Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Zan

Management arti culture. Resoconto del primo anno del GSA Accademia italiana di economia aziendale

Management arti culture. Resoconto del primo anno del GSA Accademia italiana di economia aziendale

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2014

pagine: 152

Questo libro mette ai raggi X otto ricerche presentate nel Gruppo di Studio e di Attenzione, Management, arti e culture, in seno all'Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA). Questo libro è una prima rappresentazione dell'incontro tra più generazioni di studiosi che si occupano a tempo pieno di economia e management dell'arte. Questo libro ambisce a sostenere la già ricca identità dei saperi economico aziendali, ampliando il perimetro della tradizione mainstream. Se ne consiglia la lettura a quanti si domandano se art management sia, o meno, un ossimoro. E a quanti si rispondono che al limite anche un ossimoro, se di qualità, può funzionare da fertilizzante: di domande e di risposte, in tempi di crisi strutturale.
11,00

Letture di economia aziendale

Letture di economia aziendale

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2001

pagine: XII-356

23,76

Organizzazione e gestione del museo. Strategie di miglioramento

Organizzazione e gestione del museo. Strategie di miglioramento

Libro: Libro in brossura

editore: Compositori

anno edizione: 2009

pagine: 256

La pubblicazione rielabora i lavori originali prodotti all'interno dell'omonimo corso di formazione organizzato da IBACN (Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali) in collaborazione con il corso di laurea GIOCA (Gestione innovativa delle organizzazioni culturali e artistiche) dell'Università di Bologna in due edizioni. Il volume presenta 13 casi di studio realizzati sui seguenti temi: Business plan, analisi di fattibilità, controllo di gestione, progettazione di reti e servizi, organizzazione di poli museali, strategie di marketing, predisposti da direttori e responsabili dei musei dell'Emilia-Romagna, coadiuvati dagli studenti, nell'ambito del corso ideato quale misura di accompagnamento per il raggiungimento degli standard di qualità prescritti dalla Regione per i musei. La pubblicazione è redatta in forma di manuale, di taglio pratico e facile utilizzo.
25,00

Le risorse per lo spettacolo. Trasparenza, accountability ed efficacia della spesa pubblica nello spettacolo

Le risorse per lo spettacolo. Trasparenza, accountability ed efficacia della spesa pubblica nello spettacolo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 276

Spesso al centro di dibattiti pubblici e di ventilate riforme più o meno radicali, il sistema di finanziamento pubblico allo spettacolo in Italia risulta ancora scarsamente indagato. Questo volume affronta in modo approfondito il processo di allocazione delle risorse pubbliche, analizzando in maniera congiunta la normativa di settore, i dati di finanziamento, le procedure e le prassi che regolano in modo formale e informale il sistema di sostegno allo spettacolo dal vivo. Il "dietro le quinte" rivela numerose criticità di fondo nell'intera impalcatura, ad esempio il grado con cui le finalità dichiarate vengono di fatto perseguite e l'emergere di fenomeni che portano paradossalmente a risultati non previsti dalla norma stessa. Uno strumento efficace per comprendere il funzionamento del sistema e per ragionare con cognizione di causa su problemi e contraddizioni del settore, di grande utilità sia per gli studiosi sia per gli operatori.
22,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.