Libri di Laura Lombardo
La vera storia del gabbiano Granbaccano e della sardina Rosalina
Laura Lombardo
Libro: Copertina rigida
editore: Ideestortepaper
anno edizione: 2021
pagine: 44
C'era una volta una sardina piccola e lucente che nuotava nel blu profondo del mare tra case di coralli e prati marini. Età di lettura: da 4 anni.
Mia e il mondo di carta
Laura Lombardo
Libro: Copertina rigida
editore: Ideestortepaper
anno edizione: 2021
pagine: 44
La relazione nonno-nipote vissuta in un mondo magico e di carta. Età di lettura: da 6 anni.
Lino. Una storia di coraggio
Laura Lombardo
Libro: Copertina rigida
editore: Ideestortepaper
anno edizione: 2018
pagine: 32
Rosalia picciridda
Laura Lombardo
Libro: Libro rilegato
editore: Ideestortepaper
anno edizione: 2018
pagine: 40
Fantasia e storia si intrecciano in questo delicato illustrato. Nato dalla penna leggera e malinconica di Laura Lombardo. L’interpretazione quasi miniata di Nina Melan ci restituisce una Santa Rosalia picciridda colorata e magica. Età di lettura: da 5 anni.
Fra identità e organizzazione. La «Rete Lilliput»
Laura Lombardo
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2010
pagine: 171
Fra i gruppi e le realtà del movimento globale, la "Rete Lilliput" è stata quella che più di altre ha sviluppato al suo interno un dibattito ricco e complesso sull'organizzazione reticolare. L'esigenza di adottare stili partecipativi nuovi e di coniugare forme eterogenee di partecipazione politica - che, in un contesto partecipativo più tradizionale, difficilmente avrebbero potuto trovare espressione - ha spinto gli attivisti lillipuziani a intraprendere un processo di sperimentazione organizzativa volta alla realizzazione di una rete estesa sul territorio nazionale, in grado di connettere i due livelli fondamentali dell'azione collettiva: il globale e il locale. Nonostante la rete rimandi all'idea di una modalità organizzativa leggera, rispettosa dell'autonomia dei singoli nodi e volta all'attuazione di un potere decisionale diffuso, la possibilità di renderla operativa ha incontrato alcuni elementi di criticità. Questo lavoro, che si basa su una ricerca empirica condotta sulla Rete Lilliput, ricostruisce la nascita e le trasformazioni di questo soggetto, prestando particolare attenzione alle dinamiche di costruzione dell'identità collettiva e ai meccanismi di sperimentazione organizzativa che, nell'arco di un decennio, si sono susseguiti all'interno della Rete, facendone una realtà a se stante, legata al più ampio movimento globale ma, al contempo, autonoma.