Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Laura Albiero

Memorie domenicane. Volume Vol. 51-52

Memorie domenicane. Volume Vol. 51-52

Libro: Libro rilegato

editore: Nerbini

anno edizione: 2023

pagine: 548

Nella riflessione domenicana la parola diventa un potente strumento di trasmissione e di rinnovamento delle idee. Fin dai primi anni dopo la fondazione dell’Ordine domenicano viene individuata la necessità e l’urgenza di reinventare il linguaggio religioso ereditato dalla tradizione, esplorando gli antichi generi letterari e compiendone una riclassificazione. Questo volume intende quindi indagare l’impatto e l’apporto della visione domenicana nel campo della produzione scritta: i testi, i libri e le biblioteche costituiscono così il punto focale di questa prospettiva, un universo della parola scritta e proclamata che si manifesta nella trattazione teologica e scientifica, nella produzione e nell’acquisizione di manoscritti, nella gestione del patrimonio librario, nella relazione alla Scrittura e alla liturgia, nell’istruzione, nello studio e nella predicazione, fino ad esplorare le manifestazioni artistiche e le pratiche devozionali della prima epoca moderna. Testi di 25 autori diversi, prevalentemente in italiano (5 testi sono in inglese o in francese). Volume n. 51-52 di Memorie Domenicane, a cura di Laura Albiero, Luciano Cinelli, Eleanor J. Giraud.
70,00

«Ave Maria, clemens et pia». Una lauda-sequenza bilingue della prima metà del Duecento

«Ave Maria, clemens et pia». Una lauda-sequenza bilingue della prima metà del Duecento

Nello Bertoletti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2019

pagine: 290

Il volume presenta l'edizione di un componimento mariano trascritto non oltre gli anni Trenta del Duecento e dunque precedente, almeno per tradizione, rispetto a ogni lauda finora nota. Rielaborando in forma bilingue una sequenza più antica, il testo (dotato di una parziale notazione musicale) ci riconduce alle origini stesse del genere laudistico e ne illumina il legame con la versificazione mediolatina. Il contesto storico in cui tale lauda-sequenza ha visto la luce e ha conosciuto la sua effimera fortuna può essere definito anche grazie allo studio del complesso zibaldone clericale che la tramanda, mirabile esempio della giuntura fra l'incipiente impiego letterario del volgare e la coeva cultura scolastica e religiosa in lingua latina. Postfazioni di Laura Albiero e Antonio Ciaralli.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.