intervento educativo e/o riabilitativo. I disturbi alimentari richiedono una presa in carico multidisciplinare di ordine medico e terapeutico.