Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Laura Dal Prà

Dürer e gli altri. Rinascimenti in riva all'Adige. Catalogo della mostra (Trento, 6 luglio-13 ottobre 2024)

Dürer e gli altri. Rinascimenti in riva all'Adige. Catalogo della mostra (Trento, 6 luglio-13 ottobre 2024)

Libro: Libro in brossura

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2025

pagine: 488

Il Castello del Buonconsiglio per festeggiare il centenario della sua istituzione come museo (1924-2024) ha organizzato un'importante mostra, celebrando il passaggio di Albrecht Dürer in Trentino avvenuto nel 1494-1495: un episodio di grande rilevanza nella carriera del maestro norimberghese e nelle dinamiche dei rapporti artistici fra la Germania e l'Italia, che lasciò tracce non indifferenti nella regione di Trento e nei territori dell'Adige. Il catalogo visualizza la presenza – fugace ma particolarmente significativa – di Dürer in Trentino con disegni, acquerelli, incisioni e dipinti, evidenziando come, e in quali modi, la sua arte abbia stimolato gli artisti locali a trovare nuove forme espressive. È stata anche l'occasione per registrare la presenza di altri artisti d'oltralpe nel territorio, tra cui Hans Schäufelin, Martin Schongauer, Michael e Friedrich Pacher, oltre a ricostruire l'attività dei coevi pittori italiani, quali Marcello Fogolino, Francesco Morone e Girolamo Romanino, attivi al servizio del vescovo Bernardo Cles, promotore della costruzione e della decorazione del Magno Palazzo al Castello del Buonconsiglio e consigliere di Massimiliano I, presso cui prestò servizio lo stesso Dürer. Grande spazio è dedicato agli artisti locali tra i quali Marx Reichlich, grande ritrattista, e lo scultore di polittici lignei Jörg Artz. Dopo il grande successo della prima edizione, il catalogo torna in libreria in una versione riveduta e corretta, che comprende aggiornamenti bibliografici e l'indice dei nomi.
48,00

Dürer e gli altri. Rinascimenti in riva all'Adige. Catalogo della mostra (Trento, 6 luglio-13 ottobre 2024)

Dürer e gli altri. Rinascimenti in riva all'Adige. Catalogo della mostra (Trento, 6 luglio-13 ottobre 2024)

Libro: Libro in brossura

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2024

pagine: 472

Johannes Cochlaeus nella sua Brevis Germaniae Descriptio rammentava nel 1512 che «Trento è la frontiera della Germania verso l'Italia, dove gli abitanti parlano la lingua italiana e la tedesca». Su questa frontiera, e sugli scambi artistici che ne sono nati durante il Rinascimento, il Castello del Buonconsiglio organizza una grande mostra per festeggiare il centenario della sua istituzione come museo (1924-2024). Il passaggio di Albrecht Dürer in Trentino, avvenuto nel 1494-1495, costituisce un episodio di grande rilevanza nella carriera del maestro norimberghese e nelle dinamiche dei rapporti artistici fra la Germania e l’Italia, lasciando tracce non indifferenti nella regione di Trento e nei territori dell’Adige. La mostra con il suo catalogo si propongono di visualizzare la presenza – fugace ma particolarmente significativa – di Dürer in Trentino con disegni, acquerelli, incisioni e dipinti, evidenziando come, e in quali modi, la sua arte abbia stimolato gli artisti locali a trovare nuove forme espressive. Sarà poi l'occasione per registrare la presenza di altri artisti d’oltralpe nel territorio, come Martin Schongauer e Friedrich Pacher, oltre a ricostruire l'attività dei coevi pittori italiani, quali Marcello Fogolino, Girolamo Romanino e Dosso Dossi, attivi al servizio del vescovo Bernardo Cles, promotore della costruzione e della decorazione del Magno Palazzo al Castello del Buonconsiglio e consigliere di Massimiliano I, presso cui prestò servizio lo stesso Dürer.
45,00

I volti della sapienza. Dosso e Battista Dossi nella biblioteca di Bernardo Cles

I volti della sapienza. Dosso e Battista Dossi nella biblioteca di Bernardo Cles

Libro: Libro in brossura

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2023

pagine: 328

Il Castello ha promosso il restauro delle dodici tavole raffiguranti i Sapienti dell’antichità (poeti, filosofi, oratori, giuristi, grammatici e scienziati della Grecia e di Roma antica), poste a decorare il soffitto della “Libraria” del Magno Palazzo del cardinale Bernardo Cles e realizzate tra il 1531 e il 1532 da Dosso Dossi, coadiuvato dal fratello Battista. Per l’occasione allestisce una mostra che sarà un’occasione irripetibile per ammirare da vicino opere poco conosciute e difficilmente accessibili. Oltre alle tavole, che saranno una vera rivelazione per il pubblico e gli studiosi, si approfondirà l’arte del maestro che le ha realizzate con altri dipinti utili a comprendere l’evoluzione stilistica e lo spessore culturale di Dosso. In particolare, si riunirà per la prima volta integralmente il gruppo di Sapienti, una serie eccezionale dispersa in più sedi, tra Italia e Nord America, realizzata negli anni venti del Cinquecento forse come decoro di una biblioteca o di uno studiolo: sarà pertanto l’occasione per esaminare queste tele insieme con le tavole per il Castello, testimonianza della capacità dell’artista di declinare temi sapienziali ed eruditi. Intorno a tale nucleo centrale, come si può comprendere dal progetto scientifico allegato, si è immaginato infine un serrato percorso intorno ai grandi soggetti della decorazione degli studioli umanistici e delle biblioteche rinascimentali, in particolare al tema dei Sapienti dall’antichità all’età moderna, sino a giungere al successo straordinario che questi ultimi ebbero nell’immaginario seicentesco.
36,50

I colori della Serenissima. Pittura veneta del Settecento in Trentino

I colori della Serenissima. Pittura veneta del Settecento in Trentino

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2022

pagine: 336

Catalogo della mostra "Trento, Castello del Buonconsiglio", 2 luglio-23 ottobre 2022. «Terre di frontiera, aree a cerniera tra civiltà diverse, centro e periferia, crocevia, sono tutte espressioni connesse all'idea di spazio che nel tempo sono state utilizzate in vari ambiti per cercare di contestualizzare altrettanti elementi relativi alla trasmissione di idee, suggestioni, novità, influssi, correnti, mode e via dicendo, che sottintendono a loro volta lo spostamento di artisti e artigiani o di opere – dai dipinti, ai bozzetti, alle incisioni, ai disegni, alle arti suntuarie. È un campo di studi sempre più frequentato, specie se si parla di zone nelle quali sono da secoli in diretto contatto tra loro culture di segno diverso ma ciononostante permeabili alle reciproche peculiarità. (...)». (dalla introduzione di Laura Dal Prà, Direttore del Museo Castello del Buonconsiglio, Trento)
38,00

«Ex ungue leonem». Storia, arte e architettura a Castel Caldes. Atti del convegno (Trento, 8 agosto 2015)

«Ex ungue leonem». Storia, arte e architettura a Castel Caldes. Atti del convegno (Trento, 8 agosto 2015)

Libro: Libro rilegato

editore: Nitida Immagine

anno edizione: 2016

pagine: 176

Atti del convegno storico-artistico organizzato da Centro Studi per la Val di Sole e Museo Castello del Buonconsiglio di Trento, tenutosi l'8 agosto 2015.
20,00

Museo anno zero. Opere recuperate 1919-1923

Museo anno zero. Opere recuperate 1919-1923

Libro

editore: Museo Castello Buonconsiglio

anno edizione: 2023

pagine: 363

30,00

Fili d'oro e dipinti di seta. Velluti e ricami tra Gotico e Rinascimento

Fili d'oro e dipinti di seta. Velluti e ricami tra Gotico e Rinascimento

Libro: Libro in brossura

editore: Museo Castello Buonconsiglio

anno edizione: 2019

pagine: 423

Catalogo della mostra sui velluti e ricami nell'Italia settentrionale tra il XV e XVI secolo tenuta a Trento nel 2019.
65,00

Ordine e bizzarria. Il Rinascimento di Marcello Fogolino

Ordine e bizzarria. Il Rinascimento di Marcello Fogolino

Libro: Libro in brossura

editore: Museo Castello Buonconsiglio

anno edizione: 2017

pagine: 495

68,00

Chiesa, Impero e turcherie. Giuseppe Alberti pittore e architetto nel Trentino barocco
55,00

Tempi della storia, tempi dell'arte. Cesare Battisti tra Vienna e Roma

Tempi della storia, tempi dell'arte. Cesare Battisti tra Vienna e Roma

Libro: Libro in brossura

editore: Museo Castello Buonconsiglio

anno edizione: 2016

pagine: 575

60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.