Libri di Laura Fournier-Finocchiaro
Benvenuti al Nuovo Sud. Costellazioni, collaborazioni e trasformazioni transculturali
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2025
pagine: 358
In vista dei complessi cambiamenti sociali e climatici, della scarsità di risorse e delle guerre attualmente in corso viene alla ribalta la questione di ciò che tiene insieme il “Sud” del mondo. Quale ruolo svolge l’Italia su questa scena internazionale? Parte integrale della storia transculturale sia del Mediterraneo, sia dell’emergente Sud globale e di un’economia creativa inarrestabilmente produttiva, per la cultura italofona si aprono nuove possibilità costruttive di un “Nuovo Sud”. Da Gramsci a Gnisci e Cassano, da Verga a Bonaviri e Attanasio, da Abate a Carofiglio e Desiati, e dalle sinergie spagnole a quelle africane o albanesi, i 29 autori del libro illustrano l’intera gamma di trasferimenti culturali paradigmatici: tra letteratura, teatro, cinema, arte, musica, performance, concetti di gender, i media e i social. Dal profondo Medioevo al postmodernismo contemporaneo si presenta la versatile ascesa della cultura considerata “meridionale” sulla potente soglia di nuove costellazioni, cooperazioni e trasformazioni. Sullo sfondo delle note tensioni Est-Ovest e delle storiche divisioni Nord-Sud, il Sud italiano – oggi posizionato tra migrazione e integrazione, “Mezzogiorno” e ZES Unica – si mostra pronto al rinnovamento di un pensiero proattivo del “Sud”: Benvenuti allora nell’autentica coscienza modificativa di un Nuovo Sud. Con interviste a Maria Attanasio e Mario Desiati. Con un saggio critico di Carmine Abate.
Donne combattenti nell'Italia del Risorgimento. Un percorso illustrato tra Italia e Francia
Laura Fournier-Finocchiaro
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 168
Il volume presenta un percorso iconografico attraverso le rappresentazioni di fatti d'arme femminili in Francia e nell'Italia del Risorgimento. Oltre a portare alla luce immagini di donne eccezionali che hanno combattuto nelle rivoluzioni cittadine e sui campi di battaglia dell'Ottocento, propone illustrazioni di militarizzazione femminile e anche caricature satiriche che denunciavano un comportamento giudicato innaturale e pericoloso. Con centoquarantuno tavole illustrate e altrettante schede per contestualizzarle, lo studio evidenzia le ambiguità che accompagnano la percezione delle donne combattenti e più in generale della violenza femminile.
Il nome radia e altri scritti futuristi
Pino Masnata
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2021
pagine: 271
Il volume propone per la prima volta in italiano un documento fondamentale per capire l’estetica del futurismo, il commento di Pino Masnata (1901-1968) al celebre Manifesto futurista della radio (La radia), pubblicato da Filippo Tommaso Marinetti e Masnata nel 1933, che costituisce ancora oggi un testo di riferimento nella storia del mezzo radiofonico. Oltre la trascrizione del manoscritto di Masnata scoperto da Margaret Fisher, una cinquantina di pagine intitolate "Il nome radia", i lettori troveranno una ricca introduzione e un apparato di note, una selezione di altri testi rari o inediti e di articoli di giornale, una breve storia della radio e un elenco delle trasmissioni radiofoniche futuriste. Tutti potranno così intendere meglio le proposte rivoluzionarie dei futuristi per “svecchiare” le trasmissioni radiofoniche ma anche per fondare una nuova arte, la “radia”, capace di abolire spazio e tempo sfruttando le più recenti scoperte scientifiche.
Giuseppe Mazzini. Un intellettuale europeo
Laura Fournier Finocchiaro
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2013
pagine: 244
La vasta cultura letteraria, il percorso di esiliato in Francia, Inghilterra e Svizzera, i contatti con i massimi protagonisti della scena intellettuale e politica europea dell'Ottocento e l'attenzione continua di Giuseppe Mazzini alle produzioni dei suoi contemporanei permettono di considerarlo non solo come un padre della patria e un simbolo dell'Italia risorgimentale, ma anche come un intellettuale pienamente europeo. Il compito della critica è oggi di cogliere il procedere del pensiero mazziniano nella sua globalità e nella sua dimensione europea, tracciando delle connessioni tra i suoi scritti e le sue iniziative pratiche, così come tra i suoi articoli propriamente politici e i suoi saggi di riflessione letteraria-filosofica. L'intento del presente volume è di inquadrare il pensiero e l'azione di Mazzini nel corso dei suoi spostamenti in Europa, prendendo in esame prioritariamente i saggi di letteratura ed arte, che esemplificano il forte collegamento tra politica, arte e letteratura durante il Risorgimento. Contemplando con lo stesso rigore e la stessa importanza gli scritti letterari e gli scritti a carattere ideologico-politico di Mazzini, viene rintracciata la sua figura di vero e proprio "protagonista della cultura europea".