Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Majoli (cur.)

Destra Piave

Destra Piave

Libro: Copertina rigida

editore: Provincia di Belluno

anno edizione: 2015

pagine: 191

25,00

Feltre e territorio

Feltre e territorio

Libro

editore: Provincia di Belluno

anno edizione: 2008

pagine: 278

25,00

Tomaso da Modena. Pitture murali trecentesche restaurate nel Veneto Orientale

Tomaso da Modena. Pitture murali trecentesche restaurate nel Veneto Orientale

Libro: Copertina morbida

editore: Antiga Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 128

Atti del Convegno "Tomaso da Modena a Treviso. Pitture murali trecentesche restaurate nel Veneto Orientale" (Treviso, Museo Civico di Santa Caterina, 22 aprile 2010). La città di Treviso conserva eccezionali testimonianze del lungo soggiorno in città del celebre pittore modenese. I saggi prendono in esame le opere di Tomaso da Modena presenti nella chiesa di San Nicolò, il pregevole ciclo di affreschi delle Storie di sant'Orsola ora collocate nel Museo Civico di Treviso e il restauro degli affreschi di Guariento nella Reggia Carrarese di Padova.
20,00

Rinascimento tra Veneto e Friuli 1450-1550

Rinascimento tra Veneto e Friuli 1450-1550

Libro: Copertina morbida

editore: Terra Ferma Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 150

Catalogo della mostra omonima allestita presso i locali della Fondazione Marconi, dal 7 agosto al 17 ottobre 2010, con il contributo di diversi enti locali oltre alla Regione Veneto. La storia dell'arte italiana è ricca di situazioni territoriali dove le arti si sono espresse in forme originali. Di questa ricchezza è esempio il territorio compreso tra due fiumi, la Livenza e il Tagliamento, tra il versante orientale del Veneto e il Friuli. Qui, per un secolo e poco più, due diverse scuole si sono reciprocamente confrontate: quella veneziana e quella friulana, andando a creare un modo autonomo di fare pittura, ma anche scultura e architettura. Tanta vitalità richiamò e mise in contatto artisti diversi. Personalità di primo piano e comprimari: da Andrea Bellunello a Gianfrancesco da Tolmezzo, da Cima da Conegliano a Giovanni Martini.
25,00

Gli archivi fotografici delle soprintendenze. Tutela e storia. Territoti veneti e limitrofi

Gli archivi fotografici delle soprintendenze. Tutela e storia. Territoti veneti e limitrofi

Libro: Copertina morbida

editore: Terra Ferma Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 240

Le Soprintendenze territoriali possiedono un ingente patrimonio fotografico acquisito nel corso di oltre un secolo di attività di tutela del patrimonio storico artistico e architettonico. Un patrimonio di grande valore storico e documentario la cui conservazione e valorizzazione richiede modalità gestionali, organizzative e tecniche sempre più complesse. La necessità di ripensare e riorganizzare le fototeche sotto il profilo archivistico e conservativo offre l'opportunità di avviare una riflessione sulla storia di questi complessi documentari, ricomponendo le correlazioni che legano le vicende della tutela del patrimonio storico e artistico al di là delle differenti e successive partizioni assunte dalle articolazioni amministrative. A questi argomenti la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici per le province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso ha dedicato nell'ottobre del 2008 una giornata di studi, allo scopo di puntualizzare le problematiche comuni ed elaborare strategie condivise per un recupero conservativo e conoscitivo dei fondi fotografici storici.
28,00

Tra Livenza e Tagliamento. Arte e cultura a Portogruaro e nel territorio concordiese tra XV e XVI secolo. Atti della Giornata di studio

Tra Livenza e Tagliamento. Arte e cultura a Portogruaro e nel territorio concordiese tra XV e XVI secolo. Atti della Giornata di studio

Libro: Copertina morbida

editore: Terra Ferma Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 272

Nel 2008 l'amministrazione comunale di Portogruaro ha organizzato una Giornata di studio, di cui ora sono pubblicati gli atti, il cui intento è stato fotografare attentamente il territorio tra Livenza e Tagliamento e in particolare la vita dei suoi abitanti nel periodo tra XV e XVI secolo, periodo di massimo splendore della città dopo il passaggio di Portogruaro alla diretta sovranità della Repubblica veneziana, avvenuto nel 1420. La città e il territorio conobbero nel periodo rinascimentale una forte crescita economica che rafforzò il ruolo di centro commerciale fluviale accrescendo la funzione strategica della città nel contesto politico della Dominante, divenendo di fatto un crocevia di culture, a partire da quelle veneta e friulana. Il volume vuole offrire prospettive di ricerca inedite e una rilettura della città di Portogruaro e del suo territorio prendendo in esame strutture urbanistico-architettoniche e pittoriche; l'indagine archivistica ha dato luogo all'acquisizione di dati inediti relativi alla diffusione della cultura libraria, fornendo uno spaccato storico e sociale d'insospettata ricchezza e complessità.
28,00

Scultura lignea. Tecniche esecutive, conservazione e restauro. Atti del convegno (Belluno, 14 gennaio 2005)

Scultura lignea. Tecniche esecutive, conservazione e restauro. Atti del convegno (Belluno, 14 gennaio 2005)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2007

pagine: 222

I restauri e gli studi che hanno dato luogo, quale momento di sintesi, alla mostra "A Nord di Venezia. Scultura e pittura nelle vallate dolomitiche tra Gotico e Rinascimento" (Belluno, ottobre 2004-febbraio 2005) hanno avuto il merito di far conoscere la primarietà della scultura lignea dipinta nell'Alto Veneto, in contiguità e in consonanza, anche storica e stilistica, con le aree culturali alpine limitrofe: il Friuli, il Trentino e l'Alto Adige. Da tale forte evidenza è emersa l'intenzione di promuovere una giornata di studio nella quale storici dell'arte e restauratori avessero modo di presentare problematiche, e relative azioni risolutive, al fine di comunicare e dialogare in un ambito, qual è quello del restauro, nel quale metodologia e interventi di restauro richiedono verifiche continue, che sono tali quanto più sono ampliate e correlate tra loro. La qualità dei restauri effettuati ma altresì la quantità, oramai considerevole, induce a ritenere che gli studi sulla scultura lignea possano ora essere ripresi e rinvigoriti con analisi a confronto per artisti e botteghe e per aree culturali che si vanno configurando distintamente.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.