Libri di Landis Blair
Le sorelle invidiose e altre storie morbose
Landis Blair
Libro: Cartonato
editore: La Bottega dell'Invisibile
anno edizione: 2025
pagine: 256
Landis Blair è considerato il moderno erede di Edward Gorey per la sua ironia grottesca e le sue tavole deliziosamente macabre. "Le sorelle invidiose" è un'opera prima contorta, inquietante ed estremamente divertente. Landis Blair, fumettista pluripremiato, intreccia orrore ed umorismo attraverso brevi vignette in rima. Queste deliziose e perverse creazioni raccontano gli ambienti quotidiani, un soggiorno, un vagone della metropolitana, un parco giochi e li spingono nell’incubo. Bambine invidiose che si staccano parti di corpo, mostri in metropolitana che mangiano persone, madri ridotte a pranzetti succulenti, parchi giochi veramente pericolosi. Queste sono solo alcune delle storie contenute nel testo. "Le sorelle invidiose", rivela un nuovo brillante talento che incanterà i lettori affezionati alle fosche fantasie di Roald Dahl, Quentin Blake, Charles Addams, Shel Silverstein e Tim Burton. Un libro perfetto per gli amanti dell’orrore e per tutti quelli che adorano il politicamente scorretto.
La coperta di stelle
Landis Blair, Gilda Bova
Libro: Libro rilegato
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
pagine: 40
Watson non riesce a dormire, pensa a cosa si nasconde nel buio. Ma quando sbircia sotto le coperte, scopre un misterioso cielo stellato… Età di lettura: da 4 anni.
L'incidente di caccia. Una storia vera di crimine e poesia
David L. Carlson, Landis Blair
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli Lizard
anno edizione: 2022
pagine: 464
Chicago, 1924. Nathan Leopold Jr. e Richard A. Loeb, studenti universitari brillanti e annoiati da una ricchissima vita borghese, decidono di mettere a punto il delitto perfetto: uccidere il quattordicenne Bobby Franks senza lasciare traccia. Il loro caso sconvolge l’opinione pubblica americana e i due assassini vengono condannati all’ergastolo (più novantanove anni per sequestro di persona) nella prigione di Stateville. Loeb viene ucciso da un detenuto, Leopold vi rimane per trentatré anni. È il 1935 quando Matt Rizzo viene accecato da un colpo di fucile durante una rapina, e rinchiuso a Stateville insieme a Leopold. Disperato e deciso a porre fine alla propria vita, è solo grazie al compagno di cella che riesce a riemergere dall’oscurità: l’educazione classica di Leopold gli apre un mondo nuovo, fatto di amore per i libri – tra tutti, l’Inferno di Dante –, la scrittura, e soprattutto di una fiducia salvifica nel potere dell’immaginazione. Poco più di trent’anni dopo è il figlio di Matt, Charlie, adolescente tormentato, a rischiare la libertà per un piccolo reato. Convinto che il padre abbia perso la vista in un incidente di caccia, arriva finalmente l’occasione per scoprire la verità: con l’aiuto dei delicati poemi epici in braille che Matt scrive da tempo, il ragazzo ricostruirà le vicende del suo passato e della propria famiglia. “L’incidente di caccia” è una storia vera, un racconto lirico e commovente, un fumetto di formazione di un padre e di un figlio, ma soprattutto un inno alla forza delle parole disegnato magistralmente.