Libri di Laura Pescatori
Container. Contenitore controculturale. Periodico di musica, cultura, spettacolo, società. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Underground?
anno edizione: 2025
pagine: 116
Specialmente in età adulta è difficile trovare persone con le quali collaborare in sintonia, fare progetti, capirsi e venirsi incontro pur mantenendo la propria autenticità. A noi è successo, senza preavviso: ci siamo incontrate in quel Bloom di Mezzago - di cui per scatti di Luca Ash Iacono si parlerà al centro di questo primo numero - e quel momento ha segnato l’inizio della realizzazione di un sogno che state sfogliando, che ha preso vita grazie ad un mash up eccezionale di passione, costanza, sacrificio, curiosità e dedizione. A cura di Laura Pescatori e Valeria Lucia Passoni.
Femita. Femmine rock dello stivale. Volume Vol. 2
Laura Pescatori
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Underground?
anno edizione: 2023
pagine: 280
Femita. Femmine rock dello stivale
Laura Pescatori
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Underground?
anno edizione: 2020
Animalando
Laura Pescatori
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 58
"Animalando" è una critica allo sfruttamento animale (non umano e umano), una denuncia al degrado animale e sociale in cui purtroppo viviamo da troppo tempo e, sempre purtroppo, al quale siamo ormai abituati e rassegnati come se non esistesse altro modo di vivere. "Animalando" è un manifesto, una presa di posizione netta e decisa volta a scuotere e a far riflettere sul degrado e oblio al quale ci stiamo avvicinando sempre di più.
Riot not quiet. 365 giorni di rock al femminile
Laura Pescatori
Libro: Copertina morbida
editore: Chinaski Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 139
Le donne hanno da sempre svolto un ruolo importantissimo e indiscusso nel campo della musica: donne grintose, determinate, "riottose" che hanno segnato un solco indelebile nella storia! Donne che hanno avuto il coraggio di raccontare i propri drammi, le proprie paure e incertezze in splendidi capolavori, vere e proprie valchirie del palcoscenico che hanno regalato al mondo intero una vera e propria rivoluzione all'interno del panorama musicale. Ad alcune va il merito di essersi esposte come portabandiera di fantastici movimenti, come nel caso del "Riot Grrrl" nato ad Olympia negli anni '90 grazie alla fantastica Hanna Kathleen, frontwoman delle Bikini Kill,' che hanno poi successivamente ispirato tantissime altre band qui menzionate. Questo Almanacco vuole essere una sorta di "bibbia" del Rock al femminile, un baluardo per coloro che vogliono approfondire le proprie conoscenze musicali in quest'ambito, con piccole "pilloline" in cui si ricordano momenti importanti e singolari delle femmine del Rock. Perché il Rock è Donna!!!