Libri di L. Nissim
Au fond de l'inconnu pour trouver du nouveau. Antologia e saggi critici (Baudelaire, Mallarmè, Verlaine, Rimbaud)
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 216
La figure de Jean-Baptiste dans les lettres françaises
Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2012
pagine: 360
La figure de Jacob dans les letteres françaises
Libro
editore: Cisalpino
anno edizione: 2010
pagine: 400
Magia, gelosia, vendetta. Il mito di Medea nelle lettere francesi
Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2006
pagine: 464
Sauver Byzance de la barbarie du monde
Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2004
pagine: 502
Le letture di Flaubert/la lettura di Flaubert
Libro
editore: Cisalpino
anno edizione: 2000
pagine: 426
Intersections. La narrativa canadese tra storia e geografia
Libro
editore: Cisalpino
anno edizione: 1999
pagine: 263
Antologia cronologica della letteratura francese. Volume Vol. 6
Libro
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 1999
pagine: 492
L'idea di un'antologia cronologica nasce dal convincimento che sia necessario riportare l'attenzione più sulle opere letterarie, nel loro prodursi, che sui letterati che le producono. Già le storie letterarie, a torto o a ragione, uniscono tendenzialmente i testi di cui trattano facendo riferimento all'autore, e legano spesso fra loro opere molto distanti e molto diverse. La specificità di un'antologia può nascere dal presentare i testi come fenomeni dati oggettivamente, o collocati criticamente nel tempo, senza far derivare la loro prossimità da alcun criterio interpretativo, bensì interpretandoli a partire dalla loro collocazione.

