Libri di Laura Giuliani
Anziché dire così. Le frasi che aiutano a crescere e a far crescere
Laura Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Fabbrica dei Segni
anno edizione: 2024
pagine: 136
Anziché dire così... nasce dal desiderio di condividere con genitori, adolescenti, insegnanti e professionisti l'importanza dell'uso e dell'interpretazione del linguaggio. Questo saggio è diviso in tre parti. La prima è dedicata all'uso del linguaggio consapevole. L'intento è guidare il lettore, attraverso quattro punti di riflessione, a riconoscere quanto spesso utilizziamo la parola come un veleno verso noi stessi e verso chi ci sta vicino. L'obiettivo di questa prima parte è poter avvicinare chi legge all'utilizzo della parola in modo "gentile", priva di pregiudizi e supposizioni e sempre più consapevole. La seconda parte è dedicata ai copioni. Qui il testo diventa una guida pratica, attraverso la quale fornire al lettore, con uno stile semplice e ricco di esempi, la possibilità di scoprire quanto le narrazioni di chi ci ha cresciuto, abbiano creato in noi gioie ma anche fatiche emotive e relazionali. Fatiche che ci condizionano nella narrazione verso noi stessi e con le persone che ci vivono accanto: figli, partner, amici e colleghi. Il lettore è invitato a riconoscere quanti e quali di questi quattordici copioni appartengano alla propria storia di vita. È altresì guidato a scoprire in che modo sia possibile cambiare il modo attraverso il quale ci hanno nel tempo condizionato. Questa sezione del testo si conclude con la possibilità di sperimentare in modo attivo tutto ciò fin qui narrato. Infatti, attraverso un QR code il lettore sarà rimandato a un video. Qui troverà l'autrice che lo condurrà passo a passo nel mondo dei copioni e verso il cambiamento. La terza parte vuole fornire un ulteriore punto di vista. Questa parte intende aiutare a comprendere come il linguaggio e l'uso che ne facciamo, sia strettamente legato a cambiamenti endogeni legati alla produzione di ormoni.
Volevo solo fare la calciatrice
Alice Pignagnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2023
pagine: 206
Alice è una bambina vivace e curiosa, che ha un sogno: diventare calciatore. Sì, perché le bambine, a metà degli anni Novanta in Italia, «non possono giocare calcio». Glielo dicono tutti, glielo impongono i genitori. E allora lei è disposta anche a essere "Alicio", a scontrarsi con la famiglia, a scegliere la scuola per la squadra di istituto, a lasciare casa per un ingaggio da pochi spicci, per coronare il suo sogno. In un percorso di crescita emotiva e fisica, attraverso le insidie che la nostra società ha preparato per le bambine che non hanno sogni conformabili, passando per innumerevoli città, persone, usi e costumi, sfide e difficoltà, Alice scoprirà come e a che prezzo realizzare tutti i suoi sogni, anche quelli che non aveva immaginato, diventare donna, moglie e madre, ma farlo a modo proprio, fino a giungere sulle prime pagine dei giornali: un contratto rinnovato al settimo mese di gravidanza e un rientro in campo a 100 giorni dal parto cesareo. Quindi questa è una storia a lieto fine? Non proprio. Questa è una storia di sudore e sacrificio, ma non solo di successo. È soprattutto la storia di tante sconfitte e fallimenti e di come la differenza sia sempre come si riesce a reagire sul campo. Quello verde di calcio, quello di una piattaforma a strapiombo sul mare, di una casa da progettare, di una sala parto asettica, insomma, quello della vita. Prefazione di Laura Giuliani.
Credere per condividere. L'Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani di fronte alle sfide della modernità
Laura Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 128
Questo lavoro ha lo scopo di indagare sul peculiare modo in cui l'Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani, in qualità di movimento ecclesiale avente una specifica finalità pedagogica nei confronti dei ragazzi secondo i princìpi e il metodo dello scoutismo, sta declinando l'esperienza di fede in rapporto alla cultura contemporanea. L'interesse sociologico è soprattutto quello di guardare a come questa specifica forma di organizzazione d'ispirazione cattolica stia modificando le modalità della sua presenza all'interno del contesto sociale italiano, per fronteggiare le sfide della modernità. L'interrogativo di fondo, in altri termini, è il seguente: in un'associazione quale l'AGESCI, intrinsecamente incline per subcultura alla ricerca di una faticosa mediazione fra Chiesa e mondo, quali forme riesce concretamente ad assumere, oggi, l'esigenza di dare senso all'esperienza religiosa all'interno del vasto reticolo dell'azione sociale? Le interviste condotte ai suoi militanti rappresentano un prezioso contributo per delineare l'odierno profilo di questo spaccato del cattolicesimo italiano.
I giovani cattolici e la politica. Un'indagine su due realtà associative: AGESCI e RnS
Laura Giuliani
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 144
È fondato ritenere, all'alba del terzo millennio, che il senso d'appartenenza al cattolicesimo non costituisca più un significativo sistema di definizione dell'identità dei soggetti, in grado di forgiare stili di vita e modalità d'azione peculiari, soprattutto con riguardo alla sfera della politica? Nell'intento di rispondere a questo quesito, il volume illustra i principali risultati di una ricerca condotta, nel corso del 2000, su un campione costituito sia da giovani militanti nell'Agesci, la maggiore associazione scoutistica italiana, sia da giovani aderenti a Rinnovamento nello Spirito, una delle varie diramazioni che ha assunto il movimento carismatico nel nostro paese. Laura Giuliani è dottore di ricerca in Sociologia Politica.
Korczak: l'umanesimo a misura di bambino. Storia del pedagogista martire nel lager con i suoi 203 ragazzi
Laura Giuliani
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2016
pagine: 256
Ispiratore della Dichiarazione dei diritti dell'infanzia, l'ebreo polacco Janusz Korczak (Varsavia 1878-Treblinka 1942) è una delle grandi figure della pedagogia del Novecento. Come educatore sperimentò ogni aspetto dell'affascinante ma delicata relazione con il mondo dei bambini, lottò contro molte convenzioni del suo tempo e soprattutto dovette "decostruire un sistema dogmatico di false certezze e di consolidati pregiudizi sull'infanzia per approdare a una visione rivoluzionaria dei rapporti tra adulto e bambino". La sua impresa pedagogica divenne un modello in tutta Europa, proprio mentre il nazi-fascismo sopprimeva ogni diritto alla diversità etnica e culturale. Invece di emigrare e salvarsi, decise di restare a Varsavia e di accompagnare i "suoi ragazzi" nell'ultimo viaggio verso il campo di sterminio. Il libro ricostruisce le tappe della vita e dell'opera di Korczak: un pensiero radicato nell'ascolto di chi di solito non è ascoltato, una resistenza dalla parte di chi è più debole, a cominciare dai più piccoli, una lezione luminosa di umanità nel secolo degli orrori del totalitarismo.